ma infatti mai detto che la Mox sia costruita bene...tutto lo chassis è in plastica, altrimenti come potrebbe pesare così poco? per la meccanica...avendo avuto per due settimane anche la 6, dico che è di gran lunga migliore rispetto alle entry level di pari fascia come l'M50 o la JunoD
Sempre detto invece che suona davvero benone. ed è lì che ho sempre posto l'accento...non bisogna considerare questa fascia di synth come giocattolini...io li considero più come strumenti da battaglia, facili da portare in giro e altamente performanti. Se si suona una/due volte al mese...allora si può tranquillissiamemnte sostenere lo sforzo di scarrozzarsi in giro più di 25 kg di 88 tasti, fare su e giù dalle scale, capire un attimo di più come caricare furgoni/monovolumi/macchine per far stare tutto senza rimetterci troppo il cachet della serata in spostamenti di carovane di automobili. Altro discorso se questa vita si fa tutti i fine settimana...dopo un po' per prima cosa la schiena cede (so bene cosa vuol dire tirarsi sempre su 20/30 kg perchè lo faccio di lavoro con le strutture per le cabine elettriche..8/10 ore ogni giorno, con gran godimento delle ernie se non sei ben allenato), caricare i mezzi diventa più problematico (la Mox e la Krome 88 si posson mettere tranquillamente sopra tutto....non è assolutamente roba da poco, anzi...ti cambia la vita e il carico)...e se magari sei allo stretto nei locali e quando monti e smonti devi fare movimenti nel piccolo, torsioni, etc per prendere la tastiera dal supporto e metterla nel case o viceversa...beh, la questione cambia radicalmente. (ad esempio nel locale a Ravenna di venerdì...avessi avuto uan M3-88 invece della Mox più modulo,non sapevo davvero come avrei fatto a girarmi in quell'angolo)
A quel punto funziona alla stragrande la soluzione master più rack...se hai spazio porti l'ammiraglia 88, altrimenti rack più una master leggera per situazioni più intime (vedi come sta facendo Leo)
Io pongo sempre l'esempio di Katsionis, il tastierista dei Firewind....sono anni che gira il mondo con una X50 collegata a un TR rack..ed è un professionista. Però poi a casa si tiene i synth più fighi e grossi (Kronos in primis), per non rovinarli oppure appunto per questioni di trasportabilità (però mi fa strano, visti i tour bus).
indi per cui vedo queste macchine più in quest'ottica, positivista diciamo. Sono muli da live, comodi, pratici e bensuonanti. niente di meno, niente di più. e dico meno male che ci sono macchien come Mox o Krome.
Detto questo....meledetto Covy che mi hai fatto vedere quell'annuncio della keybed 88!!!!!!!!!!!!!!!!!! non fosse che ho il work in progress per la 73, avrei già concluso!
