Synthonia • In cerca di dritte..
Page 2 of 14

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 12:32 pm
by Riven
Giusto per non confondere le idee al nostro nuovo amico, io intendevo un synth puro, una tastiera, cioè, dedicata unicamente alla sintesi (FM, sottrattiva, additiva, etc. etc.).
Un virtual analog, insomma.
La Sy (avevo la 77 ...) abbinava alla sintesi FM quella AWM (advanced wave modulation ... o giù di li).
Riepilogando, se Edo vuole soltanto spippolare tra manopolie e tastini, tra filtri ed oscillatori è un conto. Se oltre a questo gli va di schiacciare un tasto e suonare un pianoforte avremo altre possibilità.
: Wink :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 3:02 pm
by WFKeys
Infatti, le possibilità sono pressoché interminabili in questo campo...ma io l'ho proposto solo per la spesa contenuta, vista la sua intenzione, con cui può fare tanto....
neanche immagina quello e che cosa...può fare....non si tratta del solito plasticotto.... 6.400.000£ il prezzo di listino....ed erano soldi veri....

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 6:58 pm
by Edo20XL
Innanzitutto non posso che ringraziare tutti quanti delle risposte, veramente gentilissimi!! : Thanks :

Allora: per quanto riguarda i tasti dove pesco, pesco bene in quanto, mi pare di capire, che quasi tutte le tastiere hanno tasti dinamici; invece per il numero non saprei. Istintivamente direi che più sono più mi piacerebbe.
Sulle esigenze preciso che io intendo SUONARE e non impiccarmi tra manopole e tastini. Però vorrei farlo avendo la massima libertà di scelta di suoni. Se poi mi dite che non è ostico creare dei suoni (la difficoltà sarebbe l'unico ostacolo che mi fermerebbe dal cimentarmici) vorrei avere la possibilità di farlo.
Per quanto riguarda il discorso sul synth "puro" preciso che per me sarebbe importante poter riprodurre suoni acustici.
Il problema legato al pc è che ho solo un fisso, quindi non credo sia comodo "relegare" l'uso della tastiera esclusivamente al computer. Io pensavo, per esempio, di poter collegare la tastiera al pc per cambiare e scegliere i suoni e poi di poterla suonare essendo scollegato. Questo è possibile?
Il budget è basso, non ho molti soldi al momento e comunque non vorrei spendere tanto perché di fatto sarebbe la mia prima tastiera. 200 € non disdegnando affatto l'usato. Se poi mi dite che non si trova nulla che soddisfi le mie esigenze a quel prezzo aspetto un po' e metto da parte altri soldi.
Non ho capito bene la differenza tra workstation e synth, me la potreste spiegare cortesemente? Da quello che ho capito la workstation ha la possibilità di editare tramite programmi suoni già presenti all'interno o aggiunti in qualche modo, mentre il synth ha la possibilità di creare dei suoni? Mi spieghereste inoltre cosa sono questi processi di sintesi tramite i quali vengono generati i suoni?
Ringrazio ancora tutti quanti!!

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 3:00 pm
by Iryon
Perchè non vai a girare qualche negozio di musica così da capire almeno a sentimento la dimensione di una tastiera che potrebbe piacerti, il tipo di tasto ecc, magari riportandoci il nome di qualche modello?
Con quel budget non credo ti uscirà nessuna workstation/arranger/synth che non sia troppo vecchio, malmesso o che possa farci molto. Se invece valuti una master (tastiera muta) da collegare al pc e sfruttare i suoni di qualche software (serve un pc non troppo datato e con un hardware decente) allora troverai diversi prodotti e avrai la possibilità di suonare dei suoni migliori di quelli delle vecchie tastiere. La tastiera che colleghi al pc e che poi scollegandola continua a suonare gli stessi suoni per ora è fantascienza.
Questo è un SYNTH, quest'altra è una Workstation, questo è un Arranger, questo è un Rack
Come puoi vedere un Synth possiede diverse manopole (chiamate knobs) che muovendole ti consentono di creare e modificare un suono di tipo sintetico come più ti piace. Una Workstation possiede una varietà di suoni molto più ampia dei Synth (pianoforti, archi, fiati, percussioni, sintetici, pad ecc) e consente la creazione e la modifica dei suoni attraverso menù e sottomenù del display per mezzo di parte di questi tasti che vedi intorno ad esso, dei knobs e degli sliders (leve del volume). Gli arranger ti consentono una modifica limitata dei suoni (puoi cambiare gli effetti ma il tipo di suono resterà sempre quello) e offrono molti pattern ritmici su cui poterci suonare e passare il tempo.

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 4:23 pm
by Edo20XL
Grazie della risposta!
Sicuramente appena avrò la possibilità mi farò un giro in qualche negozio per provare qualche modello.
Il problema della tastiera muta è che ho solo un fisso (con hardware abbastanza recente) e avrei problemi di mobilità. Comunque nel caso in cui dovessi comprare una tastiera muta, non servirebbero ulteriori soldi per una scheda audio? (al momento ho quella integrata della scheda madre).
Protenderei verso una workstation però se mi dici che il budget è basso significa che aspetterò di mettere da parte qualche soldo. Cercando sul web avevo visto alcuni modelli (sicuramente datati come dicevi) che non sforano di troppo il budget: Korg M1, 01W, N364.
Che ne pensi di queste? Sarebbe comunque meglio mettere da parte soldi per qualcosa di migliore?
Mi potresti comunque consigliare delle tastiere mute?
E, ultima cosa, mi spiegheresti i metodi di sintesi con i quali si generano suoni?
Grazie mille!!

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 4:35 pm
by Caligari
Edo20XL wrote:Cercando sul web avevo visto alcuni modelli (sicuramente datati come dicevi) che non sforano di troppo il budget: Korg M1, 01W, N364.
Che ne pensi di queste? Sarebbe comunque meglio mettere da parte soldi per qualcosa di migliore?
Il mio consiglio è sì, assolutamente! Prendendo strumenti così vecchi rischi di portarti a casa della roba pesante, ingombrante e limitata tanto per imparare quanto per farci qualcosa in giro :)

Edo20XL wrote:E, ultima cosa, mi spiegheresti i metodi di sintesi con i quali si generano suoni?

Questa è una domanda a cui non si può rispondere così su due piedi :D Generalmente mi sento di dire che il modello di sintesi da conoscere per primo è quello sottrattivo: per tuo gaudio prova a cercare "il giro del sintetizzatore in 80 giorni" di Enrico Cosimi, su Accordo.it : Thumbup :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 4:42 pm
by Edo20XL
Ok, allora secondo voi, cercando nell'usato, quanto dovrei mettermi da parte per arrivare a prendere qualcosa di buono? 400 € potrebbero andare?
Grazie ancora, vado a leggermi l'articolo!

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 8:15 pm
by Edo20XL
Un'altra cosa ancora...volendo comprare un portatile esclusivamente per collegarci l'ipotetica workstation, synth o tastiera muta che sia, spendendo il meno possibile, proprio il minimo indispensabile, cosa mi consigliereste?
Non dico un budget perché non vorrei orientarvi su questa o quell'altra categoria di prezzo. Vorrei sapere voi che portatile comprereste volendo spendere il minimo possibile sapendo che lo utilizzerete solo con la tastiera.
Grazie mille ancora!!!

PS: Come sistema operativo, in quanto a compatibilità serve per forza windows?
PPS: Scusate il doppio post. : RedFace :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Thu Mar 07, 2013 10:11 pm
by Iryon
Edo20XL wrote:Il problema della tastiera muta è che ho solo un fisso (con hardware abbastanza recente) e avrei problemi di mobilità. Comunque nel caso in cui dovessi comprare una tastiera muta, non servirebbero ulteriori soldi per una scheda audio? (al momento ho quella integrata della scheda madre).
Beh tu hai detto che vuoi imparare a suonare le tastiere, che non vuoi incasinarti la vita spippolando qui e là per creare suoni, quindi ho pensato che volessi tenerla a casa e il pc fisso per questo va più che bene. Inoltre le ultime master si possono collegare al pc direttamente con la porta usb e non avresti bisogno di scheda audio (alcune master hanno anche la scheda audio incorporata ma penso che il tuo budget sia basso).

Edo20XL wrote:Cercando sul web avevo visto alcuni modelli (sicuramente datati come dicevi) che non sforano di troppo il budget: Korg M1, 01W, N364.
Che ne pensi di queste? Sarebbe comunque meglio mettere da parte soldi per qualcosa di migliore?
Ti ha già risposto Caligari e sono d'accordo con lui: queste macchine sono decisamente datate. Comunque aiutati anche cercando video su youtube, trovi delle demo fatte su queste tastiere e spesso puoi sentire il tipo di suoni e vedere cosa sono capaci di fare.

Edo20XL wrote:Mi potresti comunque consigliare delle tastiere mute?
Dai un'occhiata QUI selezionando in cima alla lista le categorie in base al numero dei tasti, troverai diversi modelli. Marche come M-Audio, Novation, CME, Behringer, Alesis ecc ecc

Edo20XL wrote:E, ultima cosa, mi spiegheresti i metodi di sintesi con i quali si generano suoni?
Grazie mille!!
Ogni casa produttrice, ha dei processi di creazione del suono (sintesi) differenti e non sono cose che posso stare a spiegarti qui senza una workstation precisa di riferimento (non è nemmeno detto che poi io la possa conoscere). E' una cosa che richiede sì una buona dose di teoria, ma anche molto MOLTA pratica.

Edo20XL wrote:Un'altra cosa ancora...volendo comprare un portatile esclusivamente per collegarci l'ipotetica workstation, synth o tastiera muta che sia, spendendo il meno possibile, proprio il minimo indispensabile, cosa mi consigliereste?
Un portatile con almeno un dual core da 2.4Ghz o più e 4gb di ram. Inutile dirti che i più affidabili sono i Mac ma la spesa è elevata, però anche i portatili con Windows 7 vanno bene. Il fatto è che secondo me non ti conviene puntare all'acquisto di un buon portatile, faresti prima a spendere quei soldi per una workstation, con 400€ si può già trovare qualcosa di decente e non troppo datato. Gli arranger li ignorerei perchè se hai intenzioni serie e intendi suonare in qualche gruppo è meglio una workstation

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Fri Mar 08, 2013 6:07 pm
by Edo20XL
Grazie mille delle risposte!
Ti spiego perché chiedevo del portatile. E' da un po' di tempo che pensavo di vendere il fisso però essendo l'unico pc che ho mi dovrei prendere un portatile. Il fisso lo venderei a 650-700€ e con i soldi vorrei prendermi una workstation e un portatile che utilizzerei solamente per la workstation come dicevo. Volevo capire quindi quanto andrei a spendere per il portatile. Indicativamente secondo te quanto spenderei?