Page 1 of 5
Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Fri Sep 20, 2013 11:04 pm
by Leonardo
Ragazzi mi serve una mano, consigli tecnici.
Parliamo di corrente elettrica.
Girando per i locali mi capita spesso che la corrente non è delle migliori e ahimè il mio ups (uno della trust da PC) non basta perchè purtroppo se non gli arriva il giusto voltaggio "stacca" e va a batteria (che dura solo 20 min).
Tra l' altro ho un problema anche a casa di bassa tensione (tra i 190 e i 210 volt).
Considerando che:
- uso anche amplificatore valvolare
-pre valvolari da studio
-roba elettronica (tastiere ecc...)
-fruscio pedalini
considerando che devo portarlo anche in giro
Cosa fa per me?
Mi serve un qualcosa che mi garantisca il giusto voltaggio e che protegga il mio set.
Informandomi su internet ho notato i vari condizionatori di rete/stabilizzatori/filtri ecc
Cosa mi serve a me tra questi?
questi sono alcuni modelli che ho trovato, ma non ci sto capendo nulla
Furman PL8 CE, ed altri
http://www.furmansound.com/index.php?div=03proel RT 800
proel ST 1000
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Fri Sep 20, 2013 11:47 pm
by Paga
Calma. Chiariamo.
Lo stabilizzatore è una macchina, meccanica a variatore o elettronica costituita da un insieme di condensatori che si caricano quando la tensione nominale aumenta e si scaricano quando cala, mantenendo la tensione costante. Se viene a mancare l'alimentazione tuttavia viene a mancare il carico.
L'UPS è un gruppo di continuità, ovvero è costituito da un'inverter che raddrizza la corrente alternata in ingresso, carica una batteria e da questa la tensione viene riconvertita tramite un oscillatore in corrente alternata. I modelli migliori hanno l'uscita sinusoidale e sono i più costosi e generalmente anche già stabilizzati. Quelli economici invece hanno l'uscita in onda quadra o sinusoide simulata tramite PWM. A lungo andare tuttavia gli alimentatori ne risentono, inoltre sono tendenzialmente più rumorosi. Un buon UPS stabilizzato con uscita sinusoidale e potenza apparente di 1000 - 1500 VA si aggira sui 400 - 500 euro.
Il filtro invece non fa altro che eliminare le componenti spurie (ovvero impulsi dovuti all'inserimento o allo stacco di carichi induttivi, cioè motori elettrici, in linea di massima gli elettrodomestici e carichi capacitivi, ovvero componenti elettroniche). Il filtro non è che stabilizza o trasforma un'onda in ingresso in sinusoidale, semplicemente e volgarmente "pulisce" la corrente..
Un buon percorso è costituito da un UPS stabilizzato da 1000 VA (è comunque circa un kiloWatt, al netto delle perdite dovute alle reattanze, non è poco!) con uscita sinusoidale che alimenta un filtro. Le tastiere si alimentano dal filtro. Per l'ampli valvolare non c'è bisogno del filtro, è sufficiente lo stabilizzatore.
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Fri Sep 20, 2013 11:59 pm
by Leonardo
Quindi diciamo che lo stabilizzatore non è altro che un "compressore" (

). Ok è quello che serve a me credo avendo a che fare con voltaggi inferiori anche ai 200v a volte. Di tener accese le tastiere poco mi importa, come stanno muti gli altri sto muto anche io in caso.
Uno stabilizzatore furman costa più di 1000 euro. Non posso permettermelo. Il proel come lo vedi?
Dei condizionatori di rete che mi dici invece? Tipo il furman pl 8 ce
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:06 am
by Iryon
Questa cosa interessa molto anche a me, ho appena concluso le trattative per un gruppo di continuità nuovo da 700VA (circa 420W), di quelli interactive. In pratica un collegamento corretto sarebbe: presa della corrente--->ups--->stabilizzatore--->strumentazione. Come stabilizzatore/filtro cosa intendiamo esattamente? Io uso delle multiprese stabilizzatori di corrente ma non so se siano quelle che facciano al caso nostro.
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:35 am
by Leonardo
No non fanno il nostro caso. Servono stabilizzatori "veri".
Un ups online di quelli fatti bene farebbe il caso nostro, ma costano un boato, se li vuoi veramente funzionanti e fatti bene. Che roba è il tuo? Fin ora io ho usato uno delle trust da 800 va.
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:36 am
by Paga
Intanto diciamo che il collegamento ideale sarebbe presa -> stabilizzatore -> UPS -> filtro -> tastiere. Un paio di passaggi si possono saltare, cioè lo stabilizzatore se l'UPS è già stabilzzato e il filtro, che è più utile nel caso in cui si alimentino rack grandi, o in particolare quando nei rack viaggiano molti segnali sbilanciati.
Un filtro com il furman PL8 (o simili, il furman costa uno sproposito rispetto a ciò che vale) è comunque un utile accessorio da avere su un palco, poiché aiuta ad avere un'alimentazione pulita, specie se vi sono molte luci (non sempre i locali hanno un impianto a regola d'arte con le luci su una fase diversa da quella dell'impianto audio).
Ora sul proel non mi esprimo non avendolo mai provato o visto, il furman è una ladrata; nei negozi di computer vendono degli ottimi UPS stabilizzati con uscita a sinusoide il cui prezzo si aggira sui 300€, vanno benissimo.
Comunque Leo, il fatto che tu a casa abbia 190V non è proprio regolare, voglio dire, la tensione standard in Italia è 230V stellata e 400V concatenata (i vecchi 220-380). È probabile cha casa tua abbia un assorbimento abbastanza alto rispetto ai tuoi vicini che condividono le altre due fasi della cabina che vi alimenta, ma ci addentreremmo in un discorso lungo e complesso.....
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:45 am
by Leonardo
Lasciamo stare questo discorso guarda, le litigate con l' enel sono all' ordine del giorno, ma questa è l' italia! Purtroppo sono l' ultimo fruitore di una cabina e questo mi tocca. 190-210
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:49 am
by fabio
interessa anche a me, per ora ho pesso un ups apc 650, non filtrerà ma almeno non incasino se si spegne la kronos di colpo!
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 9:50 am
by Iryon
L'UPS che sto prendendo ha 2 uscite filtrate + 3 uscite non filtrate mentre non capisco bene la questione dello stabilizzatore perchè c'è la protezione al cortocircuito, al sovraccarico (110% per 6s, 130% per 3s) e agli spike di rete (480J, 2ms).
Per il momento io sceglierei soluzioni a buon mercato come eventuali filtro e stabilizzatore, la spesa grossa la valuterò quando per me ci saranno le condizioni/necessità.
Re: Stabilizzatore: A I U T O

Posted:
Sat Sep 21, 2013 11:01 am
by g_five
Anche io ero interessato.
Quale sarebbe la cosa da avere assolutamente? Il filtro? l'ups? lo stabilizzatore?
Dell'ups, ad esempio, posso anche fare a meno, almeno inizialmente, nel senso che anche se si spegne tutto non è un grosso problema e sopratutto per dove stanno le tastiere ora non è un grosso problema. Mi interessano di più gli sbalzi etc.