Synthonia • PC3K vs K2600
Page 1 of 2

PC3K vs K2600

PostPosted: Tue Apr 02, 2013 12:22 pm
by Ytsejohn
Buongiorno a tutti!

Ho cercato nel forum se esisteva già questo confronto ma non l'ho trovato, per cui vi chiedo:
con una PC3K potrei fare tutto ciò che si può fare con l'astronave per eccellenza?
Le uniche differenze che mi vengono in mente sono il minor numero di pedali gestibili dalla PC3K e l'assenza del ribbon.
C'è altro, anche a livello software/convertitori e compagnia bella, di diverso, che voi sappiate?

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Tue Apr 02, 2013 1:18 pm
by Paga
Dal punto di vista della gestione midi la k2600 è ancora più avanzata, ma stiamo parlando non di cose eclatanti, e sicuramente non fruibili subito a chi si butta per la prima volta nel mondo kurzweil. La PCK è una gran macchina, può gestire il doppio di program in un setup (16 la PC, 8 la K), sicuramente dal punto di vista del suono secondo il mio parere la PC non fa rimpiangere la K, nonostante ci siano teorie controverse sui convertitori (a mio parere solo l'oscilloscopio vede le differenze). Poi comunque la PCK importa i program della serie K quindi se eventualmente dovesse servirti qualcosa del 2000/2500/2600/2661 lo puoi importare. Certo la K può montare il campionatore, la PCK no, ma comunque può importare campioni nella flash RAM non volatile..

Vai tranquillo sulla PC3K : Thumbup :

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Tue Apr 02, 2013 1:25 pm
by Paga
Parlando di software la PC3 ha la possibilità di generare onde senza aliasing comportandosi come un VA (e che VA!) mentre nel k2600 le onde tipo square, saw sono campionate; anche il kb3, l'emulatore di hammond, ha algoritmi più complessi. Parlando di VAST la differenza principale è nella possibilità della PC di creare gli algoritmi a piacimento, ovvero senza una struttura fissa, e la possibilità con la cascade mode, di inviare in cascata i layers uno nell'altro senza limiti, anche tutti e 32 volendo, a differenza della K che lo può fare solo con tre layers (triple mode).

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Tue Apr 02, 2013 1:59 pm
by TheKeyboardistZ
Conta anche il fatto che la PC3K ha l'USB che ormai diamo per scontata, ma il K2600 aveva ancora il cavo SCSI. E poi la PC3 ha un editor pc per la programmazione dei suoni con un'interfaccia ampia e intuitiva che semplifica di molto la programmazione!

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Tue Apr 02, 2013 2:02 pm
by Leonardo
Io sono più per le macchine un pò più "moderne" e siccome la PC3K è davvero una bellissima tastiera, non dubitare. La k2600 pesa taaaanto ed è veramente vecchiotta ormai (nonostante sia stata la più performante ws degli anni 90)

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Wed Apr 03, 2013 10:34 am
by wave
A questo punto se vuoi proprio stare sulla serie K, c'è - trovandolo K2661 che potresti pilotare con una masterkeyboard, qualora volessi il tasto pesato.

In ogni caso, un PC3K8 rappresenta una soluzione più recente anche se, ad onor del vero, 128MB di Flash RAM con gli standard odierni sono un poco ridicoli.

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Wed Apr 03, 2013 10:44 am
by Paga
wave wrote:A questo punto se vuoi proprio stare sulla serie K, c'è - trovandolo K2661 che potresti pilotare con una masterkeyboard, qualora volessi il tasto pesato.

In ogni caso, un PC3K8 rappresenta una soluzione più recente anche se, ad onor del vero, 128MB di Flash RAM con gli standard odierni sono un poco ridicoli.


Il problema del K2661 è che per salvare necessita delle odiose card Smart media da 128, ormai introvabili, e ci mette un quarto d'ora a salvare anche dei file piccoli...

È anche vero che 128Mb di RAM sono ridicoli, però la dotazione di base di keymaps è talmente ampia da relegare la piccola flash RAM ad un contorno, giusto per caricare qualche campione particolare....

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Wed Apr 03, 2013 10:47 am
by Ytsejohn
wave wrote:A questo punto se vuoi proprio stare sulla serie K, c'è - trovandolo K2661 che potresti pilotare con una masterkeyboard, qualora volessi il tasto pesato.

In ogni caso, un PC3K8 rappresenta una soluzione più recente anche se, ad onor del vero, 128MB di Flash RAM con gli standard odierni sono un poco ridicoli.



Come sempre grazie a tutti delle risposte. Io sono orientato verso la PC3K, il confronto mi interessava non per un acquisto di una K2XXX ma per capire il livello della nuova ammiraglia di casa kurz paragonata alla precedente.

128 MB di Flash sono pochi secondo te? Nel senso: sono così pochi da essere inutili, o possono servire ma potevano sprecarsi di più?



Edit: Paga ha risposto mentre stavo scrivendo il post, per cui ho visto solo ora la sua opinione... Considerate che, data la potenza del VAST, non credo che sia fondamentale caricare mille campioni. Ma magari (sicuramente!) qualcuno può smentirmi : Razz :

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Wed Apr 03, 2013 10:57 am
by Paga
Sicuramente avrebbero potuto installare una memoria di capacità superiore, ma come dici tu, partendo da presupposto che con la VAST si posso fare cosa impensabili (ad esempio un piano elettrico con un'onda sinusoidale) quella piccola memoria è un utile plus che può rivelarsi utile nel momento in cui vi sia la necessità di qualche suono veramente insolito o di qualche effetto sonoro, tipo voci, rumori, ecc...

A proposito... A breve posterò una piccola dimostrazione di quello che si può fare in ambito DT con la PC3K : Walkman :

Re: PC3K vs K2600

PostPosted: Wed Apr 03, 2013 11:16 am
by Ytsejohn
Paga wrote:Sicuramente avrebbero potuto installare una memoria di capacità superiore, ma come dici tu, partendo da presupposto che con la VAST si posso fare cosa impensabili (ad esempio un piano elettrico con un'onda sinusoidale) quella piccola memoria è un utile plus che può rivelarsi utile nel momento in cui vi sia la necessità di qualche suono veramente insolito o di qualche effetto sonoro, tipo voci, rumori, ecc...

A proposito... A breve posterò una piccola dimostrazione di quello che si può fare in ambito DT con la PC3K : Walkman :




Attendo ansiosissimo! Video?