peppo wrote:Rickeyboard wrote:Secondo me, per come hai esposto la tua sitazione, è una scelta tutto sommato intelligente. Si, io lo farei.
Meglio ancora io prenderei il micro X (x50 con 25 (o 37?) tasti, provata e suona benissimo) e un controller a 76 tasti (CME UF7 e simili) per avere una meccanica più espressiva; spesa, a occhio e croce, intorno ai 600 euro tutto compreso, e con un minimo (ma proprio un minimo) di programmazione midi puoi, per esempio, suonare una parte di archi, o quel che sia, con il controller e, contemporaneamente, avere un altro suono tipo lead da suonare con i tasti del micro X.
mmm mi piace. Ma se io avessi dei controlli sulla master, potrei controllare i parametri del micro x ? Così non ci metto le mani sopra per nulla e la sfrutto solo come modulo sonoro. E' fattibile?
il microx (che mi dovrebbe arrivare a giorni

) ha 25 tasti. nuovo l'ho trovato a 469€, e usato sul mercatino a non meno di 350/400€
anche io mi ci devo studiare un po' il midi (oddio, un bel po' visto che non so niente e vorrei ad esempio comandare il micro x dal fantom e usare il fantom con i suoi suoni per alcuni preset e come master per altri, e non ho idea di come si faccia) in modo da suonare un layer con un'altra tastiera e un altro col microx.
ma a questo punto non può essere un'ipotesi simile prendere una master + un rack della triton (che usato si trova in media a 500€)