Synthonia • VCO DCO, dove e come?
Page 1 of 1

VCO DCO, dove e come?

PostPosted: Wed Nov 05, 2008 1:30 am
by Support Synthonia
Partiamo col definire queste 2 tipologie di oscillatori

DCO sta per DIGITAL CONTROL OSCILLATOR
Risultato:
- gli oscillatori essendo controllati digitalmente risultano piu' stabili.

VCO sta per VOLTAGE CONTROL OSCILLATOR.
Risultato:
- in questo caso l'oscillatore e' controllato in tensione,direte embe'?
Non e' meglio usare direttamente i dco?La risposta e' "dipende",i vco danno quel tocco di imperfezione al suono in termini di intonazione che a molti piace

MOOGER

Re: VCO DCO, dove e come?

PostPosted: Thu Nov 06, 2008 10:43 am
by ClaviKorg
Daniele wrote:Non e' meglio usare direttamente i dco?La risposta e' "dipende",i vco danno quel tocco di imperfezione al suono in termini di intonazione che a molti piace
MOOGER


Non è un caso..
moltissimi suoni coi synth analogici (e non solo) si fanno DETUNANDO 2 o più oscillatori tra loro. L'effetto di questa cosa è una sorta di ingrossamento del suono, come un effetto chorus. Se l'oscillatore poi non ha un'intonazione perfetta (si parla di cent e non semitoni) questo effetto è ancora più bello.

il problema dei VCO è che per motivi che meglio saranno spiegati in un'altro thred, a causa delle variazioni di temperatura (principalmente) potrebbero "scordarsi" come una corda di chitarra, infatti gli analogici a vco hanno sempre un potenziometro per regolare l'accordatura.. ma questa non è una cosa che succede ogni 5 minuti, penso che un minimoog mantenga l'intonazione per tutto un concerto ;)