S4K Fuzz Lead ON KORG - PlanetX KSolo Cover

[youtube]<object width="640" height="505"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/z0ATbSqjJm0&hl=it&fs=1&rel=0"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/z0ATbSqjJm0&hl=it&fs=1&rel=0" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="640" height="505"></embed></object>[/youtube]
PERCHE' FUZZ?
Da Wiki!
Con il termine Fuzz ci si riferisce ad un particolare tipo di distorsione, generalmente usata in musica su chitarra e basso elettrici. È tuttavia possibile trovarne risvolti creativi anche su voce, batteria e qualsiasi altro segnale elettrico. Come nell'overdrive si sfrutta la saturazione del segnale, ma in misura molto maggiore. In questo modo vengono aggiunti numerosi armonici allo spettro e si verificano fenomeni di intermodulazione.
Fuzz deriva dall'inglese increspato, a indicare come il suono sottoposto alla distorsione ricordi superfici increspate e ruvide. Tuttavia l'uso che ne si fa oggi e l'opinione comune rendono più adatta una similitudine con il suono di una zanzara.
PERCHE' FUZZ?
Da Wiki!
Con il termine Fuzz ci si riferisce ad un particolare tipo di distorsione, generalmente usata in musica su chitarra e basso elettrici. È tuttavia possibile trovarne risvolti creativi anche su voce, batteria e qualsiasi altro segnale elettrico. Come nell'overdrive si sfrutta la saturazione del segnale, ma in misura molto maggiore. In questo modo vengono aggiunti numerosi armonici allo spettro e si verificano fenomeni di intermodulazione.
Fuzz deriva dall'inglese increspato, a indicare come il suono sottoposto alla distorsione ricordi superfici increspate e ruvide. Tuttavia l'uso che ne si fa oggi e l'opinione comune rendono più adatta una similitudine con il suono di una zanzara.