Il discorso è molto più semplice...
Partiamo a dire anzitutto che la connessione midi-PC è sempre BIDIREZIONALE; infatti, nei classici cavi midi-usb, troverete da un lato la presa usb, dall'altro SIA la presa Midi IN che la presa MIDI OUT.
Ne uso uno della M-Audio da eoni, mai avuto problemi in entrambi i sensi; ne potete trovare cmq più economici su ebay.
Parliamo ora della Korg NanoKontrol. Premesso che ho una Nanokey (e non posseggo il nanokontrol) non è possibile attaccare a mio avviso il nanokontrol a una tastiera per 2 motivi principali:
1) il Korg Nanokontrol come la NanoKey prende l'ALIMENTAZIONE di corrente tramite USB, cosa che un cavo Midi-Usb non implementa tuttavia.
2) Come tutte le periferiche midi che si connettono ad un DISPOSITIVO esterno (Pc, etc...) la nanokey così come il NanoKontrol ha bisogno di essere installata nel dispositivo MA se nel pc il più delle volte avviene tutto in automatico grazie al sistema WINzozz che è abituato a riconoscere e autoconfigurare, nelle nostre amate WS questo non avviene poichè hanno sistemi operativi diversi da winzozz o mac...per le quali non credo vadano bene gli stessi driver tra l'altro...
Pertanto, la vedo un po' improbabile come cosa Carlo...me spias
