Neofita: aiuto! Prima Master Key

Salve ragazzi...
nel mio piccolo studio "casalingo" ho sempre suonato tastiere "fisiche" nel senso che la sintesi sonora avveniva dalla tastiera stessa... quindi ho avuto Roland D-50, Korg Triton, Korg X3, Roland SH-01, Clavia Nord Electro 2, ecc... ma non ho MAI avuto una Master Keyboard con cui pilotare i VSTi che ho installato sul pc.
Di MIDI un po' (le basi) ne capisco, infatti con la X3 piloto un JV1080 a rack... ma adesso mi servirebbe una piccola tastiera (pensavo 25-32 tasti) da mettere vicino al pc e poter pilotare i VSTi che ho installato e caricato su cubase.
Le mie necessità sono:
- Che abbia abbastanza controlli che possano essere programmati per controllare dei specifici parametri del vsti.
- Tasti di grandezza "normale" NON "mini"
- Di facile programmazione
- Compatibile con il mio S.O. in uso (Windows 7 Professional 64 bit)
- Budget max 50 euro.
- Nuova o Usata va bene lo stesso.
Premetto inoltre che avevo notato alcuni modelli come M-AUDIO OXIGEN 8 V2 M-AUDIO O2 M-AUDIO KEY RIG 49
Il punto è che non so quale scegliere! Mi sembrano tutte uguali! per questo chiedo un consiglio a chi è più esperto di me...
Inoltre volevo ben capire una cosa importante:
In quasi tutti i modelli c'è scritto che la Master Key può essere alimentata da alimentatore esterno o da presa USB. E fin qui ok. Nulla di complicato.
Il punto è che scrivono che può fungere da controller sia via MIDI che via USB ?!?!?!? e qui non capisco e chiedo lumi.... pensavo che (una volta collegata alla corrente elettrica) bastava collegarla via MIDI (posseggo una scheda audio con ingressi midi) al pc per pilotare i VSTi... ma in questo caso dicono che può fungere da controllar anche via USB!
Quindi domanda:
- se la utilizzo solamente per controllare i VSTi su pc (e quindi non la collego ad altre tastiere fisiche), mi basterebbe collegarla via USB?
- per fungere da controller via USB servono driver adatti al SO in uso. Mentre se collegata via midi no vero?
- E' meglio (come latenza/programmazione/qualità) collegarla via MIDI o USB?
Alla fine quale e cosa mi consigliate?
Grazie!!!!
nel mio piccolo studio "casalingo" ho sempre suonato tastiere "fisiche" nel senso che la sintesi sonora avveniva dalla tastiera stessa... quindi ho avuto Roland D-50, Korg Triton, Korg X3, Roland SH-01, Clavia Nord Electro 2, ecc... ma non ho MAI avuto una Master Keyboard con cui pilotare i VSTi che ho installato sul pc.
Di MIDI un po' (le basi) ne capisco, infatti con la X3 piloto un JV1080 a rack... ma adesso mi servirebbe una piccola tastiera (pensavo 25-32 tasti) da mettere vicino al pc e poter pilotare i VSTi che ho installato e caricato su cubase.
Le mie necessità sono:
- Che abbia abbastanza controlli che possano essere programmati per controllare dei specifici parametri del vsti.
- Tasti di grandezza "normale" NON "mini"
- Di facile programmazione
- Compatibile con il mio S.O. in uso (Windows 7 Professional 64 bit)
- Budget max 50 euro.
- Nuova o Usata va bene lo stesso.
Premetto inoltre che avevo notato alcuni modelli come M-AUDIO OXIGEN 8 V2 M-AUDIO O2 M-AUDIO KEY RIG 49
Il punto è che non so quale scegliere! Mi sembrano tutte uguali! per questo chiedo un consiglio a chi è più esperto di me...
Inoltre volevo ben capire una cosa importante:
In quasi tutti i modelli c'è scritto che la Master Key può essere alimentata da alimentatore esterno o da presa USB. E fin qui ok. Nulla di complicato.
Il punto è che scrivono che può fungere da controller sia via MIDI che via USB ?!?!?!? e qui non capisco e chiedo lumi.... pensavo che (una volta collegata alla corrente elettrica) bastava collegarla via MIDI (posseggo una scheda audio con ingressi midi) al pc per pilotare i VSTi... ma in questo caso dicono che può fungere da controllar anche via USB!
Quindi domanda:
- se la utilizzo solamente per controllare i VSTi su pc (e quindi non la collego ad altre tastiere fisiche), mi basterebbe collegarla via USB?
- per fungere da controller via USB servono driver adatti al SO in uso. Mentre se collegata via midi no vero?
- E' meglio (come latenza/programmazione/qualità) collegarla via MIDI o USB?
Alla fine quale e cosa mi consigliate?
Grazie!!!!