Re: Korg Krome

Il prblema sono i convertitori secondo me. Esprimono molta meno dinamica, è quella la cosa più importante per cui sarei andato su una top gamma.
Leonardo wrote:Il prblema sono i convertitori secondo me. Esprimono molta meno dinamica, è quella la cosa più importante per cui sarei andato su una top gamma.
inemokeys wrote:Leonardo wrote:Il prblema sono i convertitori secondo me. Esprimono molta meno dinamica, è quella la cosa più importante per cui sarei andato su una top gamma.
io ho la 61 tasti,a breve avro la 76.in ogni caso ho k2500x il che tramite midi va benissimo.i tasti in se mi trovo bene(non so m50,posso fare un paragone con triton le e sono decisamente meglio della krome).per i convertitori su certi suoni si(ad esempio molto piu' corposi certi lead su trinity)si notapoi dopoopportune modifiche in base al suono che si ricerca si puo migliorare :)In ogni caso io sono soddisfatto
Prodigio wrote:Signori ho un piccolo problema:
sono interessato all'acquisto di un Krome 73, però ho una paura fottuta poiché da quello che ho visto è MADE IN CINA.
Chi lo ha provato/visto potrebbe garantire l'assoluta qualità del prodotto? Siamo proprio sicuri che non si tratta della solita cineseria?
Ad esempio sto fatto dell'alimentatore esterno mi da parecchia noia, mi sembra una tastiera-giocattolo co' sto coso da applicare ogni volta.
La dovrei usare come master keyboard..
Prodigio wrote:Il focalizzarsi sul luogo di produzione deriva essenzialmente dall'esperienza.
Suono da più di 22 anni e di tastiere ne ho viste, provate e riviste.
Ogni volta che ho dato occhio ad una tastiera prodotta in Cina ho avuto e sentito problemi ovunque. Il caso? non posso più credere che sia solo una questione di caso.
Circa il "perchè prendere una workstation per fare il lavoro di master" ti rispondo che semplicemente le master che trovo in giro oggi semplicemente non mi piacciono esteticamente. La maggior parte sono dei veri e propri "cascittoni". Se producessero domani mattina una master a 73 tasti con il touch e lo style del Korg Kronos 61 in alluminio e con alimentazione interna, l'acquisterei immediatamente anche se costasse 2500 euro!
Ma quando mai si è schiattato un alimentatore interno ditemi voi tra l'altro. VI siete resi conto che sono sempre quelli esterni a morire?