Synthonia • Acquisto workstation per Rock/Progressive
Page 1 of 5

Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Fri Mar 28, 2014 11:47 am
by Edo20XL
Salve ragazzi, comincio col dire che non è per me, io sto bene come sto, bensì per un mio amico.
Il gruppo suona principalmente Progressive anni '80 (Genesis, Marillion, etc.) ma capita anche Hard Rock alle volte.
Io aprii un thread simile tempo fa e ne uscì fuori la Korg Triton, così gliel'ho suggerita ma ho avuto lo scrupolo di scrivere perché ho pensato che magari è uscito qualcos'altro di interessante nella stessa fascia e perché le sue esigenze sono un po' diverse e più "mirate". Infatti non è particolarmente interessato agli orchestrali e agli acustici e vanno benissimo 61 tasti.
Il budget è 400 € circa cercando nell'usato. Che mi dite?

Ora che mi viene in mente scrivo anche una cosa per me : Chessygrin : :cerco delle casse attive per la sala prove, quindi che sparino abbastanza alto da sovrastare quello zozzo del batterista! : CoolGun :
Il budget è scarso: 200 € cercando nell'usato. Si trova qualcosa?
Grazie mille ragazzi! : Thumbup :

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Fri Mar 28, 2014 12:02 pm
by Edo20XL
Ad esempio ho visto la Korg PS60 che sembra essere valida per le richieste del mio amico. Che differenze ci sono con la Triton Classic? Meglio o peggio?

Ps: Scusate se non edito ma non ho la possibilità.

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sat Mar 29, 2014 8:05 pm
by Edo20XL
Up

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sat Mar 29, 2014 8:14 pm
by MarcoNocera
Ciao, il mio consiglio, visto il budget e il genere è una Korg X50. Guarda qualche video su youtube....

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sat Mar 29, 2014 8:25 pm
by Alexdeglialex
Tenuto conto del budget/genere/ raggio di sonorità da coprire...buttandoti su una workstation "classica" non sbagli. Potresti valutare Triton (anche se sull'usato siamo sopra i 400e)...Trinity...oppure Roland Juno G che è uno strumento versatile, relativamente recente (2006), e molto completo come funzioni (sequencer, sampler, audio recorder...possibilità di editing in real time coi knob sul pannello)
La Korg Ps 60 non la conosco...nn saprei dirti in cosa differisca dalla Triton...anche se "ad occhio" mi sembrano due strumenti differenti (molto più completa la Triton)...meglio attendere il supporto di qualche utente più esperto ;)

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sun Mar 30, 2014 11:20 am
by Edo20XL
Grazie mille!
Mi sono informato sulla X50 e, pur essendo validissima, credo che la Triton Classic sia superiore.
E facendo qualche ricerca ho visto che la PS 60 non si discosta molto in termini di qualità dalla X50. Quindi direi che ho suggerito bene quando ho detto Triton (qualcosa sui 400 si trova su Mercatino, al massimo arrivare a 450 non credo sia un grosso problema).

Per quanto riguarda le casse attive sapreste aiutarmi?
Grazie ancora!

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sun Mar 30, 2014 8:04 pm
by Iryon
Lascai stare la PS60, è una tastiera con suoni pronti e senza funzioni come arpeggiatore e sequencer.
Oltre a Korg Triton Classic, X50 e Juno aggiungerei alle opzioni anche Korg Triton Le, Korg TR (ovviamente tutte le tastiere a 61 tasti leggeri). In ogni caso visto il budget risicato si parla o di tastiere davvero datate o di tastiere di fascia economica, ma almeno il tuo amico non ha avanzato richieste fuori budget come meccanica pesata!
Casse attive adatte a fronteggiare una batteria in sala prove e regalate per 200€ non ne conosco. Tendenzialmente per una sala prove dovresti pensare ad una coppia di casse da almeno 250W, dai uno sguardo all'usato su mercatinomuscale e cerca di provare le casse per vedere quali ti sembrano meglio suonanti (ricordati casse attive, non monitor che vengono a volte specificati come casse attive ma sono da utilizzare negli studio)

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sun Mar 30, 2014 10:12 pm
by Edo20XL
Ei Iryon, felice di ritrovarti! : Chessygrin :
Riferirò tutto quanto! Per quanto riguarda la questione Classic/TR/LE dimmi se è giusto riferire che se da una parte la Classic è più datata, con tutto quello che comporta (peso, interfacciabilità) dall'altra parte vanta una qualità costruttiva migliore (nella meccanica in particolare) ed una profondità di editing del suono e di effettistica maggiore.
Comunque credo che anche se è vecchiotta la Triton si difenda molto bene, soprattutto vista la mancanza d'interesse verso gli acustici e gli orchestrali, dove la Korg cede un po' di più il fianco a critiche. Quindi, imho, anche se il budget non è altissimo può portarsi a casa una bella tastiera da cui potrà tirare fuori bei suoni e che potrà dargli belle soddisfazioni. Questo è un mio pensiero, poi non so.

Per quanto riguarda le casse, al momento ho solo quei 200 €. Ti ringrazio della dritta! (Io pensavo che una coppia da 70w fosse sufficiente! : Lol : )
Vedrò di cercare, poi riporto qui i nomi dei modelli, in modo da ricevere ulteriori consigli.
Grazie mille Iryon, sempre preziosissimo! : Thumbup :

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sun Mar 30, 2014 10:30 pm
by Edo20XL
Scusa l'ignoranza, mi sorge solo ora il dubbio, 250w totali (tra le due casse) esatto?

Re: Acquisto workstation per Rock/Progressive

PostPosted: Sun Mar 30, 2014 10:39 pm
by Iryon
La Triton LE è la versione scaled-down della Triton Classic quindi qualità e funzionalità inferiori. Confrontata con la Korg TR sicuramente la Classic resta superiore come materiali e meccanica (anche se poi gli anni della Classic si possono far già sentire) però non ti so dire le differenze sull'editing del suono...quello che so è che la TR ha una wave rom di 64MB contro i 32 di Triton Classic e LE.
Io non sono un particolare estimatore delle vecchie sonorità, sinceramente anche se ho avuto il TR-Rack e vi ho trovato ottimi suoni (e un'ottima pasta sonora) dopo esser passato a Kronos (che suona più pulita) devo dire che mi ci trovo meglio. Ma io sono io, e non escludo che un giorno potrò coltivare un maggior gusto per il vintage, quindi se ne trovate una buona certamente ne vale la pena, mi resta giusto il dubbio se al giorno d'oggi si trovino tastiere di quegli anni ancora in ottimo stato.

Per le casse se in sala non provate solo tu e il batterista, ma di mezzo ci sono anche chitarrista bassista e cantante, servono sicuramente casse potenti per fronteggiare sia il batterista pestone che il chitarrista primadonna con l'ampli a palla e soprattutto queste casse serviranno sia al tastierista che al cantante per emergere. Intendo 250W l'una : Chessygrin : Nel mio gruppo siamo in 6 (2 chitarristi) e nella sala abbiamo due casse da 300W l'una, se non bacchettiamo i chitarristi l'impianto non riesce a far emergere tastiere e voce (e comincia ad innescare tutto)