Re: Tornare ai tasti bianchi e neri: sì, ma con chi?

Allora, ho provato la kurz PC3K6 e sono rimasto di sasso: suoni meravigliosi, hardware solido e la migliore meccanica synth action che abbia mai provato!
Purtroppo però ho potuto provare solo quella, in quanto delle altre candidate non c'era traccia nel negozio di Milano in cui sono andato.
La mia paura é di scegliere troppo affrettatamente, e visto che non parliamo di pochi soldi, devo essere sicuro di fare la scelta migliore. Per fortuna che non ho ancora la pecunia necessaria sennò l'avrei già comprata
Leggendo e ascoltando, direi che devo assolutamente provare M3 visto che per molti é la migliore WS di Korg dai tempi di Trinity (escludendo kronos e obesis).
Ha il vocoder, é facile da usare, ha il modulo smontabile e i pad sotto lo schermo.
E poi c'è quello che per me é il vero outsider: Roland.
Non ho mai provato la fantom g, ma se ne parla un gran bene, ho letto addirittura Gilles dire che cambierebbe la sua kurz solo con la Fantom e questo mi da molto da pensare, anche se non l'ho ancora inquadrata bene.
OK dopo tutta questa pippa passiamo alle domande:
1) cosa mi dite delle meccaniche? Sono tutte e tre sullo stesso livello? (Quelle a 61 tasti)
2) come connettività verso il PC offrono tutte le stesse possibilità?
3) i sequencer interni come sono?
4) che possibilità offre il motore di sintesi di fantom, premesso che non ne so niente di niente?
5) quali sono i principali difetti di fantom?
Grazie in anticipo per la pazienza e la disponibilità!
Purtroppo però ho potuto provare solo quella, in quanto delle altre candidate non c'era traccia nel negozio di Milano in cui sono andato.
La mia paura é di scegliere troppo affrettatamente, e visto che non parliamo di pochi soldi, devo essere sicuro di fare la scelta migliore. Per fortuna che non ho ancora la pecunia necessaria sennò l'avrei già comprata

Leggendo e ascoltando, direi che devo assolutamente provare M3 visto che per molti é la migliore WS di Korg dai tempi di Trinity (escludendo kronos e obesis).
Ha il vocoder, é facile da usare, ha il modulo smontabile e i pad sotto lo schermo.
E poi c'è quello che per me é il vero outsider: Roland.
Non ho mai provato la fantom g, ma se ne parla un gran bene, ho letto addirittura Gilles dire che cambierebbe la sua kurz solo con la Fantom e questo mi da molto da pensare, anche se non l'ho ancora inquadrata bene.
OK dopo tutta questa pippa passiamo alle domande:
1) cosa mi dite delle meccaniche? Sono tutte e tre sullo stesso livello? (Quelle a 61 tasti)
2) come connettività verso il PC offrono tutte le stesse possibilità?
3) i sequencer interni come sono?
4) che possibilità offre il motore di sintesi di fantom, premesso che non ne so niente di niente?
5) quali sono i principali difetti di fantom?
Grazie in anticipo per la pazienza e la disponibilità!