Synthonia • Korg X50 Velocity problem
Page 1 of 2

Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sat Mar 28, 2009 7:53 pm
by Warm4n
Ciao sono un felice possessore della suddetta tastiera, avrei un problema da esporre:
Vorrei sapere da chi magari ha gia questo synt ed è piu pratico nell'usarlo se esiste un modo per uniformare il volume dei tasti suonati, in pratica vorrei far suonare tutte le note allo stesso volume indipendentemente dalla potenzza del tocco. il mio problema nasce dal fatto che magari in alcuni pezzi di assolo a note suonate con l'anulare o peggio con il migliolo non riesco a dare la stessa intensità di tocco rispetto alle altre dita, il risultato è che certe note vengono suonate con piu forza e altre piu debolmente, brutta cosa : Cry :

So che dovrei allenare di piu quelle dita, ma nn penso arriverò mai ad avere lo stesso tocco con tutte 5

Poi un'altra curiosità, se uso il "legato" durante un assolo e capita che suono una nota debolmente, immediatamente tutte quelle suonate a seguire vengono suonate piano, qualunque sia l'intensità con cui le premo :(

Non so spero di essere stato chiaro, x qualunque cosa chiedete chiarimenti, che vorrei eliminare sto problema, grazie a tutti : Thumbup :

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sat Mar 28, 2009 8:35 pm
by Jacksonjoker
Non so se può esserti utile ma se vai su "global" e imposti "velocity curve" a 8 occorrerà molta meno forza sui tasti per far suonare le note, però non ne elimina del tutto la dinamica...

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 12:34 am
by Leonardo
Prova a fare degli esercizi sullo spostamento degli accenti, in modo da far cadere l' accento su tutte le dita. Poi quando suoni concentrati sulla melodia e non sulle dita con cui suoni le note, piano piano riuscirai ad ottenere la giusta dose di autonomia tra le dita. Come diceva liszt "Noi pianisti non abbiamo due mani, abbiamo dieci dita"

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:14 am
by Warm4n
Ok il velocity curve del global mode diminuisce la dinamica ed è gia un grande passo avanti : Thumbup : cioè per pezzi in cui non bisogna regolarsi tra note a volume piu alto e altre a volume piu basso è perfetto.

Oki un problema è risolto : WohoW : , poi come mi avete consigliato iniziero ad allenare con esercizi anche le dita piu deboli (anulare e miglnolo) magari in rete posso trovarne qualcuno in particolare ???

L'altro problema però rimane: cioè se durante un assolo uso il "legato"(molto utile per evitare buchi di suono nell'esecuzione) capita che se nella furia di premere molte note, premo un tasto con minore intensità, molti suoni a seguire vengono anchessi suonati a basso volume (diciamo con la stessa forza del tasto precedente, anche se gli do una martellata) qui proprio nn capisco cosa possa esserci dietro boh

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:21 am
by carlitos
Warm4n_90 wrote:Oki un problema è risolto : WohoW : , poi come mi avete consigliato iniziero ad allenare con esercizi anche le dita piu deboli (anulare e miglnolo) magari in rete posso trovarne qualcuno in particolare ???


Io ti consiglio il libro Hannon Virtuoso Pianist

Warm4n_90 wrote:L'altro problema però rimane: cioè se durante un assolo uso il "legato"(molto utile per evitare buchi di suono nell'esecuzione) capita che se nella furia di premere molte note, premo un tasto con minore intensità, molti suoni a seguire vengono anchessi suonati a basso volume (diciamo con la stessa forza del tasto precedente, anche se gli do una martellata) qui proprio nn capisco cosa possa esserci dietro boh


La risposta è...il Legato XD una volta che premi la prima nota di una serie di note in legato tutte le note suoneranno con lo stesso volume della prima, almeno questa è stata la spiegazione che ho dato io quando mi si è presentato il medesimo problema : Blink :

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:26 am
by scarface
Facendo in quel modo però li cambi per tutti i program, cioè non penso che vorresti togliere la dinamica anche al piano... nella mia tastiera la dinamica si può modificare ad ogni singolo programma (oltre che da global), tramite la sezione VDA Velocity Sensitivity e modifico il parametro Velocity Sensitivity Aplitude (Amp) mettendo a 0 il valore per azzerare la diamica in quel program... non so se nella X50 c'è lo stesso concetto, puoi vedere se trovi qualcosa di simile : Thumbup :


Per l'allenamento delle dita, comincia a fare un pò di esercizi dell'Hanon... ti romperai i maroni, ma qualcosa la risolvi : Sig :

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:44 am
by Leonardo
o l' hannon o anche il Tausig...Si comunque se leggi nelle spiegazioni secondo me trovi quello che cerchi...Si dovrebbe poter fare...

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:56 am
by Warm4n
Si naturalmente la dinamica vorrei toglierla solo a particolari lead, figurarsi a suonare il piano o altri program senza dinamica, nn sarebbe piano : Wink :

Per gli esercizi, molti mi consigliano l'hannon, io da piccolo ho fatto 3 anni di piano e tra i vari preparatori ricordo uno che si chiamava "beyer" (che mi sembra anche famoso come preparatorio) con esercizi stra pallosi che però penso aiutassero molto le dita, io ero arrivato quasi alla fine del libro poi ho mollato piano, va be da piccolo nn capivo una mazza : Cry :
che dite lo rispolvero ???

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:57 am
by carlitos
Sì il Beyer è buono anche se mi sembra troppo per novizi da svezzare....almeno io trovo un pelo più divertente ed impegnativo l'Hannon

Re: Korg X50 Velocity problem

PostPosted: Sun Mar 29, 2009 10:59 am
by Leonardo
il beyer se mi ricordo bene è un sacco semplice... prova con qualcosa di più efficace...si comunque se lo rispolveri non ti farà male de certo..