Synthonia • Effetti analogici
Page 2 of 3

Re: Effetti analogici

PostPosted: Sun Jan 30, 2011 12:44 am
by Ultimauro
Mi tengo stretto il Morley jd10 :P

Re: Effetti analogici

PostPosted: Sun Jan 30, 2011 1:20 am
by Leonardo
Io per ora il LP lo effetto sempre o direttamente col mixer o con i plug-in... Non nego che gli starebbe bene un bel echo analogico vicino...

Re: Effetti analogici

PostPosted: Sun Jan 30, 2011 12:29 pm
by vaivavalo
Leon@rdo wrote:Devi cambiare la firma ancora : Thumbup :

: Chessygrin :


Ahahhaha hai ragione Leo! Quando torno a casa lo faccio, giuro! : Chessygrin :

Re: Effetti analogici

PostPosted: Mon Jan 31, 2011 9:08 am
by JM!
Leon@rdo wrote:Dei pedalini più moderni analogici?


Ma modelli fisici proprio no, eh?

Lo dico perché io mi trovo benone con gli effetti Line6. Ormai ricorro agli Studio Modeler frequentemente; nella pedaliera del mio chitarristia/bassista ci sono DM4, MM4 e Echo Park (i primi due ora in vendita causa sopraggiunta sovrapposizione con POD XT espanso).

La flessibilità è tanta, la funzionalità pure : Wink :

Ciao!
Jacopo

Re: Effetti analogici

PostPosted: Mon Jan 31, 2011 1:23 pm
by Paga
I line 6 sono molto buoni, ma eventide sforna roba ancora più interssante e gestibile via midi.. ModFactor, TimeFactor, ecc..

Io a volte uso cry baby e l'MXR phase 90 eddie van halen signature coi piani elettrici, sono da urlo : Chessygrin :

I boss purtroppo rovinano il segnale bypass, non hanno dei buffer "a la Cornish", gli MXR li ho sempre trovati ottimi : Thumbup :

Echi analogici, il discorso diventa difficile e costoso. I migliori: Screddy Echo, Empress, Moog.... E il sacro Graal... il BINSON ECHOREC (ne parlerò a parte perché merita un discorso approfondito). I tempi di ritardo sono sempre brevi, al massimo 550 - 600 ms, quasi sempre mono e senza tap tempo. Però è il prezzo da pagare se si vuole il suono sporco, oscillante, autooscillante e modulato dei chip BBD : Thumbup :

Re: Effetti analogici

PostPosted: Mon Jan 31, 2011 2:45 pm
by Leonardo
Dei modelli fisici a sto punto allora uso i vst... Tipo ho provato la demo del vst della GSI il GS-201 (emulazione del famoso roland)
Mica male eh : Thumbup :

Re: Effetti analogici

PostPosted: Mon Jan 31, 2011 4:09 pm
by JM!
Leon@rdo wrote:Dei modelli fisici a sto punto allora uso i vst...


Ti perdi per strada la fisicità e l'immediatezza dell'hardware.

Tipo ho provato la demo del vst della GSI il GS-201 (emulazione del famoso roland)
Mica male eh : Thumbup :


Mica male davvero. Ma a mio modo di vedere vale la considerazione di cui sopra.

Anche Eventide, come segnalato da Paga, è un buon compromesso in termini di funzionalità, flessibilità e resa. Certo non regala niente, eh?

Ciao!
Jacopo

Re: Effetti analogici

PostPosted: Mon Jan 31, 2011 4:21 pm
by Leonardo
JM! wrote:
Leon@rdo wrote:Dei modelli fisici a sto punto allora uso i vst...


Ti perdi per strada la fisicità e l'immediatezza dell'hardware.


Tipo ho provato la demo del vst della GSI il GS-201 (emulazione del famoso roland)
Mica male eh : Thumbup :


Mica male davvero. Ma a mio modo di vedere vale la considerazione di cui sopra.


Io non ho problemi coi software,veramente, basta avere un controller decente e un sistema stabile su cui utilizzarli...e poi il prezzo---> : Eeek : 20 euro per un deelay così... è nulla...

Comunque tornando all' hardware... sti pedalini della electro harmonics non sembrano davvero male (analogici...)

Ho visto i prezzi dei vecchi vintage a nastro----> : Eeek : : Eeek :

Re: Effetti analogici

PostPosted: Wed Feb 02, 2011 11:16 am
by Paga
JM! wrote:Eventide, come segnalato da Paga, è un buon compromesso in termini di funzionalità, flessibilità e resa. Certo non regala niente, eh?

Ciao!
Jacopo


Decisamente no! Siamo sempre sui 400 euri!

Io consiglio delay analogici.... Magari con un Real Analog e smanettando i controlli di feedback lo si manda in autoscillazione... Psichedelia pura : CoolGun :

I prezzi dei vintage a nastro? Lasciamo stare.... Gli echorec minimo siamo sui 900 euro per quelli messi peggio...

Re: Effetti analogici

PostPosted: Wed Feb 02, 2011 1:32 pm
by JM!
Paga wrote:Io consiglio delay analogici.... Magari con un Real Analog e smanettando i controlli di feedback lo si manda in autoscillazione... Psichedelia pura : CoolGun :


Lungi da me il denigrare il risultato di un bel delay analogico portato alle estreme conseguenze... il punto è che l'echo/delay è un effetto che può declinarsi in molto, molti modi, sia discreti che sfacciati. A volte ho bisogno di ripetizioni corte e sature, altre di ripetizioni lunghe e modulate, altre ancora di soluzioni più particolari che prevedano - che so? - reverse e filtraggio.* Da qui il mio parere favorevole ai modelli fisici, senza voler sminuire gli originali, anzi.

I prezzi dei vintage a nastro? Lasciamo stare.... Gli echorec minimo siamo sui 900 euro per quelli messi peggio...


... e vogliamo parlare di fisiologica manutenzione? : WallBash :

* ad esempio: in questo video - a partire da 01:26 - ho inserito una breve parentesi... di dissonanza. Per ottenere il suono principale ho copiato & incollato alcune porzioni del pad iniziale e le ho spedite all'Echo Pro, mettendo mano all'algoritmo REVERSE; non contento, ho spedito il risultato al Mod Pro, con algoritmo RING MODULATOR.



Ciao!
Jacopo