Cambio tastiera, disorientato da 15 anni di tecnologia

Ciao a tutti, ho recentemente rispolverato la mia vecchia Technics KN2000 che non usavo da 15 anni e che sta perdendo colpi (un tasto che suona con volume sempre al massimo e casse che gracchiano).
Non sono un fenomeno a suonare ma mi diverte, ho preso lezioni di pianoforte (2 anni) e tastiera (8 anni) dai 6 ai 16 anni, poi ho smesso. Ora sto prendendo lezioni di piano e mi è venuta la malsana idea di cambiare tastiera.
Girando qua e là ho viso che il mondo è vasto e sono un po' disorientato tra synt, arranger e workstation. Il synth lo escludo a priori. Inizialmente sono stato attratto da Korg PA600, Yamaha PSR S750 e Roland BK-5 (il budget quindi potrebbe essere sui 1000€ o qualcosa di più se ne valesse la pena, sono però ligure e se spendo meno è meglio :p), leggendo questo forum mi hanno un po' attratto le workstation.
Quello che ho suonato nella mlia passata vita musicale sono stati brani di musica leggera e un po' di liscio, sempre con l'arrangiamento della tastiera, quindi sarei orientato più verso un arranger.
Però se gli studi di pianoforte procedono come devono, probabilmente tra un po' di tempo mi piacerebbe fare qualcosa tipo accompagnare col pianoforte una base musicale, o strimpellare insieme ad un paio di amici che suonano chitarra e/o basso.
Lo so.. la carne al fuoco è tanta, spero mi aiutiate a fare la scelta giusta.
dimenticavo.. mi piace la fedeltà nei suoni, soprattutto per il pianoforte.. a proposito.. per "tasti pesati" si intende la simulazione della pressione dei tasti del pianoforte (ai miei tempi non ricordo ci fosse questa possibilità con la tastiera, solo tasti dinamici)?
sono stato un po' lungo.. grazie in anticipo a tutti :)
Non sono un fenomeno a suonare ma mi diverte, ho preso lezioni di pianoforte (2 anni) e tastiera (8 anni) dai 6 ai 16 anni, poi ho smesso. Ora sto prendendo lezioni di piano e mi è venuta la malsana idea di cambiare tastiera.
Girando qua e là ho viso che il mondo è vasto e sono un po' disorientato tra synt, arranger e workstation. Il synth lo escludo a priori. Inizialmente sono stato attratto da Korg PA600, Yamaha PSR S750 e Roland BK-5 (il budget quindi potrebbe essere sui 1000€ o qualcosa di più se ne valesse la pena, sono però ligure e se spendo meno è meglio :p), leggendo questo forum mi hanno un po' attratto le workstation.
Quello che ho suonato nella mlia passata vita musicale sono stati brani di musica leggera e un po' di liscio, sempre con l'arrangiamento della tastiera, quindi sarei orientato più verso un arranger.
Però se gli studi di pianoforte procedono come devono, probabilmente tra un po' di tempo mi piacerebbe fare qualcosa tipo accompagnare col pianoforte una base musicale, o strimpellare insieme ad un paio di amici che suonano chitarra e/o basso.
Lo so.. la carne al fuoco è tanta, spero mi aiutiate a fare la scelta giusta.
dimenticavo.. mi piace la fedeltà nei suoni, soprattutto per il pianoforte.. a proposito.. per "tasti pesati" si intende la simulazione della pressione dei tasti del pianoforte (ai miei tempi non ricordo ci fosse questa possibilità con la tastiera, solo tasti dinamici)?
sono stato un po' lungo.. grazie in anticipo a tutti :)