Aethervision_key wrote:Qualcuno potrebbe dirmi le differenze tra:
Triton classic
Triton studio
Triton extreme
Triton Le
Stamani facevo un giro in internet e mi sono perso appena ho letto tutti questi modelli di triton

Detto fatto, ti faccio un discorso di UTILIZZO che è la cosa principale a mio parere.
TRITON, nelle versioni 61 (classic), Pro 76, Prox 88 .
HA una Rom di 32 Mb, Floppy Disk, nessuna connessione se non quella SCSI(opzionale).
Possibilità di mettere la EXB MOSS e altre 2 PCM di suoni aggiuntivi.
Lento ma comunque ancora del tutto utile, penso rappresenti il TRITON a pieno.
TRITON STUDIO, 61 76 88 tasti.
7 volte più veloce del TRITON normale, ha l'hd interno e la Scsi in dotazione, possibilità di HDR(hard disk recording) e di inserire 6 Pcm e la Exb Moss, necessità sempre di Floppy disk come il TRITON.
In dotazione hai anche 16 MB di Pianoforti, la EXB-08 GRAND PIANO.
TRITON EXTREME, 61 76 88
Versione FULL OPTIONAL, ha tutte le PCM in dotazione( il meglio non tutto) più altri 16 MB di NEW PIANO e altri suoni aggiuntivi tra cui chitarre e qualche altro suono.
Hai la USB e puoi inserire delle COMPACT FLASH.
Decisamente il modello più ricercato anche se a me non piace proprio, sopratutto per l'estetica.
Ha una Valvolina, la solita che si usa per i distorsori, che ti serve per sporcare un pò il suono ma a me non piace.
Punto a sfavore di Extreme, la USB a volte dà problemi con le uscite AUDIO, si creano ronzii.
TRITON LE e TR, versione Live Edition di TRITON, senza RIBBON ne schede aggiuntive PCM, no Touch screen, no tastiera TRITON, mancanza di 4 INS FX( locazioni per gli effetti), praticamente hai 1 solo effetto da mettere sui tuoi suoni al contrario delle normali TRITON dove cene sono 5.
Che dire, io ti consiglio vivamente una classic, se poi vuoi avere giusto un ricordo della seconda generazione di KORG, be allora prendi TRINITY (quella che è ha lasciato più il segno)