Synthonia • korg m50
Page 15 of 19

Re: korg m50

PostPosted: Tue Feb 03, 2009 10:07 pm
by Skyluke83
david wrote:se non costa molto di più prendi la versione a 73 tasti : Wink :


yes ... ma esce a marzo (o maggio? non ricordo) :P cmq io preso la 61 e vado alla grande... non pesa niente!

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 12:43 pm
by Xam
Skyluke83 wrote:
david wrote:se non costa molto di più prendi la versione a 73 tasti : Wink :


yes ... ma esce a marzo (o maggio? non ricordo) :P cmq io preso la 61 e vado alla grande... non pesa niente!


uscirà a marzo. In ogni caso è leggera... la versione 88 tasti (che è quella che ho io) pesa 22 kg, quella da 61 poco più di 10

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 2:03 pm
by lospazio
scusate l'ignoranza ma cos'è l'aftertouch? : Hurted :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 2:26 pm
by david
ti spiego in breve, la maggior parte delle tastiere (anche le Korg) seguono un processo di programmazione particolare, in cui il suono base (il campione) passa attraverso dei generatori di inviluppo che ne alterano alcune caratteristiche. c'è l'inviluppo del filtro, che ne varia l'attack, il decay, il sustain e il release (sistema ADSR), l'inviluppo dell'oscillatore e quello dell'amplificatore, che lavorano allo stesso modo. questi inviluppi possono essere modulati da delle sorgenti di modulazione che, agendo sugli inviluppi variano il suono in determinate maniere. ad esempio modulando l'oscillatore ottieni un effetto "vibrato", modulando il filtro un effetto "tremolo" e così via. queste modulazioni possono essere fisse o assegnate a determinati controllers. i controllers che ci sono sulla maggior parte delle tastiere sono: velocity, switch, pitch bend (o joystick) , mod wheel e aftertouch. a questi controllers oltre a queste modulazioni possono essere assegnate svariate funzioni, come il cutoff, il volume del suono, un determinato effetto, ecc...
si tratta di aftertouch quando dopo aver premuto il tasto, quindi averlo suonato, fai un'ulteriore pressione provocando quindi la modulazione o l'accensione della funzione scelta. se poi non hai assegnato niente non sentirai nessuna variazione del suono quando lo userai, quindi mettiti l'anima in pace, non sarà rotto : Wink :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 2:44 pm
by david
avevo detto che avrei spiegato in breve : Eeek :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 3:00 pm
by lospazio
AH più o meno ho cpaito grazie....alla fine non credo che sia un problema per me la sua assenza .......
ok risolti i miei dubbi prenoto e poi la provo : Thumbup :
devo anche cominciare a vedere qualcosa sull'uso di cubase e vst perchè mi pare interessante...

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 3:02 pm
by david
su M50 l'aftertouch c'è per forza... : Eeek :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 3:32 pm
by lospazio
Mi sa di no : Hurted :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 3:38 pm
by dladio
l'aftertouch e' quando piu' premi in giù il tasto e più il suono fa il vibrato..
tratto da "la pianola terra terra", di Dladio de Dladis..

scherzo, è che il nostro David è davvero professionale a scrivere le cose e io lo sfotto ahah : Chessygrin :

Re: korg m50

PostPosted: Wed Feb 04, 2009 3:43 pm
by david
Dladio wrote:l'aftertouch e' quando piu' premi in giù il tasto e più il suono fa il vibrato..
tratto da "la pianola terra terra", di Dladio de Dladis..

scherzo, è che il nostro David è davvero professionale a scrivere le cose e io lo sfotto ahah : Chessygrin :


ahhahahahaha, grande Clà : Chessygrin :