Re: Rudess lead on m3

beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom 

Claudio wrote:beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom
Albatros wrote:Claudio wrote:beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom
per il TR dovrebbe essere simile...cioè basta rifarsi più o meno a quello che si è fatto su triton, idem per X 50...
su motif secondo me esce ancora meglio....su fantom non saprei...( si scrivre FANTOM...phantom invece è un motorino
Albatros wrote:sarebbe bello lavorarci con una k2600 affianco
Daniele wrote:Keytrack? cosa vuoi dire Albè?
Albatros wrote:Daniele wrote:Keytrack? cosa vuoi dire Albè?
si scusa,....intendo la funzione Keyboard track presente nella sezione filtri e amplicazione del menù di diverse Ws korg...tra cui anche m3. Si tratta di una funzione che modifica il taglio di filtro o il modo in cui agisce l'amplificazione a seconda dell'estensione della tastiera. Cioè è possibile far agire il filtro ad esempio sulla zona alta della tastiera ed eliminare completamente il taglio nella sezione bassa. Idem per l'amplificazione.
In m3 è organizzato in questo modo:
Key low Center, Key high : qui specifichiamo le note entro il quel la Keyboard track deve agire.
Ramp Bottom low, Lo cent, Centi HI, Hi top: Qui impostiamo i valori positivi o negativi che si riferiscono direttamente al filtro o all'amp.
Questa caratteristica è molto importante poichè permette di creare suoni che hanno una particolarità timbrica che si differenzia a seconda della zona della tastiera che usiamo.
Nel caso nostro è molto utile poichè come accade spesso, pur se consideriamo una forma d'onda comune, essa presenterà diversità da tastiera a tastiera....e questa diversità si avverte soprattutto nell'andamento dalle note gravi a quelle più alte..