Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:24 pm
by TSK
Ok, ecco un altro post su una delle tante cose che non so....la differenza tra Monitor attivi e passivi....e scusate, già che ci sono....che differenza c'è tra un monitor è un normale amplificatore?Io volevo prendermi un amplificatore (per adesso uso questo termine generico), e al tizio del negozio ho chiesto un ampli per tastiera...in un negozio uno mi ha detto che è molto meglio comprare un impianto, nell'altro mi ha detto che ne aveva uno (Roland) che poteva (sottolineo poteva perchè il venditore non mi sembrava molto ferrato su questo argomento) andare bene...
Chi aiuta questo povero disgraziato?

Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:32 pm
by gilles
i monitor attivi contengono al loro interno un amplificatore, i passivi necessitano di ricevere un segnale già amplificato proveniente da un amplificatore esterno.
Le caratteristiche che dovrebbero avere un paio di monitor da studio sono le seguenti:
una risposta in frequenza più lineare possibile: il monitor non deve (colorare) il suono in alcuna maniera, ovvero né accentuare o attenuare alcuna frequenza contenuta nel segnale di ingresso, allo scopo di rendere l'ascolto apparentemente più piacevole.
una localizzazione stereofonica del suono più precisa possibile.
una banda di frequenza riproducibile, più ampia possibile.
Il monitoraggio, per essere valido ed efficace, deve avvenire all'interno di una stanza acusticamente trattata, con l'operatore posizionato correttamente rispetto alle casse: la sua testa deve formare con queste un triangolo equilatero parallelo al pavimento, le casse devono essere ruotate dunque di 30° verso il centro e all'altezza delle orecchie di chi le utilizza.
È sconsigliato, laddove non diversamente indicato, poggiare i monitor direttamente sul pavimento, solitamente questo, oltre a peggiorare la localizzazione stereofonica, compromette il corretto funzionamento dei componenti delle casse, in particolare quelle amplificate, nelle quali, il calore prodotto dall'amplificatore non verrebbe smaltito in modo adeguato.
Uno dei migliori sistemi, sul mercato da diversi anni, apprezzato dagli audiofili ma adatto anche per uso monitor, adottato infatti da molti studi tra cui gli Abbey Road Studios della EMI, è il modello 801 del costruttore anglosassone Bower&Wilkins.
e aggiungo per mia esperienza le ns10 della yamaha.
purtroppo molti studi o molta gente fa acquisti di monitor un pò a caso...solo perchè si sente bene.
a mio avviso è sbagliatissimo.
purtroppo ci son solo pochissime marche e modelli adatti al monitoraggio...e tolti via quelli...puoi spendere dai 100 ai 1000 euro ma son sempre uguali.
poi dipende da cosa intendi per amplificatore,ci son quelli diciamo da chitarra....e quelli da stereo.
gli ampli da stereo o da casse son diversi dai primi.
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:35 pm
by Support Synthonia
Grazie Gilles, mi hai anticipato nella spiegazione, nn aggiungo altro

Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:40 pm
by TSK
oook, grazie mille.
Comunque, alla luce di questi fatti escluderei subito l'acquisto di un monitor (troppo professional) e opterei per un ampli.....credo che un amplificatore da stereo sia meglio, vero?
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:42 pm
by Support Synthonia
TSK wrote:oook, grazie mille.
Comunque, alla luce di questi fatti escluderei subito l'acquisto di un monitor (troppo professional) e opterei per un ampli.....credo che un amplificatore da stereo sia meglio, vero?
Trovi altre discussioni in giro per il forum, comunque è un discorso un pò controverso.
Io ti consiglio di cominciare con un amplificatore economico con mixer interno per le prove ed a casa un buon paio di monitor da studio, magari anceh quelli economici, del resto meglio iniziare spendendo poco ma sapendo che si dovrà sostituirle prima o poi.
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 9:51 pm
by TSK
Ok, grazie.Uff spero però di potermi rendere utile in qualcosa...
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 10:13 pm
by carlitos
Daniele wrote:Io ti consiglio di cominciare con un amplificatore economico con mixer interno per le prove
me ne potresti consigliare qualcuno?

Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Sun Nov 16, 2008 10:28 pm
by Support Synthonia
carlitos wrote:Daniele wrote:Io ti consiglio di cominciare con un amplificatore economico con mixer interno per le prove
me ne potresti consigliare qualcuno?

una cassa montarbo MP4 come detto la trovi usata sui 300 euro ed ha un bel volume
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_montarbo-mp4-cassa-amplificata-per-voce-e-tastiera-con-mixer_id524721.htmlchiuso OT
Torniamo a parlare della differenza tra monitor attivi e passivi
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Mon Nov 17, 2008 5:15 pm
by TSK
Aspettate...quindi con un monitor passivo devo avere un altro amplificatore, giusto?
E la qualità del suono finale dipende dalla qualità dell'amplificatore?
Re: Monitor attivi/passivi

Posted:
Mon Nov 17, 2008 5:25 pm
by Aethervision_key
TSK wrote:Aspettate...quindi con un monitor passivo devo avere un altro amplificatore, giusto?
E la qualità del suono finale dipende dalla qualità dell'amplificatore?
Monitor passivo non amplifica in alcun modo il suono non essendo dotato di amplificatore interno,
ha bisogno per forza di un amplificatore , o di un monitor attivo.
Scusate ma come monitor non intendete delle casse spia? o indicate casse da collegare per suonare a casa o in studio ?