Synthonia • Consiglio Synth
Page 1 of 2

Consiglio Synth

PostPosted: Wed Feb 27, 2013 2:51 pm
by DarioMoog
Ciao a tutti!

Sono da poco entrato a far parte di un nuovo gruppo un po' sperimentale formato da batteria, basso, tastiere, sax e voce.
In questo progetto vorrei usare unicamente suoni sintetici (sia lead che pad).
Volevo chiedervi se potete darmi qualche dritta per un synth tuttofare che non costi nell'usato più di 500 euro.

Io mi sto informando sui soliti nomi: : book :
-Roland Jp 8000
-Roland Sh 201
-Korg MS2000(B)

Qualcuno sa se c'è in giro altro per cui valga la pena farci un pensiero?

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Wed Feb 27, 2013 3:28 pm
by Riven
Beh, c'è un bel po di roba in giro ... qualche nome, giusto per confonderti un po di più le idee:
Access Virus B/C (versione desktop o tastiera), Indigo
Novation ultranova
Clavia Nord Lead 1 o 2
Waldorf (qualche vecchia macchina o anche il più recente Blofled)
Il nuovo Mopho X4 di Dave Smith (ma mi sa che superiamo i 500 euro).

Ascolta qualche demo su youtube, giusto per capire un po le sonorità delle macchine.
Buona scelta

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Wed Feb 27, 2013 4:39 pm
by Leonardo
Sposto in consigli per gli acquisti

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Wed Feb 27, 2013 7:34 pm
by Caligari
Ciao! Io ho il JP e me lo godo un sacco, se vuoi sentire qualcosa basta chiedere :) Te lo consiglio perché costa veramente poco ma è molto versatile e particolare. Se dovessi cambiarlo, sceglierei un Blofeld. Come suono forse il Blofeld è più moderno (con la wavetable e molti più filtri), ma il JP ha il vantaggio dell'interfaccia tutta sotto mano, che per il live è ottima.

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Thu Feb 28, 2013 8:37 am
by wave
Consiglio anch'io JP-8000 per la sua polifonia. Korg MS-2000 è divertente ma ha solo 4 voci. Valuta anche il Korg R3/Radias provvisti di vocoder. Eventualmente il microKorg XL+, ma sta' attento alle dimensioni della tastiera.

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Thu Feb 28, 2013 10:12 am
by DarioMoog
Ringrazio tutti per le risposte e mi scuso se ho inserito la discussione in un punto sbagliato.

il JP8000 l'ho ascoltato molto su youtube e mi piace molto. Mi piace anche la possibilità di avere tutti i comandi sottomano. Però mi sa di sonorità un po' troppo '90! Se non sbaglio è il Synth con la famosa SuperSaw!
Il Radias sarebbe perfetto (anche perchè non ho mai avuto niente con uno step sequencer e mi piacerebbe giocarci) ma mi sembra un po' costoso...lo vedo sempre sugli 800€.
L'SH-201 è una regressione rispetto al JP8000?

Gli Access Virus li trovo solo Desktop...e io lo vorrei suonare. Motivo per cui non considero neanche i synth coi mini tasti.
Ho visto anche il Roland JD800, ma molti dicono che si disfa solo guardandolo.

Sono ancora molto indeciso, anche se sono un po' polarizzato sul JP8000

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Thu Feb 28, 2013 10:33 am
by Caligari
Secondo me è un va che non suona affatto anni 90, proprio perché la sua architettura è abbastaza diretta e "classica". Non lo si paragona esempio a un korg 05r/w coevo, che ha un'architettura e dei suoni tipicamente 90s. La supersaw mi sa che c'è in tutti i sint roland da quando l'hanno brevettata :D

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Fri Mar 01, 2013 10:22 am
by DarioMoog
Caligari, mi hai quasi convinto!
Ho guardato un po' in giro...nel pannello "Arpeggiator/RPS" a cosa serve il pulsante REC? Puoi registrare un riff da riprodurre poi con l'arpeggiatore?
A cosa serve la sezione OSC Common?
Come funziona l'architettura di una patch? Nel senso...vedo che ci sono 2 oscillatori per parte, si possono combinare più parti in modo da creare suoni più complessi?
Hai qualcosa di cui lamentarti?

Scusa se ti tartasso di domande ma, non trovandola in nessun negozio da poter provare, chiedo direttamente a te che la possiedi!!!

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Mon Mar 04, 2013 10:20 am
by DarioMoog
Up

Re: Consiglio Synth

PostPosted: Mon Mar 04, 2013 11:46 am
by Caligari
scusami, non avevo visto il post! Allora:

1) sì, puoi registrare sequenze da riprodurre, una per ogni tasto. Puoi anche registrare le cosiddette motion, vale a dire spostamenti di potenziometri da riprodurre ciclicamente