Synthonia • Master Keyboard per VSTi
Page 1 of 5

Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 1:43 pm
by Wavy
La mia intenzione è quella di avere un ottima macchina per pilotare VST e magari moduli RACK.

Le mie esigenze di "intervento in real time" non sono grandi:
Picht Bend, Modulation, qualche Fader e qualche Potenziometro assegnabile, Sustain e magari un pedale assegnabile.
Piloterei il computer e al massimo 1 Rack(che al momento non ho).

Riguardo i suoni: 40% Synth Lead, 40% Pianoforte e 10% Tutto il resto
Riguardo il tipo di tasti: avendo imparato a suonare su un pianoforte vero, non ho alcuna difficoltà a suonare parti veloci/assoli di lead con il tasto pesante.
Quindi suonando molte parti di piano, quella del tasto pesato o quanto meno semipesato è un'esigenza.
Riguardo il numero di tasti: all'inizio ero convinto: 88 tasti pesati...
Poi ho riflettuto e ho pensato che per quanto comodi per suonare sono altrettanto scomodi da portare in giro visto che la tastiera che NON RESTERà PARCHEGGIATA IN STUDIO ma verrà scarrozzata in giro spesso!
Comunque fino a 20kg non credo di avere problemi, ma parlo ora che ho un arranger da 9kg...

Diciamo che mi sono convinto per una 76 tasti pesata, ma non "dura", quindi un KEYBED tipo la FATAR STUDIOLOGIC VMK 176...

Ora, l'unico fattore veramente DECISIVO è il budget: 250, al max 350€ ... Pensavo quindi di ricorrere all'usato...

I modelli che sto prendendo seriamente in considerazione sono:
- FATAR STUDIOLOGIC VMK 176
- OBERHEIM MC1000 88 tasti pesata (che ho trovato ad 1 prezzo veramente ottimo)

La oberheim ha molti meno controlli è vero, ma ne ho sentito parlare un gran bene.

Il problema però di entrambe queste tastiere è che sono splittabili solo in 2 parti, cioè se ho capito bene "viaggiano" su soli 2 canali MIDI...

Ora non so se sia 1 problema, o se sia una cosa facilmente risolvibile operando sul VST HOST o sul RACK

ILLUMINATEMI !!

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 1:53 pm
by Leonardo
Mi sembra strano operino solo in 2 parti, molto strano

Guarda anche le CME
http://www.cme-pro.com/en/product-list.php?bc=2

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 1:58 pm
by Abierto
Leonardo wrote:Mi sembra strano operino solo in 2 parti, molto strano

Guarda anche le CME
http://www.cme-pro.com/en/product-list.php?bc=2

Soprattutto la serie UF!!
http://www.cme-pro.com/products-list/product-uf.html

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 2:02 pm
by Riven
Se l'obiettivo è pilotare qualche Vst o un rack non serve una master particolarmente complessa. Per i vst ci sono degli host (tipo "forte") che ti consentono di configurare i tuoi strumenti software ed assegnarli a zone della tastiera.
Se utilizzi un rack puoi configurare le performance o combi (ogni casa le chiama in un modo diverso) e dividere i suoni sulle zone della tastiera.
Una master che potresti prendere in considerazione è la Numa Nano: leggera (10 kg), tastiera di qualità, prezzo abbordabilissimo (sull'usato si trovano sotto i 500 euro).
Facci un pensierino.

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 7:25 pm
by Wavy
Interessante la Numa Nano, anche queste però 1 pò spoglia di comandi. : book :

Sorge la domanda:
ma se io ad un buona master affianco qualcosa come un KORG NANOCONTROL, è come se avessi tutti knob, potenziometri, fader e spippolatori vari sulla master ??? : : Blink :

Cioè, soprattutto prendendo una buona master ad un ottimo prezzo si potrebbe ovviare alla mancanza di controlli così ??? : Chessygrin :

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 8:26 pm
by Riven
Wavy wrote:Sorge la domanda:
ma se io ad un buona master affianco qualcosa come un KORG NANOCONTROL, è come se avessi tutti knob, potenziometri, fader e spippolatori vari sulla master ??? :


Beh ... si. Master e nanokontrol collegati ad un computer con un vst. La master suona e il nanokontrol spippola. Si può fare.

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 9:11 pm
by gilles
bhè...una master...è una master.
nel senso...non splitti dalla master...ma dall'unità rack o vst che sia.
io avevo l'mc1000 e tutti gli split ecc mica toccavo la tastiera...ma i rack...in quante parti volevo.
dipende sempre quanti split ti può fare il rack/vst

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 9:21 pm
by Wavy
Capisco quindi si può tranquillamente lavorare di splittaggio sul Vst/Rack, ottimo, devo ancora imparare bene, il midi è infinito!!

Gilles, cosa puoi dirmi riguardo la OBERHEIM MC1000 88 tasti? è pesante? meccanica ??

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Mon Oct 03, 2011 9:57 pm
by Abierto
gilles wrote:bhè...una master...è una master.
nel senso...non splitti dalla master...ma dall'unità rack o vst che sia.
io avevo l'mc1000 e tutti gli split ecc mica toccavo la tastiera...ma i rack...in quante parti volevo.
dipende sempre quanti split ti può fare il rack/vst

No calma, gli split li puoi fare direttamente dalla Master, ma sono di tipo diverso: sono split di vari canali midi. Chiaro che si possono organizzare sia da vst e rack direttamente, ma nulla mi vieta di splittarli ancora una volta (o fare un layer a zone) direttamente sulla master. Io ricordo perfettamente che la mia Elka MK88 (tastiera pesata a 3/4, anno 1989) Prevedeva già split e layers sui vari canali midi, senza contare che disponeva di più midi out. Quindi dipende tutto da che master uno si ritrova ad usare. Andando su quelle che ho linkato io, penso che il problema non si ponga, e i controlli certo non mancano!
Per quanto riguarda il nanoKontrol invece, il tuo ragionamento fila! A patto che tu stia usando solamente dei vst: infatti la serie nano di korg (i 3 controller usb per intenderci), non sono veri e propri controller midi, ma controller usb. quindi non puoi collegarli alla tastiera, poichè non hanno uscite midi, ma solo uscite usb!

Re: Master Keyboard per VSTi

PostPosted: Tue Oct 04, 2011 5:33 pm
by Wavy
Pensando e ripensando, al 90% punterei su una 76 tasti

E mi sto fissando sulla ROLAND A70, mi sembra davvero una buona master, anche se non pesata (a tutto vantaggio dei suoni synth e del peso complessivo).

Voi cosa ne pensate della A70?
Mi sembra molto completa, si sale un pò di prezzo, ma se è davvero così buona la prendo (usata, ovvio!).

Delle CME UF purtroppo non ho sentito parlare un granchè bene in quanto a meccanica...