Synthonia • Divisione e classificazione delle tastiere
Page 1 of 2

Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 4:06 pm
by Leonardo
Allora parlando in vari argomenti è nato il bisogno di chiarire a quale categoria facevan parte alcuni strumenti.

Esempio il Nord Stage 2

Continuiamo qui la discussione.

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 4:49 pm
by fabio
Direi uno stage, lo dice il nome stesso : Chessygrin :

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 5:00 pm
by Leonardo
Uno stage piano con Funzioni avanzatissime e altre 2 sezioni che fanno invidia alla maggior parte delle ws? Boh stage piano ok, ma allora il Nord Piano?
In realtà è un ibrido secondo me. Una macchina infernale da LIVE

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 5:06 pm
by universo_parallelo
2 a 1 per definirlo stage piano : Razz :

In realtà di Nord Stage 2 non ne esiste uno e basta, ma sono 3:
HA88 = 88 tasti pesati
HA76 = 76 tasti pesati
SW73 = 73 tasti semipesati

Il dubbio sui primi due non si pone, l'avevo posto invece sul terzo, ma alla fine mi sono arreso accettando l'idea che si tratti anch'esso di uno stage piano.

Sono d'accordo con Leonardo a definire stage piano uno strumento elettronico con tastiera ad 88 tasti pesati, che quando lo accendi suona (più o meno fedelmente) come un pianoforte acustico.
Ovviamente però questa regola è troppo radicale, troppo restrittiva, ma non nel senso di suoni: infatti non esclude che uno stage piano possa aver in sè un enorme campionario di suoni che col pianoforte non c'entra nulla.
La restrittività invece riguarda la tipologia di tastiera: 88 tasti pesati, progressivamente, avevo aggiunto.

Se si resta fermi su questa regola, l'SW73 non può più esser definito uno stage piano ed addirittura perde d'identità.
Però, poi, riflettendoci, ho appunto deciso di non considerare più questo dogma,
altrimenti avrei fatto un'altra vittima degna di nota: il Kurzweil SP4-7.

Inoltre a questo punto sarebbero da ridefinire anche altri strumenti, considerati stage piano, quali:
GEM PRP6, Korg MicroPiano e Yamaha NP30.
Ma ce ne sarebbero anche altri.

Per finire e per contro, se si esclude del tutto quel dogma si rischia di includere per logica negli stage piano anche master keyboard che hanno a bordo suoni di piano, o, peggio, master keyboard sulle quali si è montata una scheda d'espansione con suoni di piano,
Per esempio, una Roland A90 munita di scheda VE-RD1 da master keyboard si trasformerebbe in stage piano con molti suoni in più (tipo la serie RD).
Non per nulla la Roland ha venduto anche la A90EX, con quest'espansione di fabbrica.

Così come per le automobili, che esistono le crossover, vetture che si pongono a metà tra due settori,
anche nel mondo delle tastiere esiste una non-tipologia simile, chiamiamola per esempio crossrange?
Oppure, anche con uno sforzo, alla fine si possono tutte catalogare, con buona pace di chi le rivende o semplicemente vuol classificarle per far maggior chiarezza nella propria mente?

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 5:43 pm
by fabio
quali sono le 2 funzioni aggiuntive? (non è una domanda provocatoria, no, lo so davvero), una immagino sia il campionatore.

Per quanto riguarda il tasto non lo vedo come prerogativa fondamentale, pensiamo ad un S70XS per me è uno stage eccome!

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Fri Nov 09, 2012 6:28 pm
by Leonardo
Se ti riferisci al nord stage, oltre al motore del nord piano 2 ha il motore del clone hammond nord c2, e parte del motore del nord wave, più la possibilità di importare campioni dalla nord library. È un pò oltre le prerogative di tutti gli stage piano, infatti poi alla nord hanno fatto il nord piano1 e 2

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Sat Nov 10, 2012 1:52 pm
by Riven
In effetti, rispetto ad una qualsiasi WS, al Nord Stage manca il sequencer. Penso che esuli dalla abituale classificazione delle tastiere - Synth, WS, Stage piano - clone hammond - e, tutto sommato, a ben pensarci questa caratteristica la rende effettivamente una tastiera unica.

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Mon Nov 12, 2012 10:22 am
by universo_parallelo
Mi sento trasparente : Cry :

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Mon Nov 12, 2012 2:23 pm
by cecchino
universo_parallelo wrote:Mi sento trasparente : Cry :

Succede, con gli universi paralleli, magari pensi di stare di qua ed invece a causa di un paradosso spazio-temporale sei di là : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : .
Scherzi a parte, se vuoi sapere come la penso, non è così scontato che siamo tutti d'accordo su quali caratteristiche delimitano l'una o l'altra categoria, se poi consideriamo che molte tastiere ormai sconfinano almeno in parte nell'uno o nell'altro campo (crossover come facendo un interessante parallelo le definisci tu) credo che una classificazione netta sia abbastanza difficile per molti degli strumenti di cui si parla da queste parti : Wink :

Re: Divisione e classificazione delle tastiere

PostPosted: Tue Nov 13, 2012 5:53 pm
by carlitos
non vi chiudete nelle classificazioni, pensate alla musica