ES)
carlo18 wrote:Immaginavo che il programmarla fosse essenziale...questo però' vale un po' per tutti i synth, no?

A mio avviso il ragionamento da fare è il seguente: dopo aver valutato con attenzione quale potrebbe essere il costo di acquisto, bisogna anche documentarsi su quanta disponibilità di patches c'è, sia gratuita che a pagamento.
Presumendo che il tempo sia una variabile preziosa un po' per tutti, immaginando che non ce ne sia mai abbastanza, che non si sia tutti disposti a spaccarsi la testa per giorni interi alla ricerca di quel timbro di lead particolare, l'unica via è appoggiarsi a banchi suoni già fatti dai quali, eventualmente, partire come base per futuri sviluppi personali.
Se però ci si accorge che la dotazione è scarsa, forse è meglio lasciare perdere, visto che EX-MOSS non è particolarmente agevole da programmare tramite lo strumento ospite.
E' un po' come la tecnologia PLG Yamaha e le schede che si installano nella serie S e Motif fino alla ES. Rappresentano ulteriori motori di sintesi, che sullo strumento ospite (Motif Classic/ES o S90/S90ES) possono essere programmati solo parzialmente oppure con un editor dedicato diventano più flessibili e meglio gestibili.