Synthonia • Consiglio master
Page 2 of 2

Re: Consiglio master

PostPosted: Thu Sep 19, 2013 1:23 pm
by Leonardo
g_five wrote:
Leonardo wrote:queste sono le cose che mi portano ad amare ancora di più il ns2.

Come fate a fare le prove con un altro setup, altri suoni. Le prove si chiamano così perchè va provato lo spettacolo in tutto e per tutto. Se già si cambiano gli strumenti che si prova a fare
boh punti di vista


hai ragione, anche se il caso di cui si parlava è diverso, credo. Iryon ha bisogno di una master da usare con i vst per la fase di "composizione" dei pezzi, non per le prove.


poi concordo con quello che dici, però dai, ammettiamolo, il ns2 ha comunque dei limiti, anche grossi limiti a volte. e lo dico da possessore soddisfattissimo limiti dipende in base a ce devi fare. Di certo non di peso!
comunque se era in fase compositiva allora ok rimangio tutto! : Thumbup :

Re: Consiglio master

PostPosted: Thu Sep 19, 2013 1:59 pm
by Iryon
Ci stavo impiegando secoli a rispondere e avete fatto prima voi di me : Lol :
Si ovviamente anche io penso che le prove in sala debbano essere fatte con la strumentazione al completo, tastieristi quanto chitarristi (ho rotto molto le scatole al mio chitarrista che veniva in sala prove senza la sua testata perchè era pesante da trasportare ogni volta...), ma non è questo il mio caso perchè sono incontri quasi in unplugged, in una stanza improvvisata, per tirar fuori e collaudare idee.
Ad avere i soldi una Nord Stage 2 la prenderei ad occhi chiusi ma mi accorgo che per quello che faccio io non basta e sono sicuro che, viste le dimensioni (non tanto il peso), ci sarebbe sempre il solito problema di dover trasportare in due la tastiera in quelle scale col rischio che se dovesse scivolare di mano ad uno dei due finirebbero a terra 3000€ di strumentazione (assieme a tutti i santi : book :).
Poi non devo portare solo la tastiera e lo stand ma anche l'amplificazione e i cavi (visto che come ho detto la stanza è improvvisata e quindi non attrezzata), il mio portatile per avere lo spartito davanti nel caso ci siano nuove idee scritte da provare e correggere (per quanto preferisca i fogli pentagrammati me ne servirebbero molti e faccio prima con Finale o il più comune Guitar Pro) e occasionalmente la scheda audio per registrare.
Acquistare una master decente mi permettere di sfruttarla in queste occasioni e in svariate altre, provare un po' di Vst e all'occorrenza usarla come "prestatasti leggeri" della Kronos

@cecchino: valuta bene perchè un conto è trovarsi già in sala una master 88 tasti mentre un altro conto è trasportarsela assieme ad un'altra workstation. Io provai con Motif ES6 e master 88 tasti (rispettivamente 17 e 20 kg) e mi sono dovuto ricredere, tant'è che ho ripiegato su Kronos sia per aggiornare il setup sia per l'opportunità di avere i tasti pesati in una sola tastiera da peso e dimensioni contenute

Re: Consiglio master

PostPosted: Thu Sep 19, 2013 2:34 pm
by cecchino
Iryon wrote:Ci stavo impiegando secoli a rispondere e avete fatto prima voi di me : Lol :
Si ovviamente anche io penso che le prove in sala debbano essere fatte con la strumentazione al completo, tastieristi quanto chitarristi (ho rotto molto le scatole al mio chitarrista che veniva in sala prove senza la sua testata perchè era pesante da trasportare ogni volta...), ma non è questo il mio caso perchè sono incontri quasi in unplugged, in una stanza improvvisata, per tirar fuori e collaudare idee.
Ad avere i soldi una Nord Stage 2 la prenderei ad occhi chiusi ma mi accorgo che per quello che faccio io non basta e sono sicuro che, viste le dimensioni (non tanto il peso), ci sarebbe sempre il solito problema di dover trasportare in due la tastiera in quelle scale col rischio che se dovesse scivolare di mano ad uno dei due finirebbero a terra 3000€ di strumentazione (assieme a tutti i santi : book :).
Poi non devo portare solo la tastiera e lo stand ma anche l'amplificazione e i cavi (visto che come ho detto la stanza è improvvisata e quindi non attrezzata), il mio portatile per avere lo spartito davanti nel caso ci siano nuove idee scritte da provare e correggere (per quanto preferisca i fogli pentagrammati me ne servirebbero molti e faccio prima con Finale o il più comune Guitar Pro) e occasionalmente la scheda audio per registrare.
Acquistare una master decente mi permettere di sfruttarla in queste occasioni e in svariate altre, provare un po' di Vst e all'occorrenza usarla come "prestatasti leggeri" della Kronos

@cecchino: valuta bene perchè un conto è trovarsi già in sala una master 88 tasti mentre un altro conto è trasportarsela assieme ad un'altra workstation. Io provai con Motif ES6 e master 88 tasti (rispettivamente 17 e 20 kg) e mi sono dovuto ricredere, tant'è che ho ripiegato su Kronos sia per aggiornare il setup sia per l'opportunità di avere i tasti pesati in una sola tastiera da peso e dimensioni contenute

Beh, spiegare ora i motivi della scelta che sto facendo è un po' prematuro, diciamo che per vari motivi legati alle nuove attività che sto progettando una configurazione simmetrica alla tua dovrebbe essere la migliore : Angle : e che quella che ho pensato è il massimo al quale posso arrivare come budget (ricordando tra l'altro che non sono affatto un professionista)
Comunque la master che ho puntato è decisamente più leggera di 20Kg : Wink : anzi è più leggera della ws a 76 tasti che ho in mente : Sig :