Synthonia • korg oasys 88
Page 3 of 5

Re: korg oasys 88

PostPosted: Tue Nov 18, 2008 7:38 pm
by dladio
Covy wrote:io oasys non la prenderei in ogni caso...è troppo costosa...e inutile...con gli stessi soldi dai aggiungerei alle mie karma e trinity, un wavestation, un hammond portatile, un moog voyager e sforando un po' un bel clavia nord stage 76...non potrei essere + felice di così...tralasciando che potrei fare tutto quello che fa obesys
e farlo molto ma molto meglio! :mrgreen: contando di usare un setup variabile che può essere utilizzato come meglio credo e serve... :thumbup:


beh occhio, cosi' devi prendere pure un pulmino per caricare tutto :mrgreen:
certo che sei proprio legato alla wavestation! è ammirabile ;)

Re: korg oasys 88

PostPosted: Tue Nov 18, 2008 7:44 pm
by DKS Synth Lab
Claudio wrote:
Covy wrote:io oasys non la prenderei in ogni caso...è troppo costosa...e inutile...con gli stessi soldi dai aggiungerei alle mie karma e trinity, un wavestation, un hammond portatile, un moog voyager e sforando un po' un bel clavia nord stage 76...non potrei essere + felice di così...tralasciando che potrei fare tutto quello che fa obesys
e farlo molto ma molto meglio! :mrgreen: contando di usare un setup variabile che può essere utilizzato come meglio credo e serve... :thumbup:


beh occhio, cosi' devi prendere pure un pulmino per caricare tutto :mrgreen:
certo che sei proprio legato alla wavestation! è ammirabile ;)

tralasciamo che l'ho venduta..XD ma va beh...ne prenderei un'altra volentieri ora :mrgreen: poi ovvio sarò endorser della IVECO!eheheh :mrgreen:

Re: korg oasys 88

PostPosted: Tue Nov 18, 2008 8:33 pm
by david
onestamente non so, le workstation tuttofare in stile obesys non mi ispirano molto, preferirei qualcosa di più limitato, ma che quel poco che può fare lo fa seriamente... siccome qua se non si parla di rudess non legge nessuno ( :D ), ho visto dei video dimostrativi dell'obesys, sempre ad opera del nostro pelato e non so, mi sembra un tentativo mal riuscito, i campioni di archi e di organo su cui puoi applicare 4353297 effetti, regolazioni di leslie, overdrive, di drawbars assurde, ma stentano comunque ad essere credibili, poi i pianoforti... sono gli stessi e identici pianoforti che ho sentito su trinity... certamente ci sono numerose possibilità di sintesi, ma la vedo come una macchina che non riesce a decollare... se fossimo certi della sua grandezza adesso non saremmo ancora tutti a sbavare sulle kurzweil di più di 20 anni fa, onestamente per me anni luce avanti rispetto ad ogni workstation attuale...ma qui ricadremmo nell'eterno confronto fra korg e kurz, nelle solite discussioni "meglio rudess pelato e ipersponsorizzato! no! meglio rudess con la pettinatura da cocker e semi-sconosciuto agli ottenni che vogliono suonare la tastiera!", ergo chiudo qui. :wave:

Re: korg oasys 88

PostPosted: Tue Nov 18, 2008 9:57 pm
by valeciara
david wrote:onestamente non so, le workstation tuttofare in stile obesys non mi ispirano molto, preferirei qualcosa di più limitato, ma che quel poco che può fare lo fa seriamente... siccome qua se non si parla di rudess non legge nessuno ( :D ), ho visto dei video dimostrativi dell'obesys, sempre ad opera del nostro pelato e non so, mi sembra un tentativo mal riuscito, i campioni di archi e di organo su cui puoi applicare 4353297 effetti, regolazioni di leslie, overdrive, di drawbars assurde, ma stentano comunque ad essere credibili, poi i pianoforti... sono gli stessi e identici pianoforti che ho sentito su trinity... certamente ci sono numerose possibilità di sintesi, ma la vedo come una macchina che non riesce a decollare... se fossimo certi della sua grandezza adesso non saremmo ancora tutti a sbavare sulle kurzweil di più di 20 anni fa, onestamente per me anni luce avanti rispetto ad ogni workstation attuale...ma qui ricadremmo nell'eterno confronto fra korg e kurz, nelle solite discussioni "meglio rudess pelato e ipersponsorizzato! no! meglio rudess con la pettinatura da cocker e semi-sconosciuto agli ottenni che vogliono suonare la tastiera!", ergo chiudo qui. :wave:


aspetta un attimo david non facciamo confusione,la korg oasys è seriamente una delle migliori macchine mai costruite,qui discutevamo soltanto sul fatto che ai tastieristi piacere avere setup vari e piu personalizzati e non solo una tastiera che mi fa pure il caffè,ma non scherziamo a mettere in discussione la validità dell'oasys..

Re: korg oasys 88

PostPosted: Tue Nov 18, 2008 10:07 pm
by david
valeriomassimo wrote:aspetta un attimo david non facciamo confusione,la korg oasys è seriamente una delle migliori macchine mai costruite,qui discutevamo soltanto sul fatto che ai tastieristi piacere avere setup vari e piu personalizzati e non solo una tastiera che mi fa pure il caffè,ma non scherziamo a mettere in discussione la validità dell'oasys..

se qualcuno avesse mai avuto il coraggio (edit: i soldi :D )di provarla non saremmo certo qui a discuterne la validità, ma siccome le nostre valutazioni sono limitate ai video di un certo pelato e di qualche altro riccastro, mi sono limitato ad esprimere la mia misera opinione in base a ciò che ho avuto modo di vedere... comunque se devo dire preferirei avere più tastiere, che una sola bestiaccia, anche se la bestiaccia in questione è in grado di programmare l'accensione delle luci di una casa sperduta in australia...

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 12:42 am
by Support Synthonia
L'unica cosa che vorrei capire non è tanto se Oasys valga 6000 euro, quando se ci siano davvero 4000 euro di differenza a livello tecnoligico con la M3.A sto punto M3 dovrebbe costare 3000 euro e oasys 5000.
Però ovviamente Korg punta sul discorso OASYS è questa se la vuoi prendila altrimenti ho M3.
ROland e Yamaha hanno invece fatto un ragionamenteo diverso, FANTOM è grossomodo simile a OASYS come concetto, stessa cosa per MOTIF, però hanno pensato di venderne molte di + e farle pagare meno.
Korg furbamente ha lasciato l'oasys li per chi ha i "PIPPI" e creato M3 per l'utenza media.
Furbi sti giapponesi, no?

Che poi sò tutti giapponesi: yamaha Korg roland.
Io voglio solo cose americane o europe, ecco perchè voglio il VINTAGE :o

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 12:48 am
by LoZioPino
Daniele wrote:Io Oasys la prenderei se constasse 4000 euro, per me ci sono 2000 euro di troppo, però è una macchina che mi piacerebbe avere, anche se con 4000 euro ci posso prendere quello che meglio mi pare.

Però se ragioniamo così, allora le BMW sportive nn le prenderebbe nessuno, perchè inutili :mrgreen:


hai perfettamente ragione sulla bmw.... infatti io mi sono comprato una Toyota Celica 2000 GT, nera, 175 cavalli, del '97. Va che fa paura e sono contento come un ragazzino.
hehehe ciao

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 1:08 am
by LoZioPino
scherzi a parte.. io come tastierista se avessi 6/7000 euro da spendere, non comprerei la Oasys.
1°) ho bisogno di più tastiere per avere la possibiltà dal vivo di giostrarmi più sonorità contemporaneamente e sopratutto strumenti di fattura diversa, per diversificare la pasta sonora.
2°) Perchè anche se non so quanto pesa Oasys, per me che non sono Swarzenhegger... mi risulterebbe quasi impossibile portarmela in giro.
3°) perchè sono un maledetto nostalgico e godo come un pazzo ad avere davanti agli occhi e alle mani almeno due cavalletti con due tastiere ciascuno.
4°) perchè con quei soldi mi comprerei un minimoog, una nord stage e sicuramente anche se non ci sto dentro completamente coi soldi, al sig. Previati state certi che un KeyBduo glielo porto via.
5°) non mi sono mai piaciute le workstation. Sono come le automobili di oggi. Sono fatte per chi non sa guidare. Hanno dentro un sacco di cazzate inutili, fanno scena ma non vanno. Così sono le workstation, fanno un sacco di cose che a mio avviso non servono a niente. E termino dicendo, come ho già detto in precedenza: se ho esigenza di suonare con un suono di organo... voglio un organo perdio!! lo voglio vedere, toccare e suonare. Se devo suonare un piano, voglio vedere un piano, un synth? voglio un synth. Non posso pensare di andare in macchina su una cosa che è una palla con le ruote. Se voglio una macchina... voglio una macchina e non sti cxxxi di Suv che mi fanno skifo.
(opinioni personali... abbiate pietà!)

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 9:16 am
by Albatros
ehhh......facile ragionare così.....voglio gli archi? mi porto l'orchestra...voglio il coro? mi porto il coro vero....voglio il piano stainway gran coda? mi porta il piano a grancoda.... :D :D ...voglio gli schiavi che mi portano tutto? mi porto gli schiavi che mi portano tutto...voglio babbo natale? mi porta babbo natale... :D :D :D
ma dai siamo seri....
chi suona in giro, sente l'esigenza di avere una macchina tutto fare....è inutile spiegare i motivi...trasporto, controllo, facilità....vuoi mettere ogni volta a regolare 20 macchine diverse ognuna con la loro uscita....non c'è paragone....oasys è un All in One ed è fatta per chi ha questo tipo di necessità....quindi chi suona molto in giro e ha bisogno di avere tutto a portata di mano...senza caricarsi un hammond, o un orchestra....
è una questione di praticità, in live il discorso sui suoni è molto diverso che in studio...il suono non richiede per forza una grandissima particolarità

Re: korg oasys 88

PostPosted: Wed Nov 19, 2008 9:52 am
by dladio
Albatros wrote:ehhh......facile ragionare così.....voglio gli archi? mi porto l'orchestra...voglio il coro? mi porto il coro vero....voglio il piano stainway gran coda? mi porta il piano a grancoda.... :D :D ...voglio gli schiavi che mi portano tutto? mi porto gli schiavi che mi portano tutto...voglio babbo natale? mi porta babbo natale... :D :D :D
ma dai siamo seri....
chi suona in giro, sente l'esigenza di avere una macchina tutto fare....è inutile spiegare i motivi...trasporto, controllo, facilità....vuoi mettere ogni volta a regolare 20 macchine diverse ognuna con la loro uscita....non c'è paragone....oasys è un All in One ed è fatta per chi ha questo tipo di necessità....quindi chi suona molto in giro e ha bisogno di avere tutto a portata di mano...senza caricarsi un hammond, o un orchestra....
è una questione di praticità, in live il discorso sui suoni è molto diverso che in studio...il suono non richiede per forza una grandissima particolarità

;)