Synthonia • Pedaliera midi
Page 2 of 2

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Wed Oct 16, 2013 9:51 pm
by cecchino
Diciamo che se hai 6 configurazioni (performance, setup, insomma dipende da come si chiamano sulla tastiera che usi) standard, e quelle ti bastano ma vuoi avere la possibilità di saltare dall'una all'altra senza scorrere la lista e senza duplicarli per metterli in locazioni di memoria consecutive, sì, la pedaliera MIDI può fare al caso tuo. Dovrai programmarla in modo che la pressione di ogni pedale mandi il giusto CC che la tua tastiera associa al cambio setup che ti serve.

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Wed Oct 16, 2013 10:17 pm
by g_five
A questo punto però ha ragione wave, devi studiarti il manuale di una pedaliera midi, per lo meno per quanto riguarda il program change, e anche l'implementazione midi della nord. Perché in teoria si può fare ma in pratica te lo dicono i manuali!

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Thu Oct 17, 2013 9:55 am
by Iryon
Lostindreams wrote:g_five, sì, mi sono espresso male. con locazioni memoria non volevo definire dello "spazio" di memoria in più, ma di fatto una sorta di "user list" nella quale avere sempre pronti i suoni più importanti. es. suono 30 canzoni in una serata e in tutte queste uso piano, hammond e un layer piano/string. poi a seconda della canzone posso avere fiati, synth ecc ecc. per non dover metter tutti gli strumenti in ordine o, come hai suggerito tu, occupare le 20 pagine e i relativi 5 bank per pagina con doppioni dei soliti strumenti.
la necessità poi di tornare al program precedente con un comando a pedale si pone appunto per la non consequenzialità dei programs.


Con una pedaliera midi questo discorso non si pone. Non conosco il numero di slot a disposizione su Nord Stage 2 (e dovrebbe essere forse quello l'unico limite alla questione) ma con una pedaliera midi puoi assegnare il giusto valore CC ad ogni pedale in modo che al pedale 1 assegni un piano, al 2 un hammon, al 3 il layer piano/strings e così via, e non sei legato al procedimento sequenziale delle patch ma puoi saltare dalla 2 alla 1, dalla 2 alla 4 ecc

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Thu Oct 17, 2013 1:36 pm
by xfuturemind
Lostindreams wrote:Ciao a tutti,
prima di tutto ringrazio g_five per la disponibilità, ma ora giro la questione a voi : Chessygrin :
Non conosco come funzionano le pedaliere midi e i control change, ma si possono usare i vari pulsanti come "locazioni di memoria aggiuntive"?, cioé: se io ho 6 "pedali", posso attribuire a ciascun pedale il comando di richiamare quel determinato suono (nel caso specifico,nella memoria del NS2? (in modo da non dover organizzarmi un banco suoni in ordine sequenziale).
Inoltre: esiste un modo, una funzione per "annullare" il prog. change e tornare al suono precedente??

Se in mezzo c'è un computer quello che vuoi fare è semplice! Se colleghi la pedaliera e le tastiere/moduli ecc...al computer,con il software midi ox puoi trasformare il cc della pedaliera in program change. : Thumbup :

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Thu Oct 17, 2013 1:56 pm
by g_five
http://www.behringer.com/assets/fcb1010_p0089_m_it.pdf

Mi leggerei il manuale della behringer. Sono 12 pagine quindi la lettura è affrontabile. Così avrai ben chiaro tutto quello che puoi fare con quella pedaliera

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Fri Oct 18, 2013 10:25 am
by Lostindreams
Grazie a tutti per le risposte! e grazie ancora a g_five per la disponibilità, addirittura il manuale : Thumbup : : Chessygrin :
inizierò a spulciare il mondo della programmazione midi allora : book :

Re: Pedaliera midi

PostPosted: Fri Oct 18, 2013 2:33 pm
by Caligari
Io tempo fa mi informai su questa pedaliera perché volevo fare quel che chiedevi tu (poi vabbè ho preso la Kurz e ora faccio tutto questo e anche di più con due striminziti pedalini : Chessygrin : ). Io ricordo, da spiegazioni anche su altri forum, che 1) il manuale della Behringer era scandaloso e non si capiva una ceppa di niente, e 2) che potevi assegnare un program change a ogni pedale. Per quanto riguarda invece:
Lostindreams wrote:La necessità poi di tornare al program precedente con un comando a pedale si pone appunto per la non consequenzialità dei programs.
Io non ne vedo personalmente il senso, cioè: se hai un suono per ogni pedale, non hai bisogno di usare un altro pedale ancora solo per annullare il comando, tanto vale che schiacci il pedale del suono 1 e basta. È un modo di suonare molto "chitarristico"!