New Pink Floyd Cover Collection on Korg M50/M3, by Carlitos

New Pink Floyd Cover Collection on Korg M3 M50 series, by Carlitos
The Ultimate Sounds Resource
https://www.synthonia.com/phpBB/
Keyboard Solo wrote:io ti posso dire che probabilmente, anzi sicuramente questo video è questa collection solo l'apice della programmazione e del lavoro del S4K Team..da qui partiamo ragazzi, il livello si è giustamente alzato ;), grande carlo..siamo fieri di te ;)
Keywiz83 wrote:Bravo carlizzoz!!
dai è quasi all'altezza di quella che feci per kurzweil (ME LA TIRO MODE: ON)
hahah scherzo, bravo bravo! vedrai che avrà successo!!!
vincenzoerre wrote:Mi piace Carlo, ovviamente ci sono cose che si possono sentire solo dalla kurz, però tu hai spremuto abbastanza la m50! Bella!!
Rickeyboard wrote:- lead di SOYCD: si sente moltissimo il portamento (che in realtà non mi sembra esserci nella versione studio), unitamente al fatto che l'attacco è troppo lento che non produce il "bwa" caratteristico di quel lead. di contro il suono di per sè è molto ben fatto!
- l'effettino discendente di SOYCD: dovrebbe simulare una lenta scala cromatica discendente, ma è troppo veloce e breve. Prova agendo sull'inviluppo del pitch e facendolo modulare ad un lfo ad onda quadra abbastanza veloce;
- Hammond di SOYCD: mi sembra ci sia troooooooppo OD;
- Chitarra di SOYCD: mmmm, quel suono è mooooooolto più complicato da ottenere già con una chitarra, quindi bisogna lavorarci il triplo su una tastiera;
- EP di Breathe: il Rhodes non dovrebbe avere il tremolo, ma solo una massiccia dose di riverbero;
- Lapsteel di Breathe: beh, di certo esce meglio a te che a tanti chitarristi![]()
- On the run: bravo, bella! Migliorando un po' lo scoppio (effettandolo con parecchio delay) esce di grande effetto!
- Hammond di Time: mi sembra un po' troppo pieno, dovrebbe essere più soft e con i primi 2 drawbars molto meno presenti (quasi un effetto simil-strings);
- TGGITS: yeah!![]()
- Any colour you like: forse è troppo presente la quinta, ogni tanto fa l'effetto "tagadà"![]()
- Brain damage: direi che ci siamo!!!
- Eclipse: come sopra![]()
- Synth di In the flesh: mi sembra un pochino troppo invadente, nella canzone è più un suonino di contorno che un lead vero e proprio;
Oh yeah :)- The thin ice: molto buono!
- ABITW pt.1: qui il phaser (è phaser, right?) non mi convince![]()
- THDOOL: i cori sembrano di marziani!![]()
![]()
![]()
- ABITW pt.2: perché quel synth a ripetere il tema? Quella sarebbe una parte che fa la chitarra elettrica. Potresti provare a simulare anche qui la chitarra elettrica come negli altri pezzi!
- Empty Spaces: molto d'effetto, ma c'è sempre quel phaser che da quell'effetto un po' nasale che non ci sta benissimo. Dovrebbe essere più uno "sweep" che un lfo costante e così invadente come è il phaser;
- Comfortably numb: qui sulla strofa si sente la mancanza dei synth bras, che invece sono molto presenti!
- Echoes: perfetto il piano, ma l'organo suona troppo chiuso e basso! Probabilmente però per via del voicing, se provi a suonarlo prendendo il C#m a partire dal G# probabilmente suona già molto più aperto.
- One of these days: perfect!
- Coming back to life: phaser, eh?![]()
- Marooned: i suoni di per sè sarebbero molto belli, ma è tutto molto diverso dall'intro di Marooned! Puoi provare a replicare l'intro del Live allo Strat Pack!
;)- Hey you: ok!
- High hopes: non sembra molto una campana, l'effetto dovrebbe essere molto più "grave".
Paga wrote:Prendi le mie osservazioni come costruttive mi raccomando! Non voglio assolutamente sembrare saccente o tantomeno con detentore del Verbo. In gran parte sono d’accordo con Stefano (Rickeyboard), una cosa: a volte suonando PF meno è meglio; mi spiego: in certi pezzi dove le tastiere non si sentono, mettendo delle tracce “nascoste” che doppiano le linee di chitarra si rischia di esagerare con il tutto, e quindi anche se è brutto da dire in certi momenti è meglio non suonare proprio (tipo Brick part2 sul cantato, o i cori che dal vivo se non c’erano i coristi non venivano eseguiti ).