Synthonia • Volumi nelle combi
Page 1 of 1

Volumi nelle combi

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 3:01 pm
by Manuel_Manuwar
Ciao ragazzi, scusate se la domanda è stupida ma volevo sapere se c'era un modo per regolare i volumi dei vari program costituenti una combi...mi spiego meglio, spesso mi capita di mettere nella stessa combi più suoni che mi serviranno nel brano senza stare a dover cambiare combia 20 volte a brano. Proprio per questo magari nella stessa combi ho un suono (o combinazione di suoni) in basso, uno in alto (con la tastiera splittata) e magari un altro suono da usare su un'altra tastiera via midi...ora il problema è che spesso tutti questi suoni, un po' per le varie regolazioni che faccio io quando mescolo i suoni, un po' per caratteristiche intrinseche dei suoni stessi, hanno dei volumi completamente diversi gli uni dagli altri tenendo ovvimanete il master al massimo...sicchè mi ritrovo per esempio con un pad di più suoni impercettibile, un pianoforte che spacca i timpani e un hammond o un synth che si sente e non si sente. Bisogna che li regolo io con la mia sensibilità uditiva o c'è qualche modo che me li tiene tutti su uno stesso livello sonoro più o meno? (come da firma parlo da possessore di kronos)
Grazie mille

Re: Volumi nelle combi

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 3:04 pm
by darthgrillus96
Ciao,
per settare i volumi devi farlo tu e basta, e semplicemente devi utilizzare la parte mixer...che credo si trovi nella pagina principale della combi, tutto qua...

Re: Volumi nelle combi

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 3:38 pm
by TheGreyMaster
Quoto darthgrillus96, ma ti aggiungo che se vuoi fare una regolazione precisa al millimetro ti conviene attaccare la tastiera ad un sequencer come se dovessi registrare, ti apri un buon vu-meter professionale tipo quello delle waves e regoli i suoni in modo che diano lo stesso picco.

In realtà però spesso la regolazione dei suoni dotati di dinamiche è più complessa, poichè dipende anche dal modo in cui andrai a suonarli sullo strumento. : Wink :

Re: Volumi nelle combi

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 3:42 pm
by Iryon
E' un'operazione molto semplice e mi chiedo se tu non voglia sapere altro da quello che invece stiamo capendo noi.
Quando entri in modalità Combi e selezioni una Combination, ti appaio nel display tante colonne, ciascuna corrispondente ad un program (suono) diverso. Nella parte inferiore di ogni colonna c'è il livello del volume di ciascun program che puoi cambiare in svariati modi: utilizzando i primi 8 slider per i primi 8 program, utilizzare lo slider Value, utilizzare la rotella o digitare i valori da 0 a 127 nei tasti numerici a destra del display (per questi ultimi 3 metodi devi prima selezionare sul touchscreen quale volume vuoi modificare).
Chiaramente devi regolare i volumi in funzione del suono che devi uscire di più, perchè a volte capita che il volume massimo di un suono che intendi usare come sottofondo sia maggiore di quello di un altro suono che invece vorresti far spiccare di più.

@TheGreyMaster: ecco questa cosa mi interessava parecchio, con la precedente Yamaha non ne avevo avuto bisogno perchè avevo regolato i volumi in anni e anni, ma ora con Kronos mi servirà il vu-meter per ottimizzare i tempi : Yahooo :

Re: Volumi nelle combi

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 4:44 pm
by TheKeyboardistZ
Un consiglio che mi sento di darti è quello di regolare i volumi in sala prove insieme al fonico perchè magari a casa alcuni suoni escono simili mentre live senti alcuni che sparano tantissimo e altri che spariscono...

Re: Volumi nelle combi

PostPosted: Wed Apr 24, 2013 12:02 am
by TheGreyMaster
TheKeyboardistZ wrote:Un consiglio che mi sento di darti è quello di regolare i volumi in sala prove insieme al fonico perchè magari a casa alcuni suoni escono simili mentre live senti alcuni che sparano tantissimo e altri che spariscono...


Il problema è che poi anche live spesso rispetto alla sala prove è sempre un'incognita...gran parte è dovuto alla risposta in frequenza dei suoni, che tendono a comportarsi diversamente a seconda dell' ambiente, oltre che dell'impianto diverso...

Tuttavia Kronos è molto pratica anche su questo aspetto, perchè permette di utilizzare in modalità set-list un equalizzatore che si applica a tutta la scaletta, e fare le regolazioni di finezza, di volta in volta, supportati magari dal fonico del locale, è un attimo! In più in sala, dove quasi sempre per avere dei suoni più definiti e meno pastone è buona norma attenuare i bassi di tutti gli strumenti (basso compreso), è veramente un secondo farsi un ottimo filtro passa-alto sicuramente più affidabile di quelli di un meixer qualunque! : Thumbup :