Synthonia • Tastiere CASIO
Page 2 of 4

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Wed Dec 19, 2012 9:16 pm
by Jimbo94
Riven wrote:Si, la trinity non è male.Malgrado siano passati diversi anni può dire ancora la sua.
CI sono diversi possessori o ex possessori di trinity tra noi che te ne parleranno sicuramente bene.
Nel frattempo, guarda qualche video su youtube per capire un pochino che tipo di timbriche tira fuori.


Riven sei di fondamentale importanza per questa mia dolorosa ricerca della "mia"tastiera,mi scuso per quanto vi sto stressando,ma non voglio sbagliare scelta,per il mio budget quale sarebbe la meglio secondo voi?La trinity guardando da you tube è buona ma non credo che soddisfi al top le mie esigenze..

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Thu Dec 20, 2012 12:11 am
by alexandros
su alcuni suoni rimane un po' indietro purtroppo...su altre sonorità rompe ancora il "dispaly" a tante ammiraglie di oggi (lead e synth)
per 600/700 euro di budget...uhmmmmm...o una Motif ES 61, uan Triton classic (ma storco un po' il naso), una Roland FantomX
Oppure anche uan Roland JunoD potrebbe fare al caso tuo...ma son comunque compromessi a cui scendere. se vuoi fare Doors e avere il vox continental a bordo, allora Nord Electro 3..ma siamo oltre i 1000 euro, purtroppo

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Thu Dec 20, 2012 12:39 am
by g_five
Oppure un vecchio farfisa a transistor! Con meno di 200 euro te la cavi! Chiaro però che hai solo l'organo

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Thu Dec 20, 2012 8:11 am
by Riven
Ma no dai : RedFace :
L'analisi di Alexandros è illuminante. Per quello che vuoi suonare la macchina è Nord Electro 3 (o un Nord Stage ex), non si scappa.
Ma visto il costo bisogna per forza trovare un compromesso.
Una macchina "datata" ha il pregio di essere abbordabile sul mercato dell'usato, il difetto che non sempre le timbriche sono soddisfacenti, soprattutto se le confronti con quello che ogni giorno salta fuori.
Laddove i pad e i lead sono meravigliosi i pianoforti sono scadenti. Dove gli organi la fanno da padrone i synth sono così così ...
Le tastiere citate da Alexandros hanno una cosa fondamentale: possono caricare dei campioni, il che vuol dire che se pure non si trova di fabbrica un determinato timbro si può cercare tra le tante librerie esistenti in commercio e in rete.
La cosa scomoda è che dovrai armarti di un CD ROM (il primo motif si trova ben al di sotto del tuo budget ma usa periferiche SCSI), star li a cercare, caricare, provare, magari editare. Non proprio il massimo se si cerca un suno bello e pronto.

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Fri Dec 21, 2012 7:27 pm
by Jimbo94
Riven wrote:Ma no dai : RedFace :
L'analisi di Alexandros è illuminante. Per quello che vuoi suonare la macchina è Nord Electro 3 (o un Nord Stage ex), non si scappa.
Ma visto il costo bisogna per forza trovare un compromesso.
Una macchina "datata" ha il pregio di essere abbordabile sul mercato dell'usato, il difetto che non sempre le timbriche sono soddisfacenti, soprattutto se le confronti con quello che ogni giorno salta fuori.
Laddove i pad e i lead sono meravigliosi i pianoforti sono scadenti. Dove gli organi la fanno da padrone i synth sono così così ...
Le tastiere citate da Alexandros hanno una cosa fondamentale: possono caricare dei campioni, il che vuol dire che se pure non si trova di fabbrica un determinato timbro si può cercare tra le tante librerie esistenti in commercio e in rete.
La cosa scomoda è che dovrai armarti di un CD ROM (il primo motif si trova ben al di sotto del tuo budget ma usa periferiche SCSI), star li a cercare, caricare, provare, magari editare. Non proprio il massimo se si cerca un suno bello e pronto.


Grazie a tutti come sempre ragazzi!;)Quindi anche la trinity può importare campioni?inoltre cos'è una periferica SCSI? grazie ancora

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Sat Dec 22, 2012 2:06 pm
by Jimbo94
Riven wrote:Ma no dai : RedFace :
L'analisi di Alexandros è illuminante. Per quello che vuoi suonare la macchina è Nord Electro 3 (o un Nord Stage ex), non si scappa.
Ma visto il costo bisogna per forza trovare un compromesso.
Una macchina "datata" ha il pregio di essere abbordabile sul mercato dell'usato, il difetto che non sempre le timbriche sono soddisfacenti, soprattutto se le confronti con quello che ogni giorno salta fuori.
Laddove i pad e i lead sono meravigliosi i pianoforti sono scadenti. Dove gli organi la fanno da padrone i synth sono così così ...
Le tastiere citate da Alexandros hanno una cosa fondamentale: possono caricare dei campioni, il che vuol dire che se pure non si trova di fabbrica un determinato timbro si può cercare tra le tante librerie esistenti in commercio e in rete.
La cosa scomoda è che dovrai armarti di un CD ROM (il primo motif si trova ben al di sotto del tuo budget ma usa periferiche SCSI), star li a cercare, caricare, provare, magari editare. Non proprio il massimo se si cerca un suno bello e pronto.


Ho trovato dalle mie parti due usati garantiti.Una yamaha motif es7 a 890 euro e sempre una yamaha psr 3000 a 500,secondo voi meglio il motif?

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Sat Dec 22, 2012 2:29 pm
by Ultimauro
La dicitura SCSI su una tastiera implica generalmente quale sia il modo con cui la tastiera può importare e salvare dati su dispositivi esterni (e quindi, come la tastiera scambia i suoni o importa i campioni, diciamo).

Un po' come dire che una tastiera con presa USB può leggere i dati nelle chiavette USB, così una tastiera con presa SCSI può leggere i dati dentro i dispositivi SCSI (es: Iomega ZIP, Iomega Jazz, Lettori di CD SCSI etc...).

Il mio Kurzweil K2661 ad esempio è SCSI. Legge i Cd (masterizzati dal PC) da un lettore di CD SCSI esterno e i dischi dello Iomega Jazz.

I dispositivi SCSI appartengono ad una tecnologia vecchiotta ma che comunque si trovano ancora su ebay o in altri negozi online...

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Mon Dec 24, 2012 9:51 am
by Jimbo94
Ultimauro wrote:La dicitura SCSI su una tastiera implica generalmente quale sia il modo con cui la tastiera può importare e salvare dati su dispositivi esterni (e quindi, come la tastiera scambia i suoni o importa i campioni, diciamo).

Un po' come dire che una tastiera con presa USB può leggere i dati nelle chiavette USB, così una tastiera con presa SCSI può leggere i dati dentro i dispositivi SCSI (es: Iomega ZIP, Iomega Jazz, Lettori di CD SCSI etc...).

Il mio Kurzweil K2661 ad esempio è SCSI. Legge i Cd (masterizzati dal PC) da un lettore di CD SCSI esterno e i dischi dello Iomega Jazz.

I dispositivi SCSI appartengono ad una tecnologia vecchiotta ma che comunque si trovano ancora su ebay o in altri negozi online...


grazie mille!;)

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Mon Dec 24, 2012 9:52 am
by Jimbo94
qualcuno di voi per caso conosce la yamaha mox6??

Re: Tastiere CASIO

PostPosted: Mon Dec 24, 2012 10:18 am
by Jimbo94
Jimbo94 wrote:qualcuno di voi per caso conosce la yamaha mox6??



Anzi come non detto,ho deciso che l'unica che puo soddisfarmi al meglio è la electro 3,non c'è alternativa..vi ringrazio tutti per la vostra disponibilità e per le vostre conoscenze!;)