Dunque cercherò di farti un po' di chiarezza senza scendere troppo nel dettaglio perchè su questi argomenti c'è gente che ci ha scritto la tesi di laurea (non è il mio caso

)
Hai bisogno di
almeno 2 casse (attive) e del mixer per suonare live. Se la sfortuna decide che una non deve più funzionare più puoi finire almeno il brano oppure tutto il live (riequilibrando i volumi ai minimi dell'accettabilità) con quella superstite.
Caricare una sola cassa di voce e tastiera con un cono piccolo può significare distruggere la membrana in quanto gli altri saranno troppo alti e tu sarai costretto ad alzare ulteriormente per farti quantomeno sentire, se le casse hanno una potenza di picco insufficiente la membrana si gonfierà ad un punto tale da creparsi (dopo la puoi anche buttare perchè riparare una membrana lo trovo inutile e troppo costoso, nonritornerà mai come prima).
Le casse vengono anche chiamate satelliti (sono direzionate verso il pubblico)
Le spie invece sono casse che servono solo ai musicisti (sono direzionate verso il musicista).
MONTAGGIO:
Le casse vanno collegate alle uscite (out) del mixer con un caro bilanciato (meglio se XLR cioè canon maschio/femmina).
La voce va collegata con il cavo canon (per le solite ragioni qualitative) nel canale "mic" del mixer (quello dove entra il canon).
Se la tastiera ha due uscite stere (cioè L/mono R - sinistra/mono e destra) usi due jack (sempre bilanciati) e li attacchi al canale mixer che ha due ingressi (L - R).
Se la tastiera la vuoi collegare in mono devi verificare che dietro abbia la scritta "L/mono" oppure "R/mono" e la inserisci nel mixer in un canale di linea mono (mic/line).
QUINDI SCHEMATIZZANDO IL MIXER HAI:
VOCE = canale mono (con canon maschio/femmina)
KEYBOARD (stereo, uscite L R) = canale stereo (2 jack bilanciati in L R)
oppure
VOCE = canale mono (con canon maschio/femmina)
KEYBOARD (L/mono) = canale mono (1 jack bilanciato in "line")
A seconda della dimensione o della geometria del luogo in cui suoni puoi usare diverse configurazioni:
1) MIXER + SATELLITI
2) MIXER + MONITOR + SATELLITI
USO DEI MONITOR:
Qui ci sono varie scuole di pensiero (ma non te le elencherò).
Sono come i satelliti, sono solo "girati" verso il musicista, tutto qua.
Ci sono diversi modi per collegarli. Secondo il mio modesto parere quello che si sente "fuori" (dai satelliti) è meglio sentirlo anche "dentro" (nei monitor).
Questo aiuta ad equalizzare al meglio il sound generale della band.
Ci sono sul mixer delle uscite apposite (monitor oppure AUX), le colleghi qui, poi con una manopola sul mixer puoi aumentare o diminuire il volume.
Se queste aux /monitor non ci sono si usano altri metodi, ad esempio collegare "in serie" le casse, però se te ne salta una salta anche tutta la serie...(Legge di Kirchoff

)