Re: scelta Workstation tra....

Posted:
Sat Dec 01, 2012 9:52 pm
by cecchino
darthgrillus96 wrote:Allora....parlando di m50 e juno stage....io avevo la juno , e al massimo 2 layer a suono, mentre la m50 16 .... Dipende da cosa vuoi suonare.....
Veramente in modalità performance sono 16 parti da organizzare in split e layer (ovviamente se programmi usando l'editor, con i controlli rapidi da tastiera ne gestisci due)...
levi wrote:Non me ne intendo molto su ste cose purtroppo ... cioè che io posso mettere su queste due slot ? e su ogni slot quanti suoni ci stanno ... non solo 2 vero?
e poi posso crearne di nuovi da quelli già esistenti? quindi è una workstation in tutto e per tutto se ho capito bene ?
Per sapere qualcosa di più sulle schede srx puoi partire da quella dedicata ai suoni di pianoforte classico qui
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?categoria=Sintetizzatori%20e%20moduli&sottocategoria=sintetizzatori_espansione&titolo=SRX-02&vista=Schede%20di%20espansione (cliccando opportunamente trovi anche un tour interattivo).
Attenzione a non fare confusione, la possibilità di modificare i suoni per crearne di nuovi non identifica una workstation. Dell'argomento abbiamo già discusso qui
http://keyboardsolo.it/forum/divisione-classificazione-delle-tastiere-t7224.html
Re: scelta Workstation tra....

Posted:
Sun Dec 02, 2012 10:29 am
by levi
Ma allora in conclusione la Juno stage è una workstation o no ? E se non lo fosse che cosa avrebbe di meno di una ws?
Re: scelta Workstation tra....

Posted:
Sun Dec 02, 2012 11:29 am
by Leonardo
Non ti fossilizzare sul concetto di WS. Se soddisfa le tue esigenze va bene, basta quello no?
DI solito una ws è una macchina che ti permette di fare tutto solo con lei. Quindi suonare, registrare, campionare ecc...
Ma tanto al giorno d' oggi con le DAW che ci sono su pc/mac sfido chiunque a registrare un disco solo con una tastiera.
Può essere anche la tastiera ws più costosa e complicata al mondo.
Re: scelta Workstation tra....

Posted:
Sun Dec 02, 2012 2:41 pm
by PregnoE
Guarda la Juno era una delle mie idee iniziali.. poi presi la MOX 8 e ora ci ho accoppiato da un mese ormai M50.. la meccanica della 61 tasti è brutta, non posso dire altro, ma ti ci abitui.. i vantaggi ci sono.. ma se hai necessità di pianoforti, la serie mox è sicuramente superiore.
Ottimi suoni e comunque essendo una ws te li puoi programmare comodamente da pc.. ad esempio ho avuto modo di programmare un "abbozzo" di liquid lead niente male ;)
Tante potenzialità, sia m50 che mox. Mox per i pianoforti, M50 per lead.