chrisdaloa wrote:mi pare di capire che che la mox6 sia meno fornita nativamente come "accompagnamenti" (stili, ritmi.. non so come si chiamano tecnicamente) ma sia più da sviluppare in questo senso, sbaglio?
Per quanto mi attiri l'idea, non credo di averne il tempo.
Molto banalmente con un arranger hai degli stili/accompagnamenti già preimpostati dove al premere di un tasto parte l'accompagnamento e ci suoni sopra, molto "pianobar"... Con una workstation invece far partire una batteria con un giro di basso e degli accordi di chitarra ad esempio devi programmarti tutto da cima a fondo... Detto ancora più banalmente un arranger è una tastiera che la accendi, suoni e ti diverti; una workstation la accendi, suoni qualche preset ma hai notevoli possibilità di agire sul suono singolo fino a "stravolgerlo" completamente, e c'è gente che lo trova ancora più divertente
Da quel che ho capito non vuoi diventare il prossimo Jean Michel Marre o Klaus Schulze ma divertirti la sera con gli amici quindi un arranger credo sia più indicato
