Boniz wrote:se un synth ha oscillatori vuol dire che è analogico... (al massimo se ha i dco è un semi-analogico)
Posso suggerire qualche rettifica? Un sintetizzatore dotato di DCO (> VCF > VCA) è analogico a tutti gli effetti; semplicimente i suoi oscillatori sono controllati non in tensione (VCO), ma appunto
digitalmente. Questo, al più, può provocare una maggiore stabilità nell'intonazione degli oscillatori stessi, il che portato alle estreme conseguenze può significare meno
calore. Sia chiaro, però, che quando eccessivo il calore dei VCO diventa seccante e ingestibile...
un VA ha le forme d'onda campionate e riprodotte digitalmente...
Premessa: nessuna saccenza da parte mia. Un VA genera una forma d'onda mediante algoritmo, al fine implicito di avvicinarsi il più possibile al comportamento di un VCO. La raffinatezza dell'emulazione è direttamente proporzionale alla bontà dell'algoritmo, che a sua volta dipende anche - ma non solo - dalle capacità di calcolo a disposizione. A leggere un campione residente in memoria ci pensano altre macchine (ROMpler, workstation, ecc.): il fine - e alle volte il risultato - è lo stesso; il procedimento invece è sensibilmente diverso.
Ciao!
Jacopo