Synthonia • korg m50
Page 12 of 19

Re: korg m50

PostPosted: Mon Dec 29, 2008 6:41 pm
by rubealan
pure io aspetto il video per decidere l'acquisto.. :thumbup:

Re: korg m50

PostPosted: Mon Dec 29, 2008 8:42 pm
by Support Synthonia
rubealan wrote:pure io aspetto il video per decidere l'acquisto.. :thumbup:

Arriva arriva, ho avuto un pò di "INTOPPI" causa DONNE e NATALE, ogni tanto ci si deve rilassar un pò altrimenti poi non ci si ricarica :mrgreen:

Re: korg m50

PostPosted: Mon Dec 29, 2008 9:03 pm
by rubealan
ecc'hai raggioneee!!! :mrgreen:

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 9:15 pm
by salvodepeche
Il Grande Mur wrote:
rubealan wrote:pure io aspetto il video per decidere l'acquisto.. :thumbup:

Arriva arriva, ho avuto un pò di "INTOPPI" causa DONNE e NATALE, ogni tanto ci si deve rilassar un pò altrimenti poi non ci si ricarica :mrgreen:


Questo forum mi rovinerà..... :(

sarebbe un ottima scelta sostituire il Roland JX305 con la M50?? Ragazzi non fate gli str....ditemi la verità perchè per me il Roland è quasi come mio fratello!

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 10:02 pm
by DKS Synth Lab
depechemode wrote:
Il Grande Mur wrote:
rubealan wrote:pure io aspetto il video per decidere l'acquisto.. :thumbup:

Arriva arriva, ho avuto un pò di "INTOPPI" causa DONNE e NATALE, ogni tanto ci si deve rilassar un pò altrimenti poi non ci si ricarica :mrgreen:


Questo forum mi rovinerà..... :(

sarebbe un ottima scelta sostituire il Roland JX305 con la M50?? Ragazzi non fate gli str....ditemi la verità perchè per me il Roland è quasi come mio fratello!

allora posso dirti che ho provato + volte l'm50 e ha dei buoni suoni lead e synth per fare musica dance, teckno, e simili è perfetta...fa pena per farci metal sinceramente...quindi io te la consiglierei...poi ha il doppio arpeggiatore che ti può essere molto utile, la drum track separata... ;) non faresti una stronzata fidati! :thumbup:

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 10:22 pm
by salvodepeche
la drum track separata che vuol dire? Ci sta tipo una drum machine programmabile e ci posso suonare sopra?



ps: scusa se la domanda è da ignorante....

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 10:45 pm
by DKS Synth Lab
depechemode wrote:la drum track separata che vuol dire? Ci sta tipo una drum machine programmabile e ci posso suonare sopra?

ps: scusa se la domanda è da ignorante....

allora ti spiego hai l'arpeggiatore che va per i fatti suoi se lo attivi ovviamente, poi come su M3 c'è il pulsante drum track, che inserisce la batteria con o senza l'uso di arpeggiatore..sono indipendenti l'uno dall'altro, poi che io sappia ci sono le drum precaricate ma credo che se ne possano creare di nuove ovviamente! ;)

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 11:04 pm
by Support Synthonia
Di base su KORG ci sono 2 tipi di arpeggio, quello PATTERN e quello RITMICO.

Quello PATTERN si associa di solito a parti di tipo "arranger", nel senso giri di basso, groove, arpeggi synth, pattern di accordi ecc ecc.

Quello ritmico è associato a DRUM KIT.

Metre su TRITON ne avevi 2 e potevi accenderli separamente però con un unico START STOP, qui hai proprio 2 diversi START STOP SEPARATI

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 11:21 pm
by Skyluke83
rubealan wrote:pure io aspetto il video per decidere l'acquisto.. :thumbup:


Io passavo PER CASO dalle parti di verona... sono andato in un negozio di strumenti dove PER CASO avevo mandato una mail per sapere se c'era e ... l'ho provata ;D e poi l'ho acquistata :DDDDD

è vero... poco più in là c'era la M3, e la M50 regge a fatica il confronto:
- il display è lo stesso del triton extreme (quello con la valvola): fa le linee nere verticali... invece il display della M3 è perfetto (e a colori)... è vero che non serve per suonare... pero' a me da' un po' fastidio
- i tasti non sono malvagi, ne quelli della versione 61, ne quelli della 88, ma quelli della M3 61 mi sembrano meno "plasticosi"
- i convertitori digitale-analogico sono di qualità inferiore, e la differenza si nota nel suono: brillante ed espressivo sulla M3, un po' fonfo sulla M50 (a parità di program)... ho corretto aumentando gli alti sul mixer (un pagliativo lo so lo so...)

però sinceramente, visto il budget e visto che, per i soldi che costa, è una bella macchina, ho optato per la M50, e ne sono contento :DD e comunque anche la M50 è godibilissima eh: belle le combi, belli i synth, ottimi organi... e un software intuitivo, bello da usare e smanettare :)) insomma complimenti a Korg.. le ultime 3 macchine (oasys, m3 e m50) sono davvero ben riuscite :)

Re: korg m50

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 11:28 pm
by Support Synthonia
Si infatti, però il display non è quello di extreme, è a colori come quello di M3, è lo stesso display...
Su extrme era lo stesso di trinity anceh se montava un'altro modello più recente

Il video arriverà presto, tra feste e forum internazionale ho 1000 finestre aperte sul pc e non sò da dove iniziare prima.