Synthonia • Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione
Page 2 of 2

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Tue Jan 20, 2009 7:08 pm
by ClaviKorg
Sion Aries wrote:Triton extrme è decisamente altra macchina...

Direi che il giusto paragone sarebbe TRITON Extreme VS TRITON STUDIO con EXB...
In quel caso STUDIO vince alla grande : Sig :


Parli per il fatto che lo studio ha anche la tastiera 88 migliore?
O dici a livello di suono,che la EXB-grand piano è migliore del piano del triton extreme?

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Tue Jan 20, 2009 10:21 pm
by DKS Synth Lab
adesso dato che siamo in fase di paragone...non dimenticate il fattore tasto...il tasto dello studio e dell'extreme fa cag***e mentre quello del classic è il migliore poichè uguale a quello della trinity : Wink : che casualmente è stato usato anche sulla oasys 76 : CoolGun :

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Wed Jan 21, 2009 8:45 pm
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:
Sion Aries wrote:Triton extrme è decisamente altra macchina...

Direi che il giusto paragone sarebbe TRITON Extreme VS TRITON STUDIO con EXB...
In quel caso STUDIO vince alla grande : Sig :


Parli per il fatto che lo studio ha anche la tastiera 88 migliore?
O dici a livello di suono,che la EXB-grand piano è migliore del piano del triton extreme?

Come tastiere sono tutte uguali.
sia le 88 che le 61-76
La studio è meglio della TRITON extreme perchè hai la possibilità di caricare tutte EXB e puoi metterci quello che vuoi.
Poi hai anche L'hard disk recording, un estetica più Bella, a mio parere, ed ormai costa anche meno usata pur costando di più nuova : Sailor :

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Mon Sep 14, 2009 12:02 pm
by alexandros
Covy wrote:adesso dato che siamo in fase di paragone...non dimenticate il fattore tasto...il tasto dello studio e dell'extreme fa cag***e mentre quello del classic è il migliore poichè uguale a quello della trinity : Wink : che casualmente è stato usato anche sulla oasys 76 : CoolGun :


beh, oddio...posseggo entrambe e secondo me i tasti dell'extreme non son poi tanto diversi...quelli della Trinity son forse più morbidi, ma son cmq tasti Korg , ovvero un punto di forza niente male. Non ho mai suonato Kurzweil, ma stracciano di gran carriera Roland e Yamaha su questo. Ovviamente..mio punto di vista.

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Sat Nov 07, 2009 5:39 pm
by amonxxx
Sion Aries wrote:la TRITON di base ha 32 MB che includono i 24 della Trinity più altri 8 fatti tra il 96 e il 99.
Ovviamente la Korg ha rilasciato tutte le EXB-pcm in modo da permettere a tutti di poter esapndere la propria triton per come si desiderasse.
Nella TRITON extreme abbiamo la ROM base da 32 + il meglio di tutte le altre EXB-PCM, dovrebbero esserci le librerie intere dalla VINTAGE e della DANCE EXTREME e altro ancora.
Un nuovo piano da 16 MB e altri suoni suoni tra cui chitarre e altri strumenti a corde.
Tutto per un totale di 160 Mb di suoni, non espandibili però : Thumbup :

Scusa potresti chiarirmi meglio la triton extreme ha una rom di suoni di cui 32 di base 16 del grand piano e poi il meglio dei suoni delle schede exbpcm(anche se ho letto da qualche parte che li includeva tutti) per un totale di 160 MB di suoni NON ESPANDIBILI?? cioè se io volessi caricare altri timbri devo sostituire per forza quelli esistenti? Ma sicuro?? e allora la memory esterna e le varie usb per collegare supporti esterni? a che servono?

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Mon Nov 09, 2009 4:28 pm
by Stefano
Allora ti spiego io, la triton extreme ha 160 MB di suoni interni, si chiama infatti ROM interna (READ ONLY MEMORY) perche sono i suoni che la tastiera dispone di suo, (qui stiamo parlando di oscillatori).
Per vedere tutti quelli che hai a disposizione basta che vai nella sezione PROG della triton, MENU - EDIT BASIC e ti sposti nella pagina OSC BASIC, e da qua puoi osservare tutti gli oscillatori a disposizione.
Adesso ti chiederai: a cosa servono gli oscillatori?
Molto semplice sono la base dal quale puoi andare a creare un suono, immagina che ogni suono ne puo comprendere diversi e non solo uno e la combinazione di questi crea quello che poi andrai a suonare. Tutto questo pero non si puo sostituire o cancellare, perche è la parte fondamentale di ogni singola tastiera, il motore.
Quindi tornando a noi, la triton classic, ne ha molti meno rispetto alla extreme: un totale di 32 MB contro i 160 MB, e per ottenere lo stesso risultato che si ha su una extreme bisogna integrare delle schede di espansione EXB che permettono di avere a disposizione ulteriori MB di oscillatori ROM.
Se tu vuoi caricare comunque dei timbri (oscillatori), c'è la funzione sampling che permette di campionare effettivamente un suono e poi gestirlo allo stesso modo dei campioni ROM. Purtroppo i timbri che carichi vengono messi sulla RAM (RANDOM ACCESS MEMORY) che è una memoria voltile, ovvero temporanea: se dovessi caricare dei campioni infatti, e spegni e riaccendi la tastiera, al riavvio, non ce li hai piu, e l'unica cosa da fare è ricaricarli di nuovo ;)
La memory esterna (USB o CARD) invece serve a salvare i suoni creati DAGLI oscillatori INTERNI (ROM) o caricati sulla RAM. Ogni singolo suono infatti per poter suonare fa riferimento sempre ai timbri interni o esterni, se non facesse riferimento a nulla la tastiera infatti non suonerebbe.
Beh spero di averti chiarito il dilemma ;)

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Mon Nov 09, 2009 9:28 pm
by Support Synthonia
grzie stefano per la spiegazione esaustiva

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansione

PostPosted: Tue Nov 10, 2009 2:48 am
by Stefano
Ma di niente, se posso dare una mano lo faccio piu che volentieri :)

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansion

PostPosted: Thu Jul 11, 2013 9:02 pm
by SteAlde94
Aspettate, se l'extrem è una sintesi di tutto con alcune sonorità tolte e aggiunte, allora che senso ha per la korg aver prodotto il Triton ProX? se non sbaglio non è quello che voi chiamate Classic, è un altro modello vero?

Re: Triton Extreme vs Triton Classic con schede di espansion

PostPosted: Thu Jul 11, 2013 9:16 pm
by cecchino
SteAlde94 wrote:Aspettate, se l'extrem è una sintesi di tutto con alcune sonorità tolte e aggiunte, allora che senso ha per la korg aver prodotto il Triton ProX? se non sbaglio non è quello che voi chiamate Classic, è un altro modello vero?

Leggi quello che ti hoi scritto nell'altro thread, per favore : police :