Synthonia • Korg R3 VS Korg Microkorg XL
Page 2 of 3

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:35 pm
by Leonardo
Ragazzi abbiamo davanti un synth coi contro...che molto spesso non si nomina neanche. Credo sia stato il rivale diretto di SH-201 fino a poco fa e ora di Gaia...per chi non può permettersi Radias, ma anche per chi volesse le stesse sonorità ma con interfaccia semplificata credo sia ottimo. Certo Radias è Radias anche se preferisco V-synth, ma son discorsi e macchine differenti.

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:41 pm
by carlitos
E' un po' come la M50 e la M3, ovviamente M3 e Radias sono più solide, M50 ed R3 più plasticose a livello di tasti e struttura...

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:42 pm
by Leonardo
carlitos wrote:E' un po' come la M50 e la M3, ovviamente M3 e Radias sono più solide, M50 ed R3 più plasticose a livello di tasti e struttura...

esatto guardate qua....
http://www.youtube.com/watch?v=oufQcDoOutk

a me sembra un synth spettacolare per 600 euro

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:45 pm
by carlitos
Bhè si sente che il motore è del radias però le wheel sono un po' piccoline e quelle del Radias gigantesche, è parsa solo a me sta cosa? : Blink :

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:46 pm
by Leonardo
carlitos wrote:Bhè si sente che il motore è del radias però le wheel sono un po' piccoline e quelle del Radias gigantesche, è parsa solo a me sta cosa? : Blink :

Stesso discorso di M3 M50....il motore è lo stesso, cambia il resto...

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:57 pm
by DKS Synth Lab
chiamate in causa anche Lupo che ha l'R3 ragazzi! : Wink : : Wink :

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 2:58 pm
by Leonardo
Covy wrote:chiamate in causa anche Lupo che ha l'R3 ragazzi! : Wink : : Wink :

davvero?? non lo sapevo...

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 4:08 pm
by kik
carlitos wrote:Nel live come si comporta? I vari suoni sono facilmente raggiungibili? Ci sono banchi liberi per la creazione di nuovi suoni? Si possono caricare nuovi suoni? Se sì, come?

Scusa la valanga di domande ma mi ha incuriosito non poco questo R3, sopratutto quando ho letto che ha lo stesso motore di sintesi del Radias... Tempo fa ebbi pure l'opportunità di provarlo ma non lo spippolai più di tanto perchè venni preso da M50 ed M3 + Radias : WallBash :


Allora, in live esce che è una bellezza, i suoni sono facilmente raggiungibili, anche perchè sono ben organizzati per categorie, i banchi a disposizione sono tutti occupati ma riscrivibili tranquilamente, non preoccuparti di questo,perchè grazie al software in dotazione puoi salvare, caricare, personalizzare tutti i suoni che vuoi in un batter d'occhio, e puoi benissimo ricaricare i suoni di fabbrica quando vuoi, credo che 128 preset a disposizione per un VA possano bastare, non credi?

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 4:41 pm
by carlitos
kik wrote:Allora, in live esce che è una bellezza, i suoni sono facilmente raggiungibili, anche perchè sono ben organizzati per categorie, i banchi a disposizione sono tutti occupati ma riscrivibili tranquilamente, non preoccuparti di questo,perchè grazie al software in dotazione puoi salvare, caricare, personalizzare tutti i suoni che vuoi in un batter d'occhio, e puoi benissimo ricaricare i suoni di fabbrica quando vuoi, credo che 128 preset a disposizione per un VA possano bastare, non credi?


Bhè sì, in un concerto rock/metal già 100 suoni da un Va sono tanti :)

Grazie delle risposte :) un'ultima cosa, ma come si interfaccia col pc? Tramite usb? Il cavo lo trovo nella confezione?

Re: Korg R3 VS Korg Microkorg XL

PostPosted: Fri Apr 16, 2010 5:56 pm
by Leonardo
carlitos wrote:
kik wrote:Allora, in live esce che è una bellezza, i suoni sono facilmente raggiungibili, anche perchè sono ben organizzati per categorie, i banchi a disposizione sono tutti occupati ma riscrivibili tranquilamente, non preoccuparti di questo,perchè grazie al software in dotazione puoi salvare, caricare, personalizzare tutti i suoni che vuoi in un batter d'occhio, e puoi benissimo ricaricare i suoni di fabbrica quando vuoi, credo che 128 preset a disposizione per un VA possano bastare, non credi?


Bhè sì, in un concerto rock/metal già 100 suoni da un Va sono tanti :)

Grazie delle risposte :) un'ultima cosa, ma come si interfaccia col pc? Tramite usb? Il cavo lo trovo nella confezione?


Credo via usb ma il cavo non credo sia nella confezione, ma sarà un normale cavo usb.