Synthonia • Nord Lead 3, un synth davvero acido
Page 1 of 2

Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Wed Jan 30, 2008 2:20 am
by Support Synthonia
Che nord lead 3 sia un ottima macchina è ormai un dato di fatto, molti però sono convinti che sia l' evoluzione del nord lead 2.
Nulla di + sbagliato, del resto il nord lead 3 è uscito fuori produzione mentre il 2 è ancora tra le prime vendite della casa svedere.
Il motivo è molto semplice, il nord 3 a differenza del 2 ha un suono davvero tutto suo e spesso rischia di essere talmente "particolare" da risultare inutile a volte anche troppo "invasivo".

Per quello che mi riguarda, utilizzo tantissimo il nord 3 per la mia musica e ho riscontrato anche io la difficoltà di amalgamare il sound morbido e avvolgente di strumenti diciamo "classici" come una Kurzweil e una Korg con il suo "duro" e "acido" di un synth così troppo "personale" come appunto il Nl3.

A breve posterò nella sezione My sound and Style qualcosa che magari vi possa trasmettere la consistenza del discorso.

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Mon Feb 11, 2008 2:08 pm
by kaiman
amalgamare il sound morbido e avvolgente di strumenti diciamo "classici" come una Kurzweil e una Korg con il suo "duro" e "acido" di un synth così troppo "personale" come appunto il Nl3.


Questo problema e' decisamente piu' presente nei suoni preset dei VA, spesso programmati piu' secondo la tendenza musicale del momento che secondo il vero potenziale della macchina.
Molti strumenti sembrano avere un carattere troppo acido, ma in realta' hanno un anima nascosta decisamente piu' calda.
Tale apparenza e' dovuta spesso al fatto che i preset presenti sono di tendenza (tranhe, techno ecc..) ma spesso programmandosi il suono si raggiungono risultati decisamente inaspettati : pad caldi alla "juno" o lead corposi alla "moog" (con le dovute differenze caratteristiche di ogni macchina).

Il NL3 non ho mai avuto onore di programmarlo (l'ho solo provato in config. factory), ma nel programmare tutti gli altri strumenti, sono sempre riuscito a trovare il suono (piu' caldo) che va d'accordo con gli altri strumenti.

Ovviamente il problema e' reciproco : posso decidere di far suonare un kurz un po' piu' tagliente, ed un Supernova un po' piu' caldo per metterli d'accordo, senza stravolgere il VA.

Magari con Yamaha che e' tipicamente calda e "chiusa" questo discorso e' piu' limitato, ed in tal caso si devono trovare compromessi piu' estremi, evitando di selezionare preset con caratteristiche totalmente contrapposte, a favore di suoni caratterialmente piu' vicini tra loro.

Le mie considerazioni traggono spunto dalle esperienze fatte su MS2000 (tendenzialmente fredda e tagliente), Novation Nova (nei preset prevalentemente acuta, ma con altri timbri preset decisamente caldi che rivelano la doppia vocazione dello strumento) e con Clavia nord modular.
Per cio' che riguarda l'esperienza sulle workstation, mi riferisco principalmente a K2661, Triton e motif ES


kaiman.

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Mon Feb 11, 2008 4:57 pm
by Support Synthonia
Grande Kaiman, credo che tutto qui sul forum siano felici di averti tra di noi.
Mi sembri davvero molto competente.
A risentirci.

P.S.
Che tene pare del mio sound?
Sono curioso di sentire qualcosa di tuo

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Mon Feb 11, 2008 7:01 pm
by kaiman
Ti ho scritto in pvt per evitare effetto chat nella stanza a tema ;)

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Sat May 10, 2008 2:29 am
by derek86
Spero di non essere troppo off topic

Comunque volevo solo dire che proprio oggi pomeriggio ho preso un bel Nord Rack 2 :D
L'ho pagato 350 euro

Ancora non ci ho smanettato moltissimo sopra, certo non è come il 2x che ho avuto in prestito fino a poco fa, ma il budget è quello che è, inoltre ritengo che sia un ottimo VA anche questo Nord Rack 2, i preset (secondo me) non hanno molto da dire (come sempre e in ogni strumento aggiungerei...) tuttavia già smanettando un pochino si ottengono delle ottime cose. Ciò che mi fa più piacere è che il suono sia pieno di SOSTANZA, sia proprio CORPOSO e col CARATTERE che piace a me, quindi gli effetti che aggiungerò in seguito dovranno andare solo a "colorare" e "insaporire" ulteriormente il suono senza essere invasivi (cosa da non sottovalutare, non volevo un VA che fosse come la mia Extreme, ovvero uno strumento il cui suono senza effetti diventa improvvisamente scialbo ed insulso, come del resto dite sempre anche voi)

Le condizioni estetiche sono PERFETTE, nemmeno quelli di C.S.I. riuscirebbero mai e poi mai a trovare uno sfricio o anche solo una semplice ditata o impronta digitale, del resto è sempre stato usato in uno studio di registrazione ergo mai tolto dal porta rack che lo ospitava...

Peccato solo che non abbia la PCMCIA S-RAM, anche se non credo che sia fondamentale nel mio caso

Comunque:

1) Fatemi gli auguri.
2) Nonostante la mia apologia del Blofeld (che potete trovare in un altro post sempre su questo forum...) alla fine ho deciso di sacrificarlo visto che con gli stessi soldi ho portato a casa un Clavia e spero di farci rientrare anche un bel multieffetto.
3) Suggeritemi appunto un bel multieffetto per farlo rendere al meglio (avevo pensato ad un TC M-300 oppure ad un Lexicon MX-200, il tutto rigorosamente USATO). Essendo figlio di un chitarrista e aspirante chitarrista a mia volta ho una Vox Tonelab SE, la solita miriade di pedalini Boss, Wah in quantità e via dicendo...però vorrei un bel multieffetto a rack per questioni di praticità e per non perdere la stereofonia

[Daniele ti attendo con ansia su Msn per sapere cosa ne pensi, avrei voluto chiederti qualche consiglio prima di comprare questo rack, ma purtroppo il tempo è stato tiranno in questo senso...]

[P.S: ho appena finito di provarlo con la Vox Tonelab SE ed adesso lo sto provando con un Ds-1 ...è una cosa magnifica schitarrare con un synth eheheheh]

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Sat May 10, 2008 11:26 am
by ClaviKorg
ti sei preso quello che c'era su ebay in questi giorni?
A me invece, uno dei motivi che mi hanno convinto a vendere il nord2 (meno di un mese fa) era proprio la questione degli effetti!! Comunque buona fortuna, spero che tu possa trovare la giusta combinazione e praticità d'uso, se hai bisogno di aiuto sulle sue funzioni chiedi pure.
Il consiglio che ti posso dare è quello di procurarti la scheda S-RAM PCMCIA, perchè senza quella non puoi modificare i suoni performance e hai solo 40 slot editabili di suoni program semplici (questa è una delle più grandi pecche del nord2 in versione base). Le schede PCMCIA le trovi in USA, se vuoi ti do il sito da cui l'avevo presa io (anche se io l'ho presa su ebay in un'asta).

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Sat May 10, 2008 12:41 pm
by derek86
Grazie Clavikorg...mi faresti un grande piacere suggerendomi il sito da cui prendere la PCMCIA S-RAM

:D Mi eviti lunghe ed estenuanti ricerche

Ho letto in un tuo post che alcune di queste schede non sono compatibili...puoi spiegarmi meglio la situazione? E magari mi dai anche qualche dritta su come lo effettavi col Triton Rack, visto che io ho una Extreme :D

Giusto per curiosità...il tuo a quanto l'hai venduto? (spero di non essere indiscreto :oops: )

[P.S.: non ho preso quello che c'era su ebay...l'ho trovato dalle mie parti e l'ho preso di persona...ho un certo trauma riguardo le spedizioni e cerco sempre di evitarle, anche a costo di rinunciare a qualcosina e scendere un pò a compromessi...]

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Sun May 11, 2008 4:45 pm
by ClaviKorg
Mi dispiace, ma purtroppo mi sono accorto di aver eliminato l'email dell'acquisto... e non so piu quale era il sito, ma c'è da dire che si trattava di un sito che vendeva stock vari di materiali elettronici. Ne aveva 10 schede in stock e io acquistai una delle ultime 3.
Io ti consiglio di metterti la ricerca automatica su ebay. Come tag "pcmcia s-ram" oppure "centennial card" oppure "centennial pcmcia".
La scheda che acquistai io era marca "centennial" che mi pare sia la maggiore venditrice di questo tipo di schede (forse l'unica ormai). Difficilmente troverai qualcosa in europa. Quindi o riesci a trovare offerte su ebay oppure devi fare ricerche su google da negozi online americani (necessaria la carta di credito per l'acquisto). Poi devi verificare che la scheda sia ricaricabile! Non è una questione di compatibilità, tutte funzionano ugualmente! Questo tipo di schede sono una tecnologia ormai vecchia che non si usa quasi più. Sono schede s-ram con una batteria interna che mantiene la memoria e quando la batteria si scarica la memoria si azzera. Quindi alcuni modelli hanno una batteria non ricaricabile da cambiare alla fine della loro vita (di solito durano massimo 5 anni) altre invece hanno la batteria ricaricabile che si ricarica con l'utilizzo. Mi sembra evidente che è preferibile prendere le seconde. La scheda mi è costata poco meno di 50 euro netta.... poi con il costo di spedizione,assicurazione e tasse doganali il prezzo quasi raddoppia.

Detto questo il Nord Rack 2 l'ho venduto a Maccariu (che ora fa parte della comunità di s4k) al prezzo che ho scritto nell'annuncio che sta ancora nella sezione delle vendite. Con tutte le caratteristiche descritte.

Ciao.

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Sun May 11, 2008 6:33 pm
by derek86
Grazie mille Clavikorg...sei stato molto gentile e preciso nella risposta ;)

Inizio a cercare allora

Re: Nord Lead 3, un synth davvero acido

PostPosted: Mon May 12, 2008 2:46 am
by derek86
http://www.psism.com/cent-sram.htm

Sono sulla strada giusta ? ;)