Synthonia • Serve una DI Box?
Page 1 of 1

Serve una DI Box?

PostPosted: Fri Sep 10, 2010 2:02 pm
by fabio.rael
Salve a tutti. Ho un dubbio che spero qualcuno mi aiuti a dissipare... : WallBash :
Utilizzo un set composto da PC con VSTi, Expander a rack e Master
Keyboard con scheda suoni integrata. Le sei uscite totali (3x2)
finiscono in un primo mixerino di linea che utilizzo per livellare i
diversi volumi, quindi il tutto finisce in due ingressi Line del mixer
della PA della sala prove.
Mi si è instillato il dubbio che sia meglio utilizzare una DI Box
(avendo letto che viene consigliata, tra l'altro, proprio per le
tastiere), ma non sono sicuro che sia veramente utile nella
configurazione su esposta...
Inoltre, dove dovrebbe esser situata? A valle del mixerino di linea?
Ne trarrei un reale giovamento?
Infatti, l'unica cosa che ho notato è un leggero "soffio" proveniente
dal mixerino di linea in entrata nel PA.
La DI Box potrebbe aiutare a diminuire questo "soffio"?
Spero che ci sia qualcuno più esperto : book : di me per aiutarmi a dipanare
questo dilemma...;-)
Grazie
Fabio

Re: Serve una DI Box?

PostPosted: Fri Sep 10, 2010 9:53 pm
by Support Synthonia
tranquillo la DI è utile solo dal vivo, o meglio telo deve mettere a disposizione il SERVICE in base al tipo di Mixer, impianto ecc ecc, di cablaggio che hanno a disposizione..
ma in generale non si usa per tastiera ma per tutti gli strumenti elettrici, non elettronici..

di tuo il tuo strumento è già pronto per andare nell'impianto..

Cosa è una DI BOX?

La Direct Injection Box, nota anche come D.I. Box, è un dispositivo elettronico che permette di trasformare il tipo di linea (collegamento elettrico) del segnale audio da sbilanciata a bilanciata.
Il dispositivo ha anche un'alta impedenza di ingresso, permettendo il collegamento di dispositivi come un basso elettrico, una chitarra, una tastiera. La linea bilanciata è molto meno sensibile ai disturbi elettrici. In pratica il segnale viaggia su una coppia di fili all'interno di una calza metallica collegata a massa come elemento di schermo contro i disturbi elettrici. Il disturbo elettrico, raccolto dalla linea, si annulla al termine del percorso.
Questa tecnica è usata specialmente per linee lunghe, per esempio per trasportare il segnale di uno strumento o di un microfono fino al mixer lontano anche decine di metri. Infatti l'uso delle D.I. Box è molto diffuso da parte dei tecnici del suono, specialmente nei concerti dal vivo.
L'alimentazione viene tipicamente fornita da una batteria da 9V oppure direttamente con l'alimentazione phantom attraverso gli stessi cavi di collegamento.
Invece le D.I. Box passive, che cioè non contengono elementi elettronici attivi come amplificatori o transistor, essendo essenzialmente composte soltanto di un trasformatore di adeguate caratteristiche audio, non hanno bisogno di alimentazione e sono bidirezionali.

Re: Serve una DI Box?

PostPosted: Sat Sep 11, 2010 9:23 am
by gilles
bhè daniele...ti posso contraddire....e anche...lo fai da solo:D
prima dici che non servono...poi nella spiegazione dici che servono per le tastiere ahaahha
cmq...la DI serve sempre per tutti quei strumenti che ( in soldoni senza star lì a spiegarti i termini tecnici) escono in jack ma han bisogno del cannon per entrare nel mixer o che cmq hanno un segnale "debole" e a rischio fruscii causati da cavi.
allora...nei tuoi jack con cui entri in mixer ecc...hai un cavo che è formato da un filo più una calza che vanno ad attaccarsi al jack stesso.
i cannon invece hanno 2 fili...più la calza, il che ti permette di aver meno perdita di segnale, meno fruscii ecc.
i cannon son per l'appunto utilizzati per tutti quei collegamenti "lunghi" o tra ciabatte audio e mixer.
se tu esci da l tuo mixerino in jack...come fai ad entrare nel mixer ( se non hai entrate jack) o in una ciabatta cannon?
serve sempre la DI.
per qualsiasi cosa che venga microfonata ( cassa della chitarra....microfono cantante ecc)....e per le tastiere.
o hai gia un mixer che ti esce in bilanciato, quindi con le uscite cannon...o devi per forza avere 2 DI ( o una DI stereo).
in sala prove non serve a una ramenga...si usano solo in sede live per appunto discorso di dispersione...lunghezza ecc.
come diceva daniele esistono di 2 tipi...una solo che trasforma lo sbilanciato dal bilanciato e una che ti può dare anche delle soglie di gain in più ( +3db +6 db+ 12db)
io ad esempio dietro il mio rack ho installato 2 DI
a volte capita che i service abbiano DI distrutte...o che in caso di service schifosi..non le abbiano proprio.
allora che fai?
ho hai un cavo da una parte cannon e da una jack ...che è la cosa più oscena che ci sia visto che vai a eliminare uno dei 2 fili portanti del segnale....o hai le DI.

i costi son minimi ( non rischiando appunto che il service non le abbia)
una DI viene sui 30 euro
io ho queste
http://www.musicalmarket.net/Amplificaz ... I-Pro.html
e fanno la loro egregia funzione.

però..ti dico gia....per un discorso pc con schede audio ecc...ho visto usare da moltissimi queste qua
http://www.strumentimusicali.net/produc ... t-box.html
il pc ha una diversa metodologia di segnale. soprattutto se si esce con le schede integrate del pc..quindi con i minijack ( lì è la fine del suono)

costano parecchio ma sei apposto a vita

Re: Serve una DI Box?

PostPosted: Sat Sep 11, 2010 1:12 pm
by Support Synthonia
grazie GILLES, come sempre DOCET!

Re: Serve una DI Box?

PostPosted: Mon Sep 13, 2010 11:18 am
by fabio.rael
Grazie mille per tutte le info fornite....
: Thumbup :
Ora ne so di più e tutto è un po' più chiaro...

Saluti.