Synthonia • Roland Fantom G7 vs Kurz PC3
Page 1 of 2

Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sat Oct 20, 2012 4:16 pm
by arcatoto
Ciao ragazzi,
oggi in negozio ho provato velocemente queste 2 stupende macchine, dato che a breve dovrò procedere all'aquisto di una workstation.

Io posseggo un Yamaha CP5 e sicuramente x me è uno dei migliori (della fascia) per quanto riguarda Piani acustici-Piani elettrici (e mi piace anche la pesatura)

Per integrare questa macchina ero indeciso su una di queste, io cerco principalmente dei bei Brass, suoni orchestrali, suoni vintage (Hammond,Mellotron ! synth) e poi facilità nell'utilizzo e gestione Live dei vari layer e effetti

La kurz mi piace un sacco per il vintage e la modalità KB3 lo trovo uno degli emulatori migliori (forse pecca un po il leslie), fantastici suoni vintage e orchestrali, l'unica cosa che mi limita un pò nella scelta è la preoccupazione a programmarla...direi che da tastiera x me sarà impensabile, ma dovrò procedere sicuramente dal software allegato che sembra più comprensibile.

Per sfizio ho provato anche la Roland, che dire, mi ha sbalordito, splendide dinamiche con Trumpets e chitarre e ottima cura del suono, anche se non so perchè la vedo una macchina predisposta ai suoni elettronici pesanti : Chessygrin : (forse è l'aspetto che mi inganna un po)
a occhio sembra più facilotta nella programmazione; la capacità che ha di essere usata come sequencer non è indispensabile dato che io uso Ableton Live per la gestione sequenze in live.

Come prezzo bene o male siamo li, quindi volevo capire meglio le potenzialità\differenze di una e dell'altra

GRAZIE e ora la parola a voi esperti : Thumbup :

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sat Oct 20, 2012 5:14 pm
by TheKeyboardistZ
Mondo di programmazione vs intuitività (che però non vuol dire + semplice)

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sat Oct 20, 2012 7:06 pm
by Paga
La domanda è: quale delle due, a parità di suoni ha il suono (scusate il gioco di parole) che ti piace di più?

Su kurz tieni conto che la simulazione di leslie è "leggera" di fabbrica. C'è poi modo di metterci ampiamente le mani e incattivirla per bene : Twisted :

Perché devi essere preoccupato a programmare una kurz? Nel manuale, rigorosamente in inglese, c'è tutto quello che devi sapere. Un'infarinatura di sintesi sottrattiva comunque non fa mai male, quando capisci che la VAST è come un synth modulare all'improvviso ti rendi conto di come sia banale programmare....

Ora non conosco bene la fantom, ma sono sicuro che sia una delle macchine migliori sul mercato, la mia esperienza con roland è quella dell'sh 201, ma in linea di massima il suono roland è uno dei più riconoscibili e migliori.

La scelta deve proprio andare in base al gusto.....

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sun Oct 21, 2012 10:42 am
by wave
Al momento di scegliere tra PC3K e Motif XF7, la prima mi ha messo in grande crisi, perché conoscendo le potenzialità intrinseche al motore di sintesi, sapevo che avrei acquistato uno strumento certamente più durevole e, forse, anche più potente. Poi la scelta è caduta su Motif XF perché avendo già assimilato come funziona S90ES, volevo evitarmi un salto nel buio con una sintesi, la VAST, che non conoscevo e che, sinceramente, mi intimoriva non poco. Alla prova PC3K stupisce per "l'onestà" delle sue timbriche che sono vere, schiette, immediate, classiche, forse poco rappresentative della reale potenza che sta sotto il cofano. Tuttavia mi sono chiesto che cosa sarebbe stato di me, se avessi voluto ottenere altre sonorità, magari di tipo granulare o elaborare pesantemente i campioni...
Riguardo a Fantom G, pur essendo una workstation ancora molto valida, comincia a sentire i segni del tempo. Non sappiamo per certo se Roland abbia abbandonato questo settore, ma è da prevedere che prima o poi farà uscire una version aggiornata del Fantom, magari chiamandolo con altro nome. Non dimentichiamo poi che Fantom G ha ancora un prezzo molto sostenuto, nonostante gli anni...

Insomma, la scelta va fatta secondo il proprio gusto. Forse, rischierei maggiormente con un PC3K che ha ancora molto territorio inesplorato, piuttosto che con un Fantom G, timbricamente molto più "ovvio e scontato" ed a rischio di sostituzione nel catalogo.

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sun Oct 21, 2012 12:23 pm
by arcatoto
La decisione d'acquisto si fa sempre più vicina e comunque grazie alle vostre esperienze\consigli molto probabilmente la scelta ricaderà su Kurzweil, infatti la vedo come una macchina potentissima ! ma come ogni cosa, per ottenere un grande risultato, bisogna sapere e conoscerla ;)
Per quanto riguarda la VAST (che non conosco) ma me la cavo con la sintesi sottrattiva quindi credo che basterà solo smanettarci per comprendere al meglio

Ne approfitto per porvi un'altro piccolo quesito data la vostra esperienza:
sapete indicarmi a grandi linee le differenze principali di PC3, PC3le, PC3K ? dato che a questo punto la scelta cadrà su una di queste 3
le differenze riguardano anche la qualità dei suoni o sulle potenzialità e possibilità che offrono le macchine?
grazie ancora

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sun Oct 21, 2012 2:18 pm
by Riven
arcatoto wrote:Ne approfitto per porvi un'altro piccolo quesito data la vostra esperienza:
sapete indicarmi a grandi linee le differenze principali di PC3, PC3le, PC3K ? dato che a questo punto la scelta cadrà su una di queste 3
le differenze riguardano anche la qualità dei suoni o sulle potenzialità e possibilità che offrono le macchine?
grazie ancora


Eccole qui:
http://kurzweil.com/knowledgebase/sp4-8 ... isons/311/

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sun Oct 21, 2012 8:05 pm
by arcatoto
Grazie Riven! sicuramente non è mia intenzione prendere pc3le;
ho "compreso" le differenze sostanziali tra pc3 e pc3k.... ma queste differenze riguardano anche la qualità sonora?
pc3k suona meglio di pc3 o la differenza sta solo sulla possibilità dei samples ecc...?

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Sun Oct 21, 2012 10:57 pm
by Paga
PC3 e PC3k suonano uguali, le differenze riguardano la flash ram non volatile, il numero massimo di objects creabili (program, setup, song) 2000 in PC3 contro 16000 della PC3K, la compatibilità con gli objects della serie K e i fianchetti in legno : Lol :

Se non hai la necessità di caricare campioni puoi andare tranquillamente su PC3...... A meno che tu non abbia la necessità/voglia/possibilità di prendere una PC3K.... Se ne hai la possibilità vai sull'ammiraglia : Thumbup :

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Mon Oct 22, 2012 3:15 pm
by arcatoto
perfetto...eventualmente per samples e cose simili uso il PC, dato che non sono x me indispensabili....cmq vi ringrazio proprio tanto per la vostra disponibilità ! Sono già in fase di contrattazione per una PC3 ! ;)

Re: Roland Fantom G7 vs Kurz PC3

PostPosted: Tue Oct 23, 2012 3:38 pm
by arcatoto
per i possessori di Kurz, domanda semplice (e forse anche banale):
se in un canale midi imposto un synth da comandare esclusivamente con una tastiera muta (ex M-Audio) (mentre con la kurz piloto altri suoni), ai vari comandi (fader e potenziometri) della midi posso assegnare vari parametri modificabili in tempo reale (del tipo apertura\chiusura filtri,ecc)?
in questo modo posso ottenere un piccolo synth sempre a portata di mano

questo è il quesito :D
thanx