Synthonia • Suono piano Yamaha Mox vs P105
Page 2 of 3

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Thu Oct 24, 2013 6:15 am
by Max
fabio wrote:io non ho capito una cosa....ma hai già il motif xs rack? se si pensare di comprare la stessa tastiera coi tasti, mi sembrano soldi davvero buttati...



sisi partiamo da qui: il rack è già in tuo possesso o è un probabile acquisto??????

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Thu Oct 24, 2013 10:17 am
by Iryon
MOXF! : Thumbup :

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Thu Oct 24, 2013 11:21 am
by psychopuzzle
No, dovrei acquistare eventualmente anche il rack!

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sat Oct 26, 2013 3:10 pm
by wave
psychopuzzle wrote:No, dovrei acquistare eventualmente anche il rack!

Della serie poche idee e pure confuse... : WallBash :

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sat Oct 26, 2013 5:42 pm
by cecchino
wave wrote:
psychopuzzle wrote:No, dovrei acquistare eventualmente anche il rack!

Della serie poche idee e pure confuse... : WallBash :

Be', non troppo in verità. Anche se espresse all'inizio in modo un po' confuso le idee mi sembrano poche (per fortuna) e chiare. Acquistare mox oppure p105 + rack xs? È il solito dubbio tra ws che fa tutto e ha pure i tasti ma per motivi di prezzo/peso è una versione ridotta dell'ammiraglia e soluzione più flessibile con rack di livello più alto e tastiera separata. Fa bene psycho a chiedere PRIMA di comprare alcunché.
Confermo che la scelta sta tutta nel privilegiare la qualità sonora ed un po' di flessibilità in più oppure la semplicità d'uso. I timbri a parte qualche particolare saranno gli stessi.

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sun Oct 27, 2013 11:17 am
by wave
cecchino wrote:
wave wrote:
psychopuzzle wrote:No, dovrei acquistare eventualmente anche il rack!

Della serie poche idee e pure confuse... : WallBash :

Be', non troppo in verità. Anche se espresse all'inizio in modo un po' confuso le idee mi sembrano poche (per fortuna) e chiare. Acquistare mox oppure p105 + rack xs? È il solito dubbio tra ws che fa tutto e ha pure i tasti ma per motivi di prezzo/peso è una versione ridotta dell'ammiraglia e soluzione più flessibile con rack di livello più alto e tastiera separata. Fa bene psycho a chiedere PRIMA di comprare alcunché.
Confermo che la scelta sta tutta nel privilegiare la qualità sonora ed un po' di flessibilità in più oppure la semplicità d'uso. I timbri a parte qualche particolare saranno gli stessi.

In ogni caso esistono le pagine dedicate alle specifiche tecniche degli strumenti e, a mio modesto avviso, prima di chiedere è sempre meglio consultare quelle... : Chessygrin :
Penso sia fuori di discussione che la soluzione compatta composta da un solo strumento, come MOX o MOXF, anziché tastiera di controllo + expander sia da preferire ed i motivi sono evidenti. Avere due strumenti distinti significa dover acquistare un piccolo mixer di linea per gestire le uscite rispettive (a meno che il pianoforte digitale non abbia degli ingressi appositi), più cavi, difficoltà di posizionamento dell'expander che non si sa mai dove appoggiarlo etc. etc.

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sun Oct 27, 2013 9:13 pm
by cecchino
wave wrote:In ogni caso esistono le pagine dedicate alle specifiche tecniche degli strumenti e, a mio modesto avviso, prima di chiedere è sempre meglio consultare quelle... : Chessygrin :

Vero... anche se non tutti sono vecchi lupi di mare e mi son capitate diverse persone che si confondono : Wink : !
Penso sia fuori di discussione che la soluzione compatta composta da un solo strumento, come MOX o MOXF, anziché tastiera di controllo + expander sia da preferire ed i motivi sono evidenti. Avere due strumenti distinti significa dover acquistare un piccolo mixer di linea per gestire le uscite rispettive (a meno che il pianoforte digitale non abbia degli ingressi appositi), più cavi, difficoltà di posizionamento dell'expander che non si sa mai dove appoggiarlo etc. etc.

Vedi, fuori da ogni polemica e con l'unico intento di schiarire le idee al nostro (nel frattempo scomparso : Blink : ) interlocutore, sarei d'accordo con te (anzi, ho provveduto negli ultimi anni a semplificare il setup fatto da stage piano + synth + 2 expander con uno fatto da workstation + master pesata proprio per evitare di portare in giro tastiere cavetti mixerino etc.) ma mi viene in mente una situazione ormai tipica dove la questione potrebbe rovesciarsi, quella in cui l'utente porta in sala prove solo il rack ed usa lo stage della sala come master. Le uniche uscite audio usate in questo caso sono quelle del rack, e basta un cavetto MIDI a completare il setup. A casa basta replicare il tutto con il P-105. Tu mi dirai che a questo punto basta una master, ma potrebbe essere utile accendere il piano e suonare senza collegare il rack per studiare. Se questa è la particolare situazione del nostro amico, la soluzione piano + rack potrebbe essere la migliore. In tutti gli altri casi hai ragione tu : Thumbup : !

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sun Oct 27, 2013 9:56 pm
by psychopuzzle
Cecchino sei un veggente!
Vabbè, scusate la confusione, comunque la situazione è pressochè quella che hai supposto...anche se questo termine non è bello :-)
...cioè in sala avrei già il piano e mi basterebbe l'expander (all'occorrenza da completare con un synth sopra); a casa non ci sono problemi e comunque il mixerino Mackie ProFX8 ce l'ho.
Sono d'accordo che la soluzione integrata sia molto più flessibile ma ripeto se dovessi ottenere un timbro di piano più scadente sul MoxF mi dispiacerebbe...poi è chiaro che i campioni dovrebbero essere circa gli stessi (e in cuffia ho avuto questa percezione) ma ho letto post che screditano molto il suono in uscita dallo stadio finale della Mox.

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Sun Oct 27, 2013 10:38 pm
by wave
psychopuzzle wrote:Cecchino sei un veggente!
Vabbè, scusate la confusione, comunque la situazione è pressochè quella che hai supposto...anche se questo termine non è bello :-)
...cioè in sala avrei già il piano e mi basterebbe l'expander (all'occorrenza da completare con un synth sopra); a casa non ci sono problemi e comunque il mixerino Mackie ProFX8 ce l'ho.
Sono d'accordo che la soluzione integrata sia molto più flessibile ma ripeto se dovessi ottenere un timbro di piano più scadente sul MoxF mi dispiacerebbe...poi è chiaro che i campioni dovrebbero essere circa gli stessi (e in cuffia ho avuto questa percezione) ma ho letto post che screditano molto il suono in uscita dallo stadio finale della Mox.

Premesso che non sono pagato da Yamaha per decantare le lodi di MOXF, la soluzione integrata è senz'altro preferibile perché:
- il pianoforte digitale della sala prove potrebbe essere non adatto a pilotare l'expander (vedansi certi pianoforti digitali Yamaha come il CP33 che non trasmettono integralmente la dinamica da 0 a 127 ma da 0 a 100)
- il pianoforte digitale della sala prove è uno strumento dove suonano in tanti
- il pianoforte digitale non ha PB e MW o pedali di espressione/volume, quindi un eventuale inserimento della modulazione o altro sui timbri dell'expander non è possibile.

Per quanto riguarda il falso mito del basso livello di uscita del MOX rispetto a Motif, è stata solo una scelta di programmazione delle Voices. Analizzandole infatti con l'editor di John Melas, si vede che TUTTE dico TUTTE hanno il volume generale di uscita impostato più basso e questo fa erroneamente credere che lo strumento abbia un impatto sonoro minore.

Ci sarebbero altri aspetti da considerare, ma mi fermo qui perché, senza alcuna polemica, ho l'impressione che chi ha iniziato il thread voglia chiedere consigli dopo che ha già deciso autonomamente il da farsi. : Chessygrin :

Re: Suono piano Yamaha Mox vs P105

PostPosted: Mon Oct 28, 2013 9:48 am
by Iryon
psychopuzzle wrote:Cecchino sei un veggente!
Vabbè, scusate la confusione, comunque la situazione è pressochè quella che hai supposto...anche se questo termine non è bello :-)
...cioè in sala avrei già il piano e mi basterebbe l'expander (all'occorrenza da completare con un synth sopra); a casa non ci sono problemi e comunque il mixerino Mackie ProFX8 ce l'ho.
Sono d'accordo che la soluzione integrata sia molto più flessibile ma ripeto se dovessi ottenere un timbro di piano più scadente sul MoxF mi dispiacerebbe...poi è chiaro che i campioni dovrebbero essere circa gli stessi (e in cuffia ho avuto questa percezione) ma ho letto post che screditano molto il suono in uscita dallo stadio finale della Mox.


Hai dato uno sguardo alle demo della nuova MOXF per sentirne i suoni? Sinceramente tutta questa differenza di qualità non si nota (vedi appunto Motif XS vs MOX), stiamo parlando comunque di pianoforti Yamaha e non pianoforti Korg sulla serie Triton. Come già detto da wave anche secondo me è meglio la soluzione tutto in uno se non devi stare solo a suonare preset ma vuoi fare anche qualcosa di più elaborato.
1) un pianoforte digitale non ti permetterebbe mai di avere il controllo pieno e in tempo reale del rack, specie per il program change tramite footswitch.
2) se pensi di risolvere per le prove spostandoti con il solo rack tieni conto che ogni master non pilota il rack allo stesso modo e dovresti sempre adattarti nel caso in cui andassi a suonare altrove.
3) dovendo trasportare tutto avresti peso e ingombro in più: case per pianoforte digitale + case per il rack, supporto per pianoforte + supportino per il rack, mixer, cavi (oltre a più tempo per montare e sistemare tutto.
Dipende dai punti di vista si vedono determinate comodità e altre scomodità : Chessygrin :