In che senso ? Per quanto ne so io la programmabilità dovrebbe esser la stessa della K2600.
Nel passato ho avuto anche una Yamaha SY99, cui la Kurz assomiglia molto, perché ha un approccio simile. In poche parole si può far tutto quel che si vuole, anche se a volte non è immediato sapere come.
La completa programmabilità dei vari switch, slider, etc. per esempio è una cosa che un valore enorme, specie se usata dal vivo.
Ovviamente quando ci sono moltissimi parametri da regolare, può nascere anche un senso di disorientamento, anche perché il display non è di quelli che vanno di moda oggi (sulla k2600 è lo stesso, s'intende).
Personalmente mi trovo bene con il software VAST Programmer o altri similari che consentono di navigare tra i vari schermi più agevolmente e di avere una lista dei valori assegnabili ai vari parametri.
Personalmente mi pare un bell'ambiente di programmazione, meglio avere troppi parametri che troppo pochi. C'è anche da dire che dopo un po' di esercizio i parametri su cui si lavora sono un sottoinsieme di quelli disponibili.
Non so nulla invece per quanto riguarda la parte campionamento e trattamento campioni, perché la faccio con un PC e il software Awave.
Non so se ho risposto sufficientemente bene, eventualmente ci riprovo.
D
PS non so se può interessare,ma qui a Milano da Luckymusic è in vendita una K2600X usata con Rom1, rom2, 128Mb ram e hd interno a 2.200 euro (vedi
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=54588. Poi c'è il fatto che sempre da Lucky music a 880 (mi pare) c'è un Triton Pro.