Synthonia • Korg x50 Editor
Page 1 of 2

Korg x50 Editor

PostPosted: Tue Jul 20, 2010 4:46 pm
by Hobbit
Come si usa? E soprattutto come si importano i files .xall e .pcg all'interno della tastiera?

Edit: ho installato i driver korg usb midi device, eppure non funzia. Apro il programma con la tastiera collegata, ma al posto dei combi, program e multi della tastiera si vedono solamente tonnellate di InitialCombiA000, InitialProgramA000, InitialMultiA000. Allora provo a dirgli receive all sperando che si accorga della tastiera ma niente, dice "receive all error". : WallBash :

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Wed Jul 21, 2010 10:24 am
by Riven
Perdona la domanda ... ma un'occhiata al manuale dell'Editor l'hai data?
In fin dei conti, una volta collegata la tastiera via USB e avviato l'Editor devi accertarti che l'X50 sia abilitato per ricevere e trasmettere:

"In the microX/X50’s Global mode, make sure that MIDI Filter “Exclusive” is on (the
check box should be checked). (The factory setting is on.)"

Controlla ...

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Wed Jul 21, 2010 1:33 pm
by Hobbit
Certo, ma purtroppo sul manuale dedicano poco spazio ad una cosa così fondamentale lasciando posto per esempio a come installare il programma, non tenendo neanche conto di eventuali problemi : Andry : Avevo controllato sin dall'inizio ed effettivamente le impostazioni di fabbrica erano su exclusive on... poi dicono ecco la schermata che vi appare, e invece a me non appare : Andry :

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Wed Jul 21, 2010 1:40 pm
by Riven
Editor a parte, una cosa che non ho capito è se la tastiera quanto viene collegata al PC funziona, cioè viene riconosciuta.
Hai provato ad utilizzarla tipo master con qualche altro programma? Così capiamo immediatamente se il problema è nella configurazione (driver e quant'altro) o nell'editor.
Superato questo primo passo verifica se nell'editor (ci sarà qualche menù tipo "preferenze" o "setup") devi configurare la X50 (magari bisogna settare qualcosa tipo "porta MIDI o porta USB?").

Gli editor sono in genere abbastanza intuitivi, una volta che sarai riuscito a farlo dialogare con la X50 caricare e scaricare preset e compagnia bella dovrebbe essere abbastanza semplice.
Ciao
Gianni

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Wed Jul 21, 2010 5:29 pm
by Hobbit
Riven wrote:Editor a parte, una cosa che non ho capito è se la tastiera quanto viene collegata al PC funziona, cioè viene riconosciuta.

Il computer mi pare la riconosca, ma non l'ho provata con altri programmi... per esempio con che programma potrei provarla?
Riven wrote:Superato questo primo passo verifica se nell'editor (ci sarà qualche menù tipo "preferenze" o "setup") devi configurare la X50 (magari bisogna settare qualcosa tipo "porta MIDI o porta USB?").

E invece no! Tu apri il programma e ti trovi davanti praticamente la tastiera virtuale, nessun menù, nessun opzioni, nessun preferenze né niente...

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Wed Jul 21, 2010 6:00 pm
by Riven
Provala con un qualsiasi programma "musicale".. chessò un synth virtuale, un programma di notazione, un qualsiasi software che ti consenta di fare musica attraverso l'X50. Se non ne hai cerca in rete un qualsiasi vst free. Se il PC riconosce l'X50 quando fai partire il VST, o quello che è, devi poterlo suonarlo attraverso l'X50 che. in questo caso, funzionerebbe da master.
Se non funge nemmeno in questo caso, allora il problema è proprio nel dialogo tra X50 e PC. Guarda nel pannello di controllo di windows le periferiche MIDI e vedi se va configurato qualcosa.

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Thu Jul 22, 2010 12:22 pm
by Hobbit
Su pannello di controllo -> periferiche audio la riconosce... Poi un programmino chiamato TinyPiano (che simula una tastiera virtuale da suonare con quella del pc) la riconosce anche, e se la imposto come periferica midi suono sulla tastiera del computer e mi manda l'audio nelle cuffie dell'x50, ma non viceversa.
Più tardi proverò con midinotate composer trial.

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Thu Jul 22, 2010 1:36 pm
by Hobbit
Che dire... capisco sempre di meno. Con midinotate composer trial mi riconosceva la x50 (collegata tramite cavo usb) ma, nonostante nelle impostazioni fosse assegnata come periferica sia di input che di output (o anche solo di input se impostavo così) riuscivo ad utilizzarla solo come output (ovvero non riuscivo a registrare suonandovi sopra. Provo con il cavo midi usb e magia, suono la korg x50 e gli altoparlanti fungono da amplificatore (ovviamente con il classico ritardo) e dico bene, adesso funziona. Provo a registrare e mi trascrive le note. Ottimo! Vado su proprietà e vedo che non c'è la korg x50, ma c'è solo "USB Speaker" come input (però funzia) : Eeek : Chissene... Provo con l'editor korg e niente, non la vuole riconoscere... (Comunque anche su pannello di controllo ora la riconosce come usb speaker... mah...)

EDIT: e comunque nell'editor nella modalità global è possibile selezionare midi output e midi input ma dice sempre "none"...

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Thu Jul 22, 2010 1:41 pm
by Riven
Mi arrendo : Sad :
Effettivamente non sembrano esserci spiegazioni.
Se non lo hai già fatto, prova a fare una ricerca in rete. Può darsi che qualche altro utente di X50 sia incappato nel tuo problema e lo abbia risolto.
Forza e coraggio ....

Re: Korg x50 Editor

PostPosted: Thu Jul 22, 2010 6:50 pm
by Hobbit
...che il male è di passaggio.

Riaffronterò il problema al ritorno dalle vacanze, sperando di trovare una soluzione.
Grazie comunque Riven perché è di gran lunga preferibile non riuscire a trovare la soluzione anche dopo un confronto che lasciare una domanda vuota, senza alcun tentativo di risposta.