Synthonia • In cerca di dritte..
Page 1 of 14

In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 10:57 pm
by Edo20XL
Ciao, neanche sono passati 10 minuti dalla presentazione che sono già qui a rompervi le balle. : Chessygrin :
Parto subito col dire che non so cosa voglio. O meglio, ho delle esigenze ma non conoscendo il campo non so se si tratta di questo o quell'altro.
Ricordo che non ho mai avuto esperienze con tastiere in vita mia però, volendo cominciare, bene o male ho un'idea in testa.
Credo di indirizzarmi su un synth dato che vorrei usare vari tipi di suoni.
Se non ho capito male i synth si dividono in workstation e arranger (correggetemi se sbaglio) e con i primi si ha la possibilità di creare questi suoni, mentre con i secondi ci sono dei tasti che coincidono a suoni già esistenti e non modificabili all'interno della tastiera stessa?
Sono curioso di sapere se esiste un tipo di tastiera che in qualche modo attinge a una fantomatica libreria di suoni (per esempio online) e che questi si possano "scaricare" nello strumento stesso ed assegnare a determinati tasti. Magari combinando insieme più suoni e dividendo la tastiera in modo tale da poter suonare da una parte determinati suoni e da un'altra altri suoni. Se questo tipo esistesse credo che per iniziare "basterebbe", nel senso che creare suoni da 0 la vedo un'impresa ardua, soprattutto per neofiti, che magari mi potrebbe scoraggiare data la difficoltà; però non mi vorrei "confinare" a un limitato numero di suoni immutabili.
Inoltre vorrei una tastiera con i tasti che "rispondono" al tocco (cercando sul web direi che si chiamano 'dinamici', ma non ne sono sicuro), quindi che l'intensità e la velocità del suono siano dati del tocco (spero di essermi spiegato : RedFace :).
Spero di essere stato abbastanza chiaro, il punto è che essendomi interessato a questo mondo proprio da pochissimi giorni, non conosco né i termini adatti né nulla.
Grazie mille!!

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:29 pm
by TheKeyboardistZ
Cercherò di essere più chiaro e conciso possibile. Le tastiere intanto si dividono in workstation, arranger, synth, stage piano, midi controller. Ce ne sarebbero anche altre ma per adesso non mettiamo troppa carne al fuoco. Con il tempo imparerai a distinguere a colpo d'occhio una categoria dall'altra.

Un arranger è la classica tastiera da piano bar, con dentro tanti suoni e gli accompagnamenti.
Una workstation è una tastiera con all'interno suoni, possibilità di editarli, sequencer e campionatore.
Un synth è uno strumento in grado generare suoni tramite diversi "metodi" di sintesi (additiva, sottrattiva, fm....)
Uno stage piano è un pianoforte digitale con qualche altro suono all'interno.
Un midi controller è una tastiera SENZA suoni al proprio interno in grado però di suonare i suoni di un altra tastiera o di un pc.

Ormai tutte le tastiere sono in grado di assegnare i suoni a zone diverse (split) e sovrapporli (layer) e tutte le tastiere hanno già dentro un buon quantitativo dei suoni. Io ti consiglio di andare su una workstation che è "specializzata" a fare questo e intanto che impari a editare i suoni utilizzi i presets di fabbrica che sono più che buoni.

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:33 pm
by Iryon
C'è da dire che manca un dato molto importante per dispensare consigli: il budget.

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:36 pm
by TheKeyboardistZ
Anche se il budget fosse alto non consiglierei la ferrari a uno che non ha la patente : Razz :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:41 pm
by Max
Iryon wrote:C'è da dire che manca un dato molto importante per dispensare consigli: il budget.


e il numero dei tasti

49
61
76
88
o.....

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:46 pm
by Vampire_suzy
Eh per darti un consiglio ci serve qualche elemento in più...nel senso cosa ti interessa fare? Se ti interessa imparare a suonare la tastiera o se hai la voglia di imparare anche il resto del mondo che c'è dietro (creare suoni, sintesi ecc.).
In base a questo ti possiamo consigliare. La questione inoltre è: vuoi avere tanti suoni a disposizione e basta,
oppure vuoi avere suoni su cui poter lavorare e addentrarti nella programmazione?
Ci sono diverse soluzioni per tutto : Wink :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Tue Mar 05, 2013 11:51 pm
by Iryon
TheKeyboardistZ wrote:Anche se il budget fosse alto non consiglierei la ferrari a uno che non ha la patente : Razz :


Beh io iniziai con una Motif ES 6 quando era la Ferrari del momento : Wink :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 2:33 am
by WFKeys
Inoltre vorrei una tastiera con i tasti che "rispondono" al tocco
(cercando sul web direi che si chiamano 'dinamici', ma non ne sono sicuro),
quindi che l'intensità e la velocità del suono siano dati del tocco (spero di essermi spiegato ).


Ormai sono poche le tastiere che non hanno almeno tasti dinamici, vuol dire che il suono aumenta di volume secondo la velocity e pressione esercitata,
la maggior parte le trovi già così,... certo il valore dello strumento ha la sua importanza, i più completi oltre alla dinamica offrono anche "l'after touch" il quale
è un ulteriore controllo da effettuare premendo ancora il tasto a fine corsa questo serve ad esempio a dare modulazione a un sax o altro a secondo della
assegnazione del controllo stesso....ma questo sui sintetizzatori di alta qualità....ad esempio un Sy99 Yamaha con 1000 e più parametri da gestire per fare
quello che vuoi tu,.... sono macchine che oggi trovi a tipo 500€ cioè il 10% del loro valore in £.
Visto che sei orientato sul synth e a programmare, (comunque c'è da lavorare molto) Ti consiglierei di fare esperienza in programmazione solo con una
macchina valida, capirne le varie fasi e tenerti da conto questa capacità, per ogni evenienza, perché i suoni a disposizione sono tanti e alla fine non serve
perdere tutto sto tempo.....per esperienza personale siccome siamo tutti così....sembra che sti suoni non bastano mai... ti ritroverai con migliaia di suoni che
non farai manco a tempo a sentirli tutti...e che in maggior parte non userai mai, se non in determinate occasioni...
Dovrai fare una scelta o compri e vendi spesso, per aggiornarti, o compri un synth valido anche se vecchiotto con cui farti le ossa.....e poi ci piloti un
modulo arranger senza tasti per le basi,...(tipo il Midjay) e stai a posto. la scelta è ampia, anzi di più, ma anche le soluzioni ce ne sono diverse.. : Wink :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 8:37 am
by Riven
Le idee sono già abbastanza chiare. Come ti è stato già detto sarebbe utile conoscere il tuo budget e sapere se preferisci acquistare uno strumento nuovo o va bene anche l'usato.
Hai detto che saresti orientato ad un synth per poter usare vari suoni. Un synth, però, non ti consente di riprodurre suoni acustici (pianoforti, archi, cori, etc. etc.), e se questa tipologia di suoni per te è importante dobbiamo orientarci su un tipo diverso di tastiera (niente synth puro, per il momento :))
Un'altra cosa da tenere in considerazione è se pensi di farne un utilizzo live o vuoi soltanto utilizzarla in casa per registrazioni, divertimento e quant'altro.
Nel secondo caso, si potrebbe considerare anche l'ipotesi di software su PC .....
Insomma .... le scelte sono davvero tante. E' un po come la chitarra, no? Che tipo di elettrica? Humbucker o single coil? Ampli a valvole o transistor? o un Pod o, il Guitar rig, amplitube etc.? Pedalini singoli, rack o pedaliera multieffetto?
A presto : Wink :

Re: In cerca di dritte..

PostPosted: Wed Mar 06, 2013 12:23 pm
by WFKeys
Un synth, però, non ti consente di riprodurre suoni acustici (pianoforti, archi, cori, etc. etc.),
e se questa tipologia di suoni per te è importante dobbiamo orientarci su un tipo diverso
di tastiera (niente synth puro, per il momento


Credo che qui ci sia un errore, non a caso avevo citato l'Sy-99 come macchina completa, che ancora oggi ha una miriade di affezionati estimatori,
tra cui anche io....è ovvio.....non me ne separerei mai.....di quei suoni acustici, ha dei banchi completi...in varie forme completi di effetti ...tutto poi
sempre completamente modificabile...no so più quanti suoni ho a disposizione,in una 50ntina di floppy e + un CD con 80.000 patches.....in cui
trovi tutta la gamma di strumenti musicali acustici e infinite forme di sintesi....dipende sempre dal quantum.
Un panorama stereo forse ineguagliabile con 4 uscite separate Dx Sx a due a due....regolabili a piacere....
E già che ci siamo siccome il problema degli Sy era il Floppy Disk Drive rinomato per la sua lentezza proverbiale....oggi questo è superato....
al posto del floppy si può mettere un lettore con connessione Usb con maggiore capacità di memoria e soprattutto velocità di caricamento....
è una scatoletta con le stesse dimensioni del floppy...si trova in commercio e con una pennetta si risolve alla grande!
Poi da quello che ho potuto capire nella programmazione, il lavoro sulla forma d'onda è poca cosa, in confronto a quello che sono gli
effetti.....caro Edo, vuoi programmare?... Con questo synth te levi la voglia....te lo garantisco. : Wink :