AIUTO!

Buongiorno,
non ho grande pratica di forum e spero di essere finito nel posto giusto: nel caso avessi sbagliato mi scuso con i partecipanti..
Nel subject ho scritto "Aiuto!" perché questo è lo stato d'animo che ho, davanti ad una KORG M1 con cui sto combattendo.
vengo al punto.
Mi è stata "lasciata in eredità" una tastiera KORG M1.
Premetto che ho studiato pianoforte ma con un sintetizzatore non mai avuto a che fare.
Tutto quello che ho saputo fare è verificare che si accendesse ( si accende!!), anche se sul display compare un inquietante messaggio "low battery".
Mi sono armato di pazienza, mi sono procurato un manuale (vers. originale in inglese e quella in italiano).
Confesso, da ignorante quale sono, che mi è sembrato un manuale per un elettricista piuttosto che per un musicista!!
Insomma: non ci ho capito quasi niente.
Vengo alle domande:
- capisco dal manuale che può essere usata una "schedina" da inserire sul fronte della tastiera. Questa manca. E' indispensabile? come procurarmene una? Credo che ci sia un alloggiamento anche sul retro della tastiera..
- il msg "low battery" è solo un avvertimento o pregiudica il funzionamento di tutto quanto non sono riuscito a far funzionare? Ad esempio, anche semplicemente cambiare una "voce" ...non mi è stato possibile..
- a chi posso rivolgermi per una "revisione" dello strumento per capire se è utilizzabile e intervenire dove necessario?
- Ultima e buon ultima domanda:
dove posso trovare qualcosa di introduttivo (non da elettricisti/ingegneri elettronici) per un modesto pianista che vuole avvicinarsi all'M1?
Ringrazio fin da ora per l'attenzione e la gentilezza..e aspetto con tanta fiducia!
:-)
non ho grande pratica di forum e spero di essere finito nel posto giusto: nel caso avessi sbagliato mi scuso con i partecipanti..
Nel subject ho scritto "Aiuto!" perché questo è lo stato d'animo che ho, davanti ad una KORG M1 con cui sto combattendo.
vengo al punto.
Mi è stata "lasciata in eredità" una tastiera KORG M1.
Premetto che ho studiato pianoforte ma con un sintetizzatore non mai avuto a che fare.
Tutto quello che ho saputo fare è verificare che si accendesse ( si accende!!), anche se sul display compare un inquietante messaggio "low battery".
Mi sono armato di pazienza, mi sono procurato un manuale (vers. originale in inglese e quella in italiano).
Confesso, da ignorante quale sono, che mi è sembrato un manuale per un elettricista piuttosto che per un musicista!!
Insomma: non ci ho capito quasi niente.
Vengo alle domande:
- capisco dal manuale che può essere usata una "schedina" da inserire sul fronte della tastiera. Questa manca. E' indispensabile? come procurarmene una? Credo che ci sia un alloggiamento anche sul retro della tastiera..
- il msg "low battery" è solo un avvertimento o pregiudica il funzionamento di tutto quanto non sono riuscito a far funzionare? Ad esempio, anche semplicemente cambiare una "voce" ...non mi è stato possibile..
- a chi posso rivolgermi per una "revisione" dello strumento per capire se è utilizzabile e intervenire dove necessario?
- Ultima e buon ultima domanda:
dove posso trovare qualcosa di introduttivo (non da elettricisti/ingegneri elettronici) per un modesto pianista che vuole avvicinarsi all'M1?
Ringrazio fin da ora per l'attenzione e la gentilezza..e aspetto con tanta fiducia!
:-)