Synthonia • com è suonare con il rack : korg N1r
Page 1 of 1

com è suonare con il rack : korg N1r

PostPosted: Mon Apr 22, 2013 2:21 pm
by carlo18
Ciao ragazzi! !!,..,volevo chiedere se qualcuno ha pareri da darmi in generale sul come è suonare con un rack : i Pro e i contro...l obiettivo è espandere un po' la mia piccola alesis qs6 da sala prove. .,,quello che mi chiedevo è innanzitutto come poterlo attaccare al cavalletto della tastiera, se è possibile suonare contemporaneamente con la tastiera in uso....ovvio immagino che la programmazione deve essere fatta a casa sul rack. ..ma normalmente mi preparo i suoni anche da tastiera a casa. ...,in particolare ho adocchiato il korg n1r. ...di fatto il rack della n5ex ;-)..,qualcuno ha pareri anche su questo o in generale la serie N della korg?
:-)

Re: com è suonare con il rack : korg N1r

PostPosted: Mon Apr 22, 2013 8:04 pm
by Iryon
carlo18 wrote:Ciao ragazzi! !!,..,volevo chiedere se qualcuno ha pareri da darmi in generale sul come è suonare con un rack : i Pro e i contro...l obiettivo è espandere un po' la mia piccola alesis qs6 da sala prove.
I Pro dei rack sono che sono leggeri da trasportare, poco imgombranti e ampliano la gamma sonora della tua alesis, i Contro potrebbero essere la limitata editabilità delle patch in tempo reale, la possibile difficoltà nell'editare i suoni con l'editor da pc, assenza di controlli e tasti dedicati (che invece hanno le versioni a tastiera)
carlo18 wrote:quello che mi chiedevo è innanzitutto come poterlo attaccare al cavalletto della tastiera
se intendi una modifica custom allo stand della tua tastiera così da averlo a portata di mano allora non ti so dare una mano, solitamente i rack si tengono dentro mobili rack o sopra dei ripiani (potrebbero stare anche sopra una tavola posta su un altro stand)
carlo18 wrote:se è possibile suonare contemporaneamente con la tastiera in uso
premetto che non conosco l'alesis ma dovrebbe bastare assegnare all'Alesis la trasmissione dati midi su due canali diversi così che l'Alesis riesca a pilotare sia i propri suoni, sia quelli del rack
carlo18 wrote:ovvio immagino che la programmazione deve essere fatta a casa sul rack. ..ma normalmente mi preparo i suoni anche da tastiera a casa
come dicevo prima, molto spesso i rack non consentono una totale editabilità dei suoni senza l'ausilio di un editor pc e se non conosci bene la sintesi sonora potrebbe essere complicato creare nuove patch suoni
carlo18 wrote:in particolare ho adocchiato il korg n1r. ...di fatto il rack della n5ex ;-)..,qualcuno ha pareri anche su questo o in generale la serie N della korg?
:-)
Su questo non ti so dire nulla, attendi altri più esperti

Re: com è suonare con il rack : korg N1r

PostPosted: Mon Apr 22, 2013 9:17 pm
by alexandros
diciamo che il rack va programmato tutto a casa, e una volta che si suoan dev'essere tutto settato di modo che te lo dimentichi dove sta...anche perchè è impossibile stare a settare parametri in tempo reale. Gli unici in tal senso sono il rack M3, Virus, Nord, Radias, etc...
L'N5 è uan Korg anni '90....sinceramente, senza infamia e senza lode. Preferisco, di quel periodo, di gran lunga l'N364....o ancora di più l'ammiraglia dell'epoca 01/W.
Se vuoi rimanere su quelle sonorità...perchè non un TR Rack (rack della trinity)?...o ancor ameglio...visto che hai Extreme...un Triton Rack, così avresti una pasta sonora pressochè simile tra casa e saletta. Se invece vuoi proprio avere un'altra pasta sonora, allora no...bisogna andare su altre marche e modelli

Re: com è suonare con il rack : korg N1r

PostPosted: Mon Apr 22, 2013 10:33 pm
by carlo18
Grazie delle risoste...Beh...io vorrei qualcosa del Ai2...e questa serie n mi è sembrata un po' la summa....sinceramente volevo un rack ...e quello mi sembra l ideale perché non ha un piano pessimo! Non credo esista il rack della 364!
Ma poi....n364 e n5 non condividono gli stessi sample e effettistica?