Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

ci mancherebbe!
connettività?in che senso?
se intende per vst e vari, basta avere un cavo usb-midi e la puoi utilizzare tranquillamente, altrimenti con meno di 200 euro prendi delle ottime master usate.
CARLITOS:
io ho avuto della korg (compravo e rivendevo sia per me che per altri, era quasi un mestiere) :
M1
M3
TRITON CLASSIC
TRITON STUDIO
X3
X5
N264
N364
M50
ho tutt' ora un TRINITY
x5d
WAVESTATION EX
01/WFD
e altri che ora non ricordo
E ti posso dire che già i pad di un X3 smontano dinamicamente quelli della m50.i pad del trinity ,in quanto a profondità e dinamicità, il demoliscono proprio.
Korg si è fermata all' oasys, il piu grande progetto mai realizzato, da li in poi (m50, kronos, krome, kross e via dicendo)ha fatto solo prodotti scadenti rispetto al rapporto qualità/prezzo dei modelli precedenti.
kronos è un'accozzaglia di roba messa insieme senza la tipica "dinamicità" che dava al suono korg quel timbro super presente.
ormai basta avere un bello schermo, un processore piu veloce (per quanto serva in un synth), piu giga di memoria (perchè tutti usiamo 3000 suoni nelle nostre band,eh?) e suoni campionati realistici si, ma senza personalità, e abbiamo la nuova linea korg.
la quotazioni parlano chiaro : un triton di quasi 20 anni a meno di 400 euro difficile che lo trovi, l'amico di edo ha acquistato l'm50 di pochi anni fa a 450. questo dovrebbe farti capire tutto.
la stessa cosa l'ha fatta yamaha con la serie motif. Xs e Xf suonano molto bene ma a parer mio, il migliore è stato il modello Es. timbro fantastico, suoni dinamici e possenti, pecca nei synth ma yamaha non è mai stata forte in quest'ultimi.
su roland non mi esprimo perchè non la conosco bene, ne ho avute poche ma in generale non mi piace molto il sound roland.
connettività?in che senso?
se intende per vst e vari, basta avere un cavo usb-midi e la puoi utilizzare tranquillamente, altrimenti con meno di 200 euro prendi delle ottime master usate.
CARLITOS:
io ho avuto della korg (compravo e rivendevo sia per me che per altri, era quasi un mestiere) :
M1
M3
TRITON CLASSIC
TRITON STUDIO
X3
X5
N264
N364
M50
ho tutt' ora un TRINITY
x5d
WAVESTATION EX
01/WFD
e altri che ora non ricordo
E ti posso dire che già i pad di un X3 smontano dinamicamente quelli della m50.i pad del trinity ,in quanto a profondità e dinamicità, il demoliscono proprio.
Korg si è fermata all' oasys, il piu grande progetto mai realizzato, da li in poi (m50, kronos, krome, kross e via dicendo)ha fatto solo prodotti scadenti rispetto al rapporto qualità/prezzo dei modelli precedenti.
kronos è un'accozzaglia di roba messa insieme senza la tipica "dinamicità" che dava al suono korg quel timbro super presente.
ormai basta avere un bello schermo, un processore piu veloce (per quanto serva in un synth), piu giga di memoria (perchè tutti usiamo 3000 suoni nelle nostre band,eh?) e suoni campionati realistici si, ma senza personalità, e abbiamo la nuova linea korg.
la quotazioni parlano chiaro : un triton di quasi 20 anni a meno di 400 euro difficile che lo trovi, l'amico di edo ha acquistato l'm50 di pochi anni fa a 450. questo dovrebbe farti capire tutto.
la stessa cosa l'ha fatta yamaha con la serie motif. Xs e Xf suonano molto bene ma a parer mio, il migliore è stato il modello Es. timbro fantastico, suoni dinamici e possenti, pecca nei synth ma yamaha non è mai stata forte in quest'ultimi.
su roland non mi esprimo perchè non la conosco bene, ne ho avute poche ma in generale non mi piace molto il sound roland.