Kronos 61 o 73?

Ciao a tutti, a volte ritornano...
Sono qui per condividere un dubbio che mi sta attanagliando già da tempo e trovare conforto
Sono un felice possessore di una Kronos 73 ormai da un bel po' di anni e successivamente mi sono trasferito in un appartamento al terzo piano purtroppo senza ascensore. Per non dover faticare a trasportarla ogni volta per andare alle prove col gruppo ho risolto tenendola ancora nella vecchia casa (piano terra) dove vado ad esercitarmi e a editare i suoni (anche se nell'ultimo anno in realtà a causa di impegni e di trasferte ho avuto poco tempo).
Adesso le cose purtroppo stanno cambiando, dobbiamo mettere in vendita la casa e quindi dovrò affrontare faccia a faccia questo problema degli spostamenti di 20kg + flightcase per tre piani di palazzo. Il problema in sè non è tanto il peso perchè per 7 anni ho trasportato una MotifES6 (17kg) con il case da solo senza fatica, ma i 73 tasti pesati della Kronos comportano oltre al peso maggiore anche un ingombro maggiore della tastiera e difficoltà nel maneggiarla da solo e nelle scale.
Una possibile soluzione sarebbe tenerla nello scantinato trovandole un posto (forse) dove io possa collegarla, con opportuno UPS, e continuare a suonarla.
Io sono molto soddisfatto del passaggio da MotifES6 a Kronos 73 su più fronti, estensione maggiore per gestire meglio gli split delle mie patches, la meccanica pesata, il cambio suono senza stacchi, il campionatore e in generale la potenza sonora della tastiera, potrei dire che ho tutto ciò di cui avevo bisogno (e anche più).
Il dubbio che mi attanaglia è se davvero ne valga la pena, a causa della fatica, rinunciare ai 73 tasti pesati per i 61 tasti semipesati. Per il momento non mi si sono presentate occasioni di provare la 61 tasti per capire se la meccanica leggera possa soddisfarmi....

Sono qui per condividere un dubbio che mi sta attanagliando già da tempo e trovare conforto

Sono un felice possessore di una Kronos 73 ormai da un bel po' di anni e successivamente mi sono trasferito in un appartamento al terzo piano purtroppo senza ascensore. Per non dover faticare a trasportarla ogni volta per andare alle prove col gruppo ho risolto tenendola ancora nella vecchia casa (piano terra) dove vado ad esercitarmi e a editare i suoni (anche se nell'ultimo anno in realtà a causa di impegni e di trasferte ho avuto poco tempo).
Adesso le cose purtroppo stanno cambiando, dobbiamo mettere in vendita la casa e quindi dovrò affrontare faccia a faccia questo problema degli spostamenti di 20kg + flightcase per tre piani di palazzo. Il problema in sè non è tanto il peso perchè per 7 anni ho trasportato una MotifES6 (17kg) con il case da solo senza fatica, ma i 73 tasti pesati della Kronos comportano oltre al peso maggiore anche un ingombro maggiore della tastiera e difficoltà nel maneggiarla da solo e nelle scale.
Una possibile soluzione sarebbe tenerla nello scantinato trovandole un posto (forse) dove io possa collegarla, con opportuno UPS, e continuare a suonarla.
Io sono molto soddisfatto del passaggio da MotifES6 a Kronos 73 su più fronti, estensione maggiore per gestire meglio gli split delle mie patches, la meccanica pesata, il cambio suono senza stacchi, il campionatore e in generale la potenza sonora della tastiera, potrei dire che ho tutto ciò di cui avevo bisogno (e anche più).
Il dubbio che mi attanaglia è se davvero ne valga la pena, a causa della fatica, rinunciare ai 73 tasti pesati per i 61 tasti semipesati. Per il momento non mi si sono presentate occasioni di provare la 61 tasti per capire se la meccanica leggera possa soddisfarmi....