Synthonia • Stabilizzatore: A I U T O
Page 2 of 5

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 1:34 pm
by Paga
Se l'UPS è già stabilizzato non c'è bisogno dello stabilizzatore, l'uscita è costante, non dipende dalle variazioni di rete, poiché di fatto è la batteria che alimenta le sue prese. Un UPS non stabilizzato ha comunque l'uscita costante, ma con più tolleranza sulla tensione. Il filtro non è strettamente necessario...

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 2:21 pm
by Iryon
Tutto dipende dall'impianto elettrico di casa, se è stabile e non stacca allora l'UPS può risultare superfluo e uno stabilizzatore può bastare a salvare l'elettronica da sbalzi casuali. Però anche l'improvvisa mancanza di corrente danneggia gli alimentatori della nostra strumentazione, ed in modo più deciso rispetto ad una corrente instabile, quindi penso che se si vada a suonare con una certa frequenza o si sia a rischio di blackout anche in casa propria allora sia molto utile un UPS che stabilizzi e abbia qualche uscita filtrata.

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sat Sep 21, 2013 3:38 pm
by g_five
quindi quale può essere un ups stabilizzato a buon mercato?

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sun Sep 22, 2013 1:03 am
by Leonardo
g_five wrote:quindi quale può essere un ups stabilizzato a buon mercato?

Purtroppo a buon mercato non esiste. Quelli a buon mercato non forniscono un onda sinusoidale pura, ma un approssimazione tipo "gradini".

Io credo sia indispensabile per me uno stabilizzatore, e siccome il furman nonposso permettermelo, mi accontenterò del proel st 1000 (400euro!). Ma almeno sono sicuro di avere la 220 costante e filtrata. Poi in caso ho anche l' ups della trust. Ma ora con il ns2 non ho problemi se mi si spegne. In 10 secondi è operativo di nuovo, i problemi li avevo con l'm3 che ci metteva un botto per riaccendersi

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sun Sep 22, 2013 8:51 am
by Iryon
Quanti VA ha il tuo trust e quanti minuti reggeva l'M3?

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Sun Sep 22, 2013 9:54 am
by Leonardo
Iryon wrote:Quanti VA ha il tuo trust e quanti minuti reggeva l'M3?

800 va. So che la batteria dura 15-20 min. ma non ho mai provato a farla scaricare.

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Mon Sep 23, 2013 10:44 am
by alexandros
dovresti chiedere a Gilles...nel suo "frigo bar" ( : Chessygrin : ) ne ha uno, e se ricordo bene non aveva speso molto

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Mon Sep 23, 2013 11:35 am
by Leonardo
alexandros wrote:dovresti chiedere a Gilles...nel suo "frigo bar" ( : Chessygrin : ) ne ha uno, e se ricordo bene non aveva speso molto

Ho visto le foto. Non è uno stabilizzatore, ma un condizionatore di rete quello che ha lui. Se sbaglio correggimi gilles!

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Thu Oct 03, 2013 7:34 pm
by ClayCohen
Paga wrote:Intanto diciamo che il collegamento ideale sarebbe presa -> stabilizzatore -> UPS -> filtro -> tastiere. Un paio di passaggi si possono saltare, cioè lo stabilizzatore se l'UPS è già stabilzzato e il filtro, che è più utile nel caso in cui si alimentino rack grandi, o in particolare quando nei rack viaggiano molti segnali sbilanciati.

Un filtro com il furman PL8 (o simili, il furman costa uno sproposito rispetto a ciò che vale) è comunque un utile accessorio da avere su un palco, poiché aiuta ad avere un'alimentazione pulita, specie se vi sono molte luci (non sempre i locali hanno un impianto a regola d'arte con le luci su una fase diversa da quella dell'impianto audio).

Ora sul proel non mi esprimo non avendolo mai provato o visto, il furman è una ladrata; nei negozi di computer vendono degli ottimi UPS stabilizzati con uscita a sinusoide il cui prezzo si aggira sui 300€, vanno benissimo.

Comunque Leo, il fatto che tu a casa abbia 190V non è proprio regolare, voglio dire, la tensione standard in Italia è 230V stellata e 400V concatenata (i vecchi 220-380). È probabile cha casa tua abbia un assorbimento abbastanza alto rispetto ai tuoi vicini che condividono le altre due fasi della cabina che vi alimenta, ma ci addentreremmo in un discorso lungo e complesso.....

Sì questo è il decesion destra. se possiamo saggiamente decidere che è buono o che è sbagliato, allora siamo in grado di fare successo. in modo che io dico sempre su di esso. e la mia esperienza passata ha detto che devo corretto indagare su ogni prodotto, se possibile.

Re: Stabilizzatore: A I U T O

PostPosted: Mon Nov 25, 2013 11:01 am
by Caligari
Scusate ragazzi, anche io inizio ad aver bisogno di corrente "stabilizzata", ma vorrei prendere lo stretto indispensabile per ottimizzare il peso del setup e le operazioni di montaggio / smontaggio.

Detto setup da alimentare è molto piccolo: la Kurz e un rack contenente Alesis Nanoverb, Waldorf Pulse e Behringer rx 1602. In diversi casi però capita che vada in giro solo con la kurz.

Al momento la mia priorità è quella di stabilizzare la corrente, non già quella di mantenere attiva la strumentazione: eventualmente, potrei rimandare l'acquisto dell'UPS a un secondo momento?

Inoltre, le cosiddette "prese filtrate" tipo questa come sono? Una ciofeca?