Synthonia • come siamo messi sull'iPad?
Page 1 of 2

come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Mon Jun 04, 2012 1:54 pm
by Ago
Muoio dalla voglia di una drum machine : Chessygrin :
L'iPad mi può far risparmiare un buon 99,9% sul prezzo di una drum machine, quindi vi chiedo:
qualcuno di voi usa applicazioni di drum machines?
Io avevo individuato soprattutto DM1 (che penso acquisterò) e FunkBox... che dite? Suonano decenti? : Wink :

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Mon Jun 04, 2012 2:37 pm
by Ago
(sorry, il titolo è privo di significato se non visto dal sottoforum Dj/Drum machine/Console : WallBash : )

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Mon Jun 04, 2012 3:00 pm
by JM!
Ago wrote:L'iPad mi può far risparmiare un buon 99,9% sul prezzo di una drum machine


Tu dici?

qualcuno di voi usa applicazioni di drum machines?


Sul mio iPod Touch ho DrumTrack8:



La faccenda - non limitatamente a questo programma, ma all'idea in sé di drum machine su smartphone/tablet/ecc. ecc. - non è all'atto pratico tutta rose e fiori. Mi chiedo ad esempio se la sincronizzazione di software e hardware via MIDI clock non sia al momento un traguardo irraggiungibile... e non è una questione secondaria, se si ha bisogno di clockare effetti, LFO, ecc. ecc. ecc.

Tradotto in termini pratici: domani sera l'Invisibile Unicorno Rosa farà una breve apparizione improvvisata. Sul (micro)palco un Ultranova, un Precision con due o tre effetti... e la cara, vecchia, inossidabile Electribe R. L'iPod potrebbe tornare comodo, sì... purché sganciato dai bpm del resto del setup : Wink :

Ciao!
Jacopo

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Mon Jun 04, 2012 8:31 pm
by Ago
JM! wrote:
Ago wrote:L'iPad mi può far risparmiare un buon 99,9% sul prezzo di una drum machine


Tu dici?

Beh! 4 € invece di 600 (la magnifica Electribe), se non 1500 (Elektron Monomachine, un sogno : Love 2 : ) è un risparmietto notevole : Chessygrin :

Non penso che avrò bisogno di sincronizzarla con altri strumenti: quando ci sono i BPM dovrebbero andare tutti insieme (si spera!! : Lol : : WallBash : )
Nè cerco la connettività MIDI... che ho visto essere comunque presente su alcune applicazioni.
Con un'app come DM1 dovrebbe bastarmi lo schermo dell'iPad!

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 8:34 am
by JM!
Ago wrote:Beh! 4 € invece di 600 (la magnifica Electribe), se non 1500 (Elektron Monomachine, un sogno : Love 2 : ) è un risparmietto notevole : Chessygrin :


Solo se disponi già dell'iPad, però. No?

Non penso che avrò bisogno di sincronizzarla con altri strumenti: quando ci sono i BPM dovrebbero andare tutti insieme (si spera!! : Lol : : WallBash : )


In teoria sì. In pratica... no, o almeno: non necessariamente. E' una scoperta che ho fatto recentemente, provando a far lavorare allo stesso BPM, ma in maniera indipendente fra loro, Motif e Electribe. Ci crederesti? Dopo un certo numero di battute si comincia ad avvertire una discrepanza via via crescente, segno che i due clock interni viaggiano a una velocità nominalmente identica, ma all'atto pratico impercettibilmente diversa. Questo è un falso problema fintanto che si suona triggerando continuamente degli eventi; se però - ad esempio - si lasciano correre un pattern ritmico su una macchina, e un arpeggio su di un'altra, è bene che non ci siano equivoci sul clock.

Ciao!
Jacopo

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 8:34 am
by Abierto
Ago wrote:
JM! wrote:
Ago wrote:L'iPad mi può far risparmiare un buon 99,9% sul prezzo di una drum machine


Tu dici?

Beh! 4 € invece di 600 (la magnifica Electribe), se non 1500 (Elektron Monomachine, un sogno : Love 2 : ) è un risparmietto notevole : Chessygrin :


Ma hai già un iPad?

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 1:44 pm
by Ago
Sì, l'iPad ce l'ho già, è un 2 con cui mi trovo benissimo : Wink :
Mi spaventa questa questione dei BPM... dici quindi che se io suonando il Do minore di Enjoy the Silence volendo far partire dall'M50 i synth e dall'iPad la drum machine, rischiano di andare sfasati? Maledictio!! : WallBash : Mi converrà quindi sincronizzare l'iPad con la Korg (o viceversa), giusto?
Grazie mille! : book :

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 1:56 pm
by vaivavalo
Sì, devi sincronizzarli col Midi, assolutamente!!! Altrimenti, magari sono pochi ms, ma che dopo 1 minuto (ma anche meno) li sentiresti sfasati, e di brutto!

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 2:38 pm
by JM!
Ago wrote:Sì, l'iPad ce l'ho già, è un 2 con cui mi trovo benissimo : Wink :


La questione cambia : Wink :

Mi spaventa questa questione dei BPM... dici quindi che se io suonando il Do minore di Enjoy the Silence volendo far partire dall'M50 i synth e dall'iPad la drum machine, rischiano di andare sfasati?


La teoria da ragione a te: 120 BPM sono 120 BPM, no? La pratica da ragione a me: fai partire insieme Electribe R e Motif classic... dopo qualche battuta noterai qualcosa di sgradevole, e la sensazione sarà destinata a peggiorare. E' probabile che a fare le bizza sia l'Electribe: ieri l'Ultranova riceveva il clock da essa, via MIDI, e in effetti il monitoraggio segnalava di quando in quando, per un nonnulla di tempo, una discesa di 1 BPM... come se il clock "tirasse indietro", non so se mi spiego. Da ciò io ne deduco che:

- è meglio verificare sul campo il lavoro di due clock che viaggiano indipendentemente l'uno dall'altro. Piccole sfasature non sono avvertibili se parliamo di sincronizzazione "blanda"... ma se parliamo di arpeggi lasciati correre in autonomia diventano un dramma.

- se i due clock non lavorano all'unisono non c'è alternativa alla distribuzione di un unico clock che funga da Master.

In "studio" ho risolto la faccenda alla radice: è Cubase che distribuisce il clock... su TUTTE le porte MIDI e i software in ReWire.

Ciao!
Jacopo

Re: come siamo messi sull'iPad?

PostPosted: Tue Jun 05, 2012 9:03 pm
by Ago
Ho capito... grazie mille per la dritta!! : Wink :