Synthonia • korg EXB-MOSS
Page 1 of 2

korg EXB-MOSS

PostPosted: Sun Dec 08, 2013 8:45 pm
by carlo18
Ciao a tutti....volevo sapere se qualcuno l ha mai provata...... mi riferisco ala versione per triton ....conosco le caratteristiche tecniche ma mi chiedevo se oggi fosse ancora un valido acquisto
...soprattutto perche a buon prezzo puoi trovare blofeld desktop o altri sinth.... insomma oggi e'secondo voi una bomba cosi come lo e'stato in passato?

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Sun Dec 08, 2013 11:02 pm
by wave
Dipende da chi la programma

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Sun Dec 08, 2013 11:40 pm
by carlo18
Immaginavo che il programmarla fosse essenziale...questo però' vale un po' per tutti i synth, no? : Lol :

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Sun Dec 08, 2013 11:52 pm
by alexandros
uhmmmmm, non saprei....
il fatto è che si trova sempre a prezzi altini. Indubbio che ben programmata da quel qualcosa in più alla Triton, anche se notavo molta più differenza e un netto stacco nella Exb Moss montata sulla Trinity.
Parlando per esperienza personale con la scheda Radias sull'M3....programmare il VA tramite scheda e schermo della WS non è così immediato come su un synth fisico. Spesso mi "accontento" perchè comicnio ad avere mal di testa tra pagine, sottomenù, etc etc etc. le manopole a vista sul pannello son ben altra cosa : Wink :

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Mon Dec 09, 2013 10:05 am
by universo_parallelo
alexandros wrote:uhmmmmm, non saprei....
il fatto è che si trova sempre a prezzi altini. Indubbio che ben programmata da quel qualcosa in più alla Triton, anche se notavo molta più differenza e un netto stacco nella Exb Moss montata sulla Trinity.
Parlando per esperienza personale con la scheda Radias sull'M3....programmare il VA tramite scheda e schermo della WS non è così immediato come su un synth fisico. Spesso mi "accontento" perchè comicnio ad avere mal di testa tra pagine, sottomenù, etc etc etc. le manopole a vista sul pannello son ben altra cosa : Wink :



Tic, tac, tic, tic, clac, bip.

Effettivamente non è la stessa cosa di
swim, swoom, put, put, clac!

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Mon Dec 09, 2013 10:39 am
by wave
ES)
carlo18 wrote:Immaginavo che il programmarla fosse essenziale...questo però' vale un po' per tutti i synth, no? : Lol :

A mio avviso il ragionamento da fare è il seguente: dopo aver valutato con attenzione quale potrebbe essere il costo di acquisto, bisogna anche documentarsi su quanta disponibilità di patches c'è, sia gratuita che a pagamento.
Presumendo che il tempo sia una variabile preziosa un po' per tutti, immaginando che non ce ne sia mai abbastanza, che non si sia tutti disposti a spaccarsi la testa per giorni interi alla ricerca di quel timbro di lead particolare, l'unica via è appoggiarsi a banchi suoni già fatti dai quali, eventualmente, partire come base per futuri sviluppi personali.
Se però ci si accorge che la dotazione è scarsa, forse è meglio lasciare perdere, visto che EX-MOSS non è particolarmente agevole da programmare tramite lo strumento ospite.
E' un po' come la tecnologia PLG Yamaha e le schede che si installano nella serie S e Motif fino alla ES. Rappresentano ulteriori motori di sintesi, che sullo strumento ospite (Motif Classic/ES o S90/S90ES) possono essere programmati solo parzialmente oppure con un editor dedicato diventano più flessibili e meglio gestibili.

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Mon Dec 09, 2013 1:49 pm
by universo_parallelo
wave wrote:ES)
carlo18 wrote:Immaginavo che il programmarla fosse essenziale...questo però' vale un po' per tutti i synth, no? : Lol :

A mio avviso il ragionamento da fare è il seguente: dopo aver valutato con attenzione quale potrebbe essere il costo di acquisto, bisogna anche documentarsi su quanta disponibilità di patches c'è, sia gratuita che a pagamento.
Presumendo che il tempo sia una variabile preziosa un po' per tutti, immaginando che non ce ne sia mai abbastanza, che non si sia tutti disposti a spaccarsi la testa per giorni interi alla ricerca di quel timbro di lead particolare, l'unica via è appoggiarsi a banchi suoni già fatti dai quali, eventualmente, partire come base per futuri sviluppi personali.
Se però ci si accorge che la dotazione è scarsa, forse è meglio lasciare perdere, visto che EX-MOSS non è particolarmente agevole da programmare tramite lo strumento ospite.
E' un po' come la tecnologia PLG Yamaha e le schede che si installano nella serie S e Motif fino alla ES. Rappresentano ulteriori motori di sintesi, che sullo strumento ospite (Motif Classic/ES o S90/S90ES) possono essere programmati solo parzialmente oppure con un editor dedicato diventano più flessibili e meglio gestibili.


A me piace cercare tra le patch disponibili, anche se possono esser poche (infatti se non ce ne sono affatto non mi dispiace), poi prima di cercarne altre altrove mi cimento nella programmazione di ogni suono, ogni parametro, fino a sfruttare ogni possibile personalizzazione che mi offre lo strumento.
Masochismo, narcisismo, non so cosa sia, so solo che mi appaga di più, sapendo che mi occupa del tempo ma trattandosi di un hobby, è già tanto se ho il tempo di prendere il mano la tastiera.
Ma quando lo faccio, le dedico tutto il tempo possibile, mi piace così, anche se il risultato con lo stesso strumento l'ha ottenuto meglio qualcun altro e l'ha reso disponibile a tutti liberamente su Internet.

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Mon Dec 09, 2013 5:48 pm
by carlo18
Eh... condivido a pieno i vostri discorsi.... leggendo un po su forum internazionali l opinione diffusa e' che cmq di base offre molto poco.... e i frutti vengono fuori solo dopo duro lavoro. Inoltre mi sembra di aver capito che ha limiti di polifonia e problemi sul tra spose ( quindi non e' che proprio si fonda al 100 % con le funzionalità del triton).... insomma a meno che non si trovi a prezzi estremamente convenienti condividete che e' meglio investire in altro?....alcuni sostengono che la moss apre a nuovi mondi ma non capisco questa' panacea'.....ad esempio preferireste una moss o un blofeld?....non ho messo le caratteristiche a confronto ma qualcosa mi dice che il secondo e' piu avanti, sbaglio?

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Tue Dec 10, 2013 9:45 am
by universo_parallelo
carlo18 wrote:Eh... condivido a pieno i vostri discorsi.... leggendo un po su forum internazionali l opinione diffusa e' che cmq di base offre molto poco.... e i frutti vengono fuori solo dopo duro lavoro. Inoltre mi sembra di aver capito che ha limiti di polifonia e problemi sul tra spose ( quindi non e' che proprio si fonda al 100 % con le funzionalità del triton).... insomma a meno che non si trovi a prezzi estremamente convenienti condividete che e' meglio investire in altro?....alcuni sostengono che la moss apre a nuovi mondi ma non capisco questa' panacea'.....ad esempio preferireste una moss o un blofeld?....non ho messo le caratteristiche a confronto ma qualcosa mi dice che il secondo e' piu avanti, sbaglio?


Se volessi espandere la Triton (io ho una LE 76) opterei per una EXB-SMPL.
Per ora ho solo espanso inutilmente la memoria (mi trovavo già pronte le schede e ce le ho messe, ma non è che si sfruttino molto).

Re: korg EXB-MOSS

PostPosted: Tue Dec 10, 2013 6:12 pm
by carlo18
No...ho deciso di tenermi la triton extreme come master e ll unica possibilità di espansione e' la moss...però son poco convinto e quindi sono in cerca di persone che hanno avuto esperienza....