universo_parallelo wrote:Se volessi espandere la Triton (io ho una LE 76) opterei per una EXB-SMPL.
Per ora ho solo espanso inutilmente la memoria (mi trovavo già pronte le schede e ce le ho messe, ma non è che si sfruttino molto).
Se hai un innato spirito di sacrificio, acquista EXB-SMPL...
Non lo dico scherzando, anzi. EXB-SMPL è un accessorio sovraprezzato (a meno di non acquistarlo usato) che soffre della pesante lentezza del processore di Triton Le e TR (io avevo quest'ultima). Sula carta si possono fare tante cose, perfino allineare un loop percussivo al clock del sequencer, ma con quel display striminzito e le varie schermate il tutto diventa molto, molto farraginoso. La creazione dei multisamples è cosa lunga e noiosa, tanto che mi ero creato degli schemi cartacei per ricordare visivamente dove i campioni erano stati assegnati sulla tastiera. Alla fine dei conti, 64MB non sono poi così male, ma il problema nasce con il caricamento che dura oltre i 6 minuti. Avevo creato dei multisample di pianoforte con dei campioni di Fazioli, ma i tempi per caricarli disincentivavano. In sintesi, il tempo speso per creare nuovi multisamples ed arricchire la palette di Triton Le/TR non è proporzionale al risultato. Se già si impiegano parecchie ore per creare un multisample, salvare il file affinché venga caricato ad ogni accensione, figurarsi cosa comporta rifinire i singoli campioni, elaborare i multieffetti ecc. ecc. il gioco non vale la candela.
Diverso è invece lavorare con un Triton Extreme che, oltre ad avere 1/3 di RAM in più (96MB contro 64MB) ha pure un processore 6 volte più veloce.